1 / 29

Le richieste (Nuzzo 2007)

Le richieste (Nuzzo 2007). Tra teoria degli atti linguistici e fenomeni della cortesia. Le richieste sono un tipo di atto linguistico direttivo (Searle).

Télécharger la présentation

Le richieste (Nuzzo 2007)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le richieste(Nuzzo 2007) Tra teoria degli atti linguistici e fenomeni della cortesia Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  2. Le richieste sono un tipo di atto linguistico direttivo (Searle) scopo: tentativi di grado diverso del P di indurre l’A a fare qualcosa; direzione d’adattamento: il mondo si adatta alle parole; stato psicologico: il desiderio o volere; ess. di performativi: comandare, chiedere, consigliare, invitare, supplicare; Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  3. Ai diversi tipi di atti direttivo corrisponde una diversa distribuzione dei costi: Costo per l’interlocutore Pela queste patate Passami il giornale Siediti Guarda qui Divertiti Prendi un altro panino Beneficio per l’interlocutore (Bazzanella 2005: 182, con adattamenti) Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  4. (5) A: dunque, adesso potresti tornare qui? torna qui subito B: eh, professore, oggi dovrei andare a Bologna (da Levinson 1983, con adattamenti) Richiesta come atto minaccioso per la ‘faccia’ (Face Threatening Act) Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  5. Due regole della competenza pragmatica (Lakoff 1973): • Sii chiaro (principio cooperativo di Grice) • Sii cortese. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  6. Tre regole di cortesia (Lakoff 1973) • R1: “Distance: Keep aloof” “Tieni le distanze, non importi” • R2: “Deference: Give options” “Offri delle alternative” • R3: “Camaraderie: Show sympathy” “Sii amichevole, metti l’altro a suo agio” Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  7. Penelope Brown / Stephen Levinson 1987 :la nozione di ‘faccia’, l’immagine sociale dei partecipanti La ‘faccia positiva’ è quella “che riguarda il bisogno di dare e ricevere approvazione e giudizi positivi tra interlocutori”; fare appello al terreno comune, evitare la contrapposizione diretta, sottolineare la cooperatività e l’intesa reciproca (Bazzanella 2005: 185); quella negativa “riguarda la necessità di rispettare la libertà d’azione degli interlocutori”, non forzare l’interlocutore, mantenere una distanza rituale (Andorno 2005: 115-116). Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  8. Dalle nozioni di ‘faccia positiva e negativa’ alle nozioni di cortesia o politeness positiva o negativa. Cortesia come “incessante lavoro di tutela della faccia, propria e altrui, da parte di tutti i membri di una comunità” (Nuzzo 2007) Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  9. Face Threatening Acts Entrambi gli aspetti della faccia rischiano di essere minacciati nelle interazioni verbali, soprattutto nel caso di atti ‘pericolosi’. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  10. Tre fattori che determinano la gravità della minaccia • la distanza sociale tra gli interlocutori • la relazione di potere tra gli interlocutori • la classificazione/valuzione del grado d’imposizione dell’atto stesso (Brown/Levinson1987) Ma variazione contestuale! Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  11. Critiche a Brown / Levinson 1987 - Pretesa universalità delle strategie di cortesia • Predominanza della cortesia negativa • Visione minacciosa dell’atto linguistico Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  12. La cortesia/scortesia di un enunciato va valutata riguardo: all’atto in questione; alle norme di una determinata cultura/società. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  13. Costo per l’interlocutore - cortese Pela queste patate Passami il giornale Siediti Guarda qui Divertiti Prendi un altro panino beneficio per l’interlocutore + cortese (Bazzanella 2005: 182) Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  14. Metodologia della ricerca di Nuzzo (2007) • 16 parlanti nativi, residenti in Lombardia e di età compresa tra 25-37 anni • 80 richieste, di natura non verbale • tecnica del role-play Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  15. Ess. di giochi di ruolo SCAFFALE TROPPO ALTO A: Al supermercato vuoi prendere una bottiglia di vino che si trova su uno scaffale molto in alto, che non riesci a raggiungere con la mano. Vicino a te c’è un/a signore/a abbastanza alto/a: cosa dici? B: Sei al supermercato, vicino allo scaffale dei vini. CAFFE’ ALLA MACHINETTA A: Durante la pausa a scuola vuoi prendere un caffè al distributore automatico, ma ti accorgi che non hai moneta. Vicino al distributore c’è un/a tuo/a compagno/a di classe. Cosa dici? B: Durante la pausa a scuola, stai per prendere un caffè al distributore automatico di bevande calde. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  16. Richieste come Face Threatening Acts Comportano rischio per la faccia negativa del destinatario e per quella positiva del richiedente (Brown / Levinson 1987) Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  17. Tre livelli di analisi(Nuzzo 2007: 59-60) A.Tipo di strategia (o sotto-atto) B. Prospettiva di realizzazione C. Strumenti di modificazione Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  18. A. Esempi di tipi di sottoatti diversi: (1) scusi signore il treno sta per partire non è che mi farebbe passare: avanti per piacere? (2) niente io sto per partire volevo: non so a chi chiedere: se mi può annaffiare le piante: guarda basta due volte <perchè poi sono piante> [>] +/. (3) eh guardi però: dovrei prima sapere se questa medicina va bene perché non è per me è per il mio amico: non # dovrei sentir lui non è che avete un telefono qui perché non ho: non ho un cellulare se posso un attimo: contattarlo <per> [>] sapere se: +/. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  19. B. Esempi di prospettive diverse di realizzazione (4) mi scusi ha da cambiare? (5) lo: # lo posso recuperare un altro giorno? (6) possiamo chiudere la finestra -’ che c’ho un po’ di freddo? (7) è possibile cambiare giorno o:? Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  20. C. Esempi di trumenti di modificazione(Nuzzo 2007: 65-67)1. Modificatori morfosintattici condizionale: mi daresti un sorso d’acqua? imperfetto: te non non aveviquella valigia +/? incassatura: volevo sapere: sepoteva prendersi il disturbo di bagnarmi le piante negazione dell’interrogativa: nonmi può cambiare questo pezzo da dieci in i:n moneta? Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  21. 2. Modificatori lessicali attenuatori: passami un po’d’acqua. autoumiliatori: eh non ho la penna come al solito. blanditori: non è che: gentilmentece li avrebbe? dubitatori: non è che: per caso: ti son rimasti dei soldi? rafforzatori: non c’ho neanche mezza bottiglia c’ho una sete assurda Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  22. 3. Modificatori discorsivi fatismi: io stavo guardando pero’ che io ho soltanto il mio zaino saiquello grande quello che uso: <per st> [//] quello che uso <per andare:> [>] +/. marche di cortesia: non è che mi farebbe passare: avanti per piacere? richieste di accordo: devo scrivere: sta: <relazione> [>] su:lla gita no? riempitivi: però: per la prova # cioèper la prova del test io: giovedì non posso venire a scuola Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  23. Risultati nell’italiano di nativi: sette modi diversi di richiedere(Nuzzo 2007: 61-63) • Conferma: non è che mi presteresti la tua valigia più trasportabile? • Desiderio: Vorrei cambiarla • Giustificazione: CLA: oh Diego ascolta ho fatto il solito danno mi son dimenticato il portafoglio a casa. DIE: ma per che cosa per <per andare al cinema> [>] ? CLA: <per andare al cinema> [<] sì. DIE: +< vabe’ te lo pago io. • Ipotesi: Se posso un attimo: contattarlo Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  24. Necessità: <e:> [<] niente c’è il pesce rosso # <bisogna> [>] dargli da mangiare. • Ordine: oh passami un po’ d’acqua • Verifica delle Condizioni Preparatorie: avresti da prestarmeli? non è che: per caso: ti son rimasti dei soldi? mi: può spostare la borsa? hmm non è che riuscirebbe a prendere quella bottiglia:? volevo sapere: se poteva prendersi il disturbo di bagnarmi le piante magari: ogni due giorni. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  25. Risultati nell’italiano di nativi (Nuzzo 2007: 69-72) Le due strategie più usate sono la Giustificazione e la Verifica, che insieme coprono l’80% delle richieste. Molto spesso le due strategie appaiono insieme: SCIARPA DA REGALARE (Corpus italiano L1) ho visto questa sciarpa che # mi sembra bella per mia madre pero’ ho finito i soldi # avresti da prestarmeli Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  26. Risultati nell’italiano di nativi (Nuzzo 2007: 72-75) • Modificatori morfosintattici + 53% • Modificatori lessicali 31% • Modificatori discorsivi - 16% Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  27. Risultati nell’italiano di nativi • Modificatori morfosintattici condizionale: mi daresti un sorso d’acqua? negazione dell’interrogativa: non è che mi prenderebbe: quella bottiglia di vino:? • Modificatori lessicali attenuatore: ehm non è che mi darebbe un bicchiere d’ acqua del rubinetto? mi presti un attimo il cellulare? non non è che potrebbe dare un’occhiata? rafforzatore: non c’ho neanche mezza bottiglia c’ho una sete assurda • Modificatori discorsivi riempitivi: però: per la prova # cioèper la prova del test io: giovedì non posso venire a scuola Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  28. Uso dei modificatori e ± Distanza Sociale (Nuzzo 2007:79-80) • uso maggiore di modificatori nelle situazioni a bassa distanza sociale. • in tali situazioni uso più cospicuo di modificatori soprattutto discorsivi e, in misura più lieve, lessicali Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

  29. Bibliografia Andorno, Cecilia, 2005, Cos’è la pragmatica linguistica, Carocci, Roma Bazzanella, Carla, 2005, Linguistica e pragmatica del linguaggio, Laterza, Bari Brown, Penelope / Levinson, Stephen C., 1987, Politeness. Some universals in language usage, Cambridge, Cambridge University Press [1978]. Lakoff, Robin, 1973, “The logic of politeness: Or minding your P’s and Q’s”. In Papers from the Ninth Regional Meeting of the Chicago Linguistic Society, Chicago, university of Chicago. Nuzzo, Elena, Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda, Guerra Edizioni, Perugia 2007 Scaglia, Claudia, 2003, “Deissi e cortesia in italiano”, Linguistica e filologia 16: 109-145. Ada Valentini, 37146 Pragmatica, a.a. 2008-2009

More Related