1 / 17

Che cos’è una lingua

Che cos’è una lingua. La grammatica italiana come strumento di lavoro-2. Un sistema di comunicazione. Linguaggio e comunicazione non sono sinonimi. Si può comunicare anche senza linguaggio (verbale) E il linguaggio si usa anche per fare molte altre cose, alcune delle quali importanti.

fedora
Télécharger la présentation

Che cos’è una lingua

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che cos’è una lingua La grammatica italiana come strumento di lavoro-2

  2. Un sistema di comunicazione

  3. Linguaggio e comunicazione non sono sinonimi • Si può comunicare anche senza linguaggio (verbale) • E il linguaggio si usa anche per fare molte altre cose, alcune delle quali importanti.

  4. Il linguaggio è una grammatica • Un insieme di regole che permette di formare/capire un numero potenzialmente infinito di frasi. Creativo, onnipotente, formale, inconsapevole, MA NON ILLIMITATO

  5. creativo Una lunga fila di lucertole attraversava il deserto senza neppure fermarsi a sognare Idee verdi incolori dormono furiosamente Chi vespa mangia mele, e dà un bacio a chi gli pare. (Piaggio)

  6. onnipotente Fosco Maraini, Gnosi delle Fanfole, 1978. Il lonfo Il Lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco e gnagio s'archipatta. È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna arrafferia malversa e sofolenta! Se cionfi ti sbiduglia e t'arrupigna se lugri ti botalla e ti criventa. Eppure il vecchio Lonfoammargelluto che bete e zugghia e fonca nei trombazzi fa lègicabusìa, fa gisbuto; e quasi quasi in segno di sberdazzi gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto t' alloppa, ti sbernecchia; e tu l'accazzi.

  7. formale

  8. inconsapevole La grammatica che usiamo tutti i giorni ha poco a che fare con la grammatica che ci insegnano a scuola • Quella scolastica è normativa, tassonomica, superficiale, descrittiva • Quella mentale è generativa, e inconsapevole

  9. La grammatica normativa Prescrive come si deve parlare, e insiste soprattutto quando c’è un contrasto tra lo standard e l’uso reale. Es. i pronomi personali Si sta perdendo • In parte la distinzione di caso (nominativo/accusativo) • In parte la distinzione di numero (per il dativo) • In parte la distinzione di genere (per il dativo) Lui mi dice sempre Egli/esso mi dice Non gli possiamo dare ragione, ai baroni Non possiamo dare loro ragione Ha scritto alla segreteria della presidenza e dopo qualche esitazione gli ha comunicato … Le ha comunicato

  10. La grammatica normativa Es. le relative con che e pronome di ripresa. Sono un ragazzo fortunato, perché non c’è niente che ho bisogno, Jovanotti. Lei è quella ragazza che gli hanno detto che per passare l’esame del laboratorio di scrittura ci vogliono due mesi di studio secco.

  11. La grammatica normativa Conoscere le regole della grammatica normativa è importante perché sono delle regole di comportamento sociale, e come tali strumenti di integrazione, promozione, o emarginazione sociale. Ma sono regole superficiali, perché fanno riferimento solo a pochissimi e ridottissimi aspetti del nostro linguaggio.

  12. La grammatica mentale è per lo più inconsapevole Un esempio: il riferimento dei pronomi I pronomi non hanno un riferimento RIGIDO. Sono deittici (ancorati): cambiano riferimento a seconda del contesto di enunciazione. ‘io’ si riferisce sempre alla persona che parla, per esempio. ‘lui’ si riferisce a qualcuno o qualcosa nominato in precedenza o presente nella frase.

  13. Il riferimento del pronome Nell’assegnare il riferimento al pronome seguiamo delle regole molto precise, per le quali non c’è oscillazione.

  14. Qual è la regola? (1) Gianni/il mio amico pensa che vincerà la gara Il pronome (sottinteso!) ha lo stesso riferimento dell’espressione nominale: ‘Gianni’ o ‘il mio amico’ nella frase (1). Ma non nella frase (2). *(2) pensa che Gianni /il mio amico vincerà la gara

  15. Qual è la regola? (3) L’opinione di Gianni/il mio amico su suo padre è sorprendente Il pronome (possessivo!) ha lo stesso riferimento dell’espressione nominale: ‘Gianni’ o ‘il mio amico’ nella frase (1). Ma non nella frase (2). (4) *La sua opinione su Gianni/il mio amico è sorprendente

  16. Qual è la regola? • Una regola che nessuno ci ha mai insegnato • Una regola cui non abbiamo accesso diretto: ci dobbiamo pensare bene • Una regola difficile da formulare Un pronome non può avere lo stesso riferimento di un’espressione nominale che lo segue. (primo tentativo, che si rivela sbagliato!)

  17. Un pronome non può avere lo stesso riferimento di un’espressione nominale che lo segue.(I tentativo) (1) Gianni/il mio amico pensa che vincerà la gara *(2) pensa che Gianni /il mio amico vincerà la gara (3) L’opinione di Gianni/il mio amico su suo padre è sorprendente (4) *La sua opinione su Gianni/il mio amico è sorprendente

More Related