1 / 11

HTMG hotel & Tourism Management group

HTMG hotel & Tourism Management group. ACTION PLAN PRELIMINARE PER Promozione PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI. Obiettivi. Supportare l’azienda per: Migliorare i suoi risultati economici Aumentare la sua visibilità nei canali tradizionali

gilead
Télécharger la présentation

HTMG hotel & Tourism Management group

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HTMGhotel & Tourism Management group ACTION PLAN PRELIMINARE PER Promozione PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

  2. Obiettivi Supportare l’azienda per: Migliorare i suoi risultati economici Aumentare la sua visibilità nei canali tradizionali Intercettare le “nuove” aspettative del Cliente attraverso l’offerta di nuovi servizi e nuovi prodotti Inserirla e promuoverla sui nuovi canali di mercato Accompagnarla all’interno di aggregazioni di imprese turistiche per inserirla nei Club di prodotto nazionali ed internazionali.

  3. Chi siamo Professionistialtamente specializzati per il marketing e la pianificazione dei servizi di promozione e commercializzazione nel settore turistico-alberghiero • Check up & start up aziendale • Marketing, comunicazione & destination management • Individuazione, gestione & motivazione delle risorse umane • Ottimizzazione del’Immagine aziendale con l’ausilio del “Mistery GuestOperating • Assistenza, inserimento & promozione nei club di prodotto • Posizionamento della struttura sui maggiori portali internet • Weddingorganization & enogastronomia • Corsi di formazione “In House”

  4. Perché i servizi di consulenza • I servizi di consulenza alberghiera sono, oggi, molto apprezzati e richiesti da ogni azienda che sia attenta al Cliente e alle sue molteplici richieste ed esigenze • La collaborazione con un professionista esterno consente, infatti, di implementare e di aumentare il valore della strategia commerciale già adottata dalla proprietà • Purtroppo, l’offerta è molto eterogenea, e non sempre alle parole corrisponde un’adeguata operatività • Operatività vuol dire fare affidamento su professionisti in grado di rivolgersi a pacchetti Clienti già fidelizzati in segmenti di prodotto specifici. • Operatività vuol dire fare affidamento su figure professionali che abbiano l’esperienza reale nel comparto Tour Operator, a nostro avviso una “palestra” importantissima ai fini di un DMO e/o Marketing management • Operatività vuol dire non dovere aspettare tempi lunghi e non definiti prima di poter giungere a risultati apprezzabili in termini di concretizzazione degli accordi di collaborazione.

  5. Perché HTMG • i nostri Professionisti hanno una lunga esperienza e militanza in incarichi manageriali/dirigenziali all’interno di Tour Operator e Direzioni Commerciali. • Per questo, ma non solo, disponiamo di un vasto pacchetto Clienti consolidato e fidelizzato • siamo operativi, non teorici, e conosciamo come sfruttare al massimo mezzi e strumenti tradizionali • Siamo attenti e bravi ad analizzare le nuove tendenze e i nuovi vantaggi della tecnologia web (web marketing, social media, internet brand, ecc…). Non sono paroloni, sono il futuro del settore: • Servizi di Web Marketing per l’incremento di popolarità del Brand aziendale in Internet • gestione comunicazionale/promozionale della struttura nei maggiori portali e diffusione del Brand attraverso newsletter dedicate. • Collaborazione con le maggiori riviste di settore con redazionali mirati • Inserimento della struttura nelle selezioni orientate agli “InspectionItineraries” o Viaggi di Studio da parte di operatori italiani ed esteri • promozione del brand nei nostri stand fieristici.dedicati

  6. Lavori in corso • Contrattualizzazione e gestione strutture ricettive per importante operazione nel settore Leisure & Amusement • Start-up di strutture ricettive nei segmenti mare, meeting & congressi, business, neve • Corso di formazione imprenditoriale nel settore del Tour Operator e Agenzie di Viaggio • Corso di formazione professionale per la gestione Wedding & Events.

  7. Tendenze del mercato turistico • Oltre la metà degli italiani (51 per cento) vorrebbe abitare in uno dei 5073 piccoli comuni italiani con meno di 5mila abitanti, alla ricerca di una migliore qualità della vita garantita da una maggiore sicurezza sociale, buona alimentazione, un ambiente più sano e la semplicità nel costruire rapporti personali più duraturi.(fonte: Coldiretti) • Ciò che non si può avere nel quotidiano, lo si ricerca nel tempo libero. Secondo le stime dell’ottavo Rapporto Ecotur, infatti, emerge che il trend di crescita del turismo natura non si arresta, e circa il 60% dei tour operator è molto attento a questo boom, cercando strutture in grado di fornire prodotti e servizi dedicati.

  8. Qualche numero • Nel 2006, le presenze totali negli esercizi ricettivi ufficiali delle aree protette erano di poco superiori a 94 milioni ed il fatturato di 9,8 miliardi di euro, grazie al ruolo di traino che i parchi nazionali svolgono per l’intero settore • i parchi più richiesti sono, nell’ordine, Abruzzo (21%), Gran Paradiso (18%), Cinque Terre (16%), Stelvio (14%), Foreste Casentinesi (13%), Maiella (11%), oltre al parco regionale dell’Etna (11%), il primo fra i parchi regionali.  • Le attività preferite dai turisti che scelgono questo particolare segmento turistico sono quelle sportive (46,4%), il relax (21,3%), l’enogastronomia (15,2%) e la riscoperta delle tradizioni (12,7%), mentre fra le attività più in voga ci sono l’escursionismo, il trekking e la mountain bike.  • Quanto al sistema ricettivo, le strutture alberghiere restano la soluzione preferita (23,7%), poi gli agriturismi (21,5%) e i B&B (21,6%). • I tempi di permanenza sono prevalentemente di uno/due giorni, quota che aumenta considerevolmente se si analizzano i soli parchi nazionali.  • La zona di provenienza dei turisti è equamente divisa fra la regione e l’extra regione (41% e 40%), la provenienza internazionale è del 13%.  • il 58% del fatturatoarriva da turisti italiani, il 42% da stranieri

  9. Opportunità • Una produttiva azione di DMO(Destination Management Organisaton) necessita di inquadrare la struttura all’interno del territorio di riferimento, dal momento che la percezione del Cliente è orientata alla valutazione complessiva del suo soggiorno c/o la struttura stessa. • Il cliente giudica infatti: • lo standard qualitativo dei servizi offerti anche da altri operatori • L’accoglienza della popolazione verso il turismo • Efficienza operativa e gentilezza di tutti gli operatori turistici • Ciò permette di meglio indirizzare una campagna di promozione d’appeal che spinge a: • 1. Rendere maggiormente appetibile la destinazione rispetto a molti competitors di pari segmento, che operano in condizioni anche di demarketing. • 2. Creare i presupposti per il criterio di acquisto da parte del Cliente, in quanto in realtà non è solo il prezzo a fare la differenza ma, appunto, una totale e alta offerta di servizi. • 3. Inserimento di ulteriori segmenti di prodotto, in costante trend di richiesta da parte del Cliente estero e italiano quali: Weddingorganization, Enogastronomia di nicchia, Attività ricreative e sportive.

  10. Obiettivi e tappe dell’offerta HTMG 1. Conoscenza degli aspetti peculiari del prodotto (viaggi di studio) 2. Introduzione dell’offerta turistica in oggetto, al nostro pacchetto Clienti (ADV/TO/Club-Associazioni) 3. Promozione del prodotto in oggetto, con preventiva indagine mirata e relativo sondaggio di opinione a nuova Clientela. 5. Consolidamento e potenziamento prodotto con periodiche attività. In una successiva fase, potranno essere elencati i dettagli operativi atti al raggiungimento degli obiettivi fissati .

  11. Contatti Mino Reganato Phone +39 342 0204682 Francesco Masi Phone +39 329 8081013

More Related