1 / 22

Progetto Cineforum

Progetto Cineforum. Istituti paritari voltaire Classe I a Prof.ssa iris esposito. letteratura. troy. N. B. Il film è un rifacimento molto libero dell’illustre poema omerico ‘L’’ Iliade’.

gryta
Télécharger la présentation

Progetto Cineforum

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Cineforum Istituti paritari voltaire Classe I a Prof.ssa iris esposito

  2. letteratura

  3. troy • N. B. Il film è un rifacimento molto libero dell’illustre poema omerico ‘L’’ Iliade’. • I principi di Troia (Ettore e Paride) vanno a Sparta x stabilire la pace con il re Menelao, ma il più piccolo dei due, Paride, s'innamora della moglie del re spartano e la porta via con sé. Menelao va da suo fratello Agamennone, re degli achei, che riunisce tutti i suoi eserciti (compreso quello dei mirmidoni, comandato da Achille) e ne approfitta per ricominciare la guerra con Troia. • Achille era il migliore dei guerrieri achei e non sottostava all’arroganza di Agamennone che gli ruba la schiava troiana Briseide per darla ai suoi soldati. E’ per questo che Achille si ritira dalla guerra ma suo cugino Patroclo decide d prendere il suo posto e, fingendo di essere lui, sfida Ettore che lo uccide. Achille, infuriato, ritorna sul campo d battaglia e uccide Ettore. Ulisse (re di Itaca) ha l'idea d costruire un cavallo d legno per entrare nella città e riesce così a bruciarla e conquistarla.

  4. L’odissea • Il film riporta le avventure vissute da Ulisse, re di Itaca, prima di ritornare in patria. (sirene, lotofagi, Polifemo, buoi di Giove, maga Circe etc…) L’eroe impiega dieci anni per ritornare nella sua patria perché punito dagli dei, ma anche in patria • dovrà affrontare diverse • difficoltà: mancando per tanto tempo un sovrano, i proci • (pretendenti al trono) • Premevano affinchè la • Regina Penelope scegliesse • uno di loro. Ulisse tornerà a • Riprendersi il suo regno e la • sua donna.

  5. Scontro tra titani • Nato da una delle molte scappatelle di Zeus con una mortale e cresciuto da un'umile famiglia di pescatori, Perseo è un vero eroe proletario che sogna di sovvertire l'ordine naturale delle cose andando a combattere gli dei stessi. Siccome non è l'unico mortale a pensarla così, il padre degli dei, aizzato dal fratello Ade che intanto mira a fargli le scarpe, decide di ricordare agli umani il suo potere liberando la più grande delle piaghe prese in prestito dalla mitologia nordica: il Kraken. L'unico modo per evitare che la creatura degli abissi distrugga la città di Argo è sacrificare Andromeda, figlia del re. Perseo del 2010 è dunque dalla parte del popolo: "Ho scelto di essere solo un uomo", dice rinnegando a parole la sua natura semideistica.

  6. La furia dei titani • Gli uomini non pregano più, se ne sono disamorati dei loro dei, e come conseguenza questi stanno a poco a poco perdendo i propri poteri, compresa quell'immortalità che li rende sempre giovani. Alcuni sono anche morti. Intimoriti da quel che sta accadendo alcuni superstiti pianificano di riportare in vita Chronos dal Tartaro, spodestare Zeus e spazzare via il mondo. • Per evitare il disastro viene • richiamato in battaglia Perseo, che dopo aver sconfitto il mitologico • Kraken si è ritirato a vita da pescatore. Sarà però costretto a rimettere mano alla spada dopo essere venuto a sapere dal morente zio Poseidone che il padre degli dei (nonchè suo) è stato catturato.

  7. L’ultima legione • Roma è al collasso: Odoacre, generale dei Goti, prende il potere dopo aver invaso la città e confina il giovanissimo Romolo Augusto, ultimo erede della dinastia dei Cesari al confino a Capri assieme al suo misterioso precettore, Ambrosino. Uno sparuto gruppo di fedelissimi, guidato dal coraggioso Aurelio, parte per una pericolosa missione di salvataggio: è l'inizio di una grande avventura.

  8. storia

  9. trecento • Il film riprende la storica battaglia delle Termopili, in cui un solo esercito spartano, guidato dal comandante Leonida, con soli trecento soldati, riuscì a fermare l’avanzata dei persiani. • La versione è in realtà molto libera e l’atmosfera quasi irreale.

  10. Il gladiatore • Eroiche peripezie di Maximus, generale romano di origine ispanica. Quando Commodo (161-192), succeduto al padre Marco Aurelio (121-180), lo arresta e gli fa massacrare la moglie e il figlio, diventa schiavo e poi gladiatore, idolo della folla, finché nel Colosseo combatte contro l'imperatore.

  11. Asterix e obelix: missione cleopatra Egitto, la bellissima Cleopatra dovrà far costruire in suo onore e in soli tre mesi il più sontuoso palazzo mai visto. Affiderà l'opera all' architetto Numérobis che si troverà costretto, per non diventare cibo per coccodrilli, a chiedere l'aiuto di Asterix ed Obelix.

  12. Asterix e obelix contro cesare La pozione magica che il druido Panoramix somministra ai Galli li rende invincibili dinanzi alle legioni romane. L'infido Detritus riuscirà a impadronirsi della preziosa pozione. Asterix e Obelix dovranno darsi da fare per riprendere il controllo della situazione.

  13. Asterix e obelix al servizio di sua maesta’ Mai pago di conquiste Cesare ha deciso di spostare più in là i confini di Roma, invadendo la Britannia e frantumando le ceramiche di sua Maestà Cordelia. Soccorsa e consigliata dal fedele Beltorax, la Regina invia il suo primo ufficiale in Gallia a chiedere consiglio e barili di magica pozione per abbattere le schiere romane. Ricevuto da Asterix e Obelix, alle prese con un nipote svagato e smidollato da formare, e risvegliata l'antica ostilità, Beltorax non fatica a convincerli ad accompagnarlo come scorta e come 'arma' da lanciare contro l'odiato romano. Tra normanni senza paura che sognano di volare e romani ubriachi di vino che bramano la pozione, i nostri avranno la meglio a suon di pugni ed effetti placebo. Le ricompensa sarà la gloria, il bottino una buona tazza di tè inglese.

  14. Attualita’……INFORMAZIONE E RIFLESSIONE

  15. La ricerca della felicita’ • Chris Gardner è un brillante venditore senza fortuna nella San Francisco degli anni '80. Padre affettuoso di Christopher, un vivace bambino di cinque anni, e marito di una scontrosa compagna, Chris fatica a sbarcare il lunario. La moglie, incapace di reggere la crisi, abbandona marito e figlio per cercare fortuna a New York. Rimasto solo Chris cerca tenacemente e ottiene un posto da stagista non retribuito presso una società di consulenza finanziaria. Senza stipendio, sfrattato dall'appartamento e poi dalla stanza di un infimo motel, Chris e il suo bambino cercheranno di sopravvivere dormendo nei ricoveri per i senza tetto o nei bagni pubblici della metropolitana. Indossando sempre il suo abito migliore e l'orgoglio di chi non vuole mollare, Chris troverà una porzione di felicità. • N. B. Il film riflette molto bene le problematiche economiche e sociali della vita odierna, tutta impostata sul divario tra ricchezza e povertà. Ma la soglia tra ricchezza e povertà è spesso una linea troppo sottile e basta un investimento sbagliato per ritrovarsi senza nemmeno una casa. • Il film mostra, però, quanto sia determinante la forza di volontà dell’uomo e quanto possa essere grande l’amore tra padre e figlio,

  16. Upsidedown • Due pianeti dell'Universo simili alla Terra. Uno in posizione opposta all'altro tanto da fargli sostituto della volta stellata. Ognuno con la propria forza di gravità e con un'enorme colonna (opera della Transworld società impegnata nello sfruttare le risorse del pianeta che sta sotto) che li collega. Nessun abitante dei due mondi può incontrare direttamente chi vive nell'altro e ogni oggetto che proviene da uno dei due mondi, dopo una brevissima presenza nell'altro, inizia a essere sottoposto a un processo di combustione. Il giovane Adam, che vive nel disastrato pianeta di sotto, un giorno si reca in un luogo proibito situato in prossimità dell'abitazione della zia Becky. Là incontra (ovviamente a testa in giù) la coetanea Eden. Il passo dall'amicizia all'amore proibito è breve. Finché un giorno i due vengono scoperti e nella concitazione, Eden cade battendo la testa. Adam si convince che sia morta finché un giorno molti anni dopo... • N.B. Oltre a stimolare l’attenzione degli allievi nel ritrovare eventuali incongruenze rispetto alla legge di gravità, attorno alla quale si snoda tutta la trama , il film mostra chiaramente in che modo i paesi ricchi sfruttano economicamente i paesi poveri decurtandoli delle loro stesse risorse. il film ritrae anche il razzismo attuato dal mondo di sopra ai danni del mondo di sotto.

  17. Il sapore della vittoria • I Titans ricordati nel titolo sono la squadra di football americano che negli anni settanta venne allenata da Herman Boone (Washington), coach di colore, che arrivò a quel ruolo così importante contro i fortissimi pregiudizi che vigevano allora. I neri potevano giocare, ma non assumersi la responsabilità della squadra, neppure se avevano dato prove di grandi qualità. Dunque Boone, che ha ottenuto ottimi risultati in squadre universitarie, arriva ad Alexandra, in Virginia, stato fisiologicamente razzista, preparato ad affrontare la discriminazione, si vede invece riconoscere la propria bravura e diventa allenatore in prima. A quel punto deve combattere con gli stessi giocatori, quelli bianchi naturalmente, che mal sopportano di dover obbedire a un nero. Ma Herman, con grinta e intelligenza, ce la fa. • N. B. Il film è un’occasione di riflessione sugli avvenimenti storici relativi al razzismo tra bianchi e neri e mette in luce l’assurdità delle teorie razziste.

  18. Io speriamo che me la cavo • Un maestro elementare è trasferito, per un errore del computer, dalla Liguria a un comune vicino a Napoli, dove gli viene assegnata una terza elementare. Il maestro si troverà inizialmente a disagio in un paese in cui la scuola rappresenta una perdita di tempo e dove i bambini sotto i dieci anni vanno già a lavorare. Quando se ne andrà, avrà insegnato qualcosa, ma soprattutto qualcosa avrà imparato. • N. B. Il film mostra il lato più cupo di Napoli, tra ignoranza e criminalità, ma dà grande importanza anche ai buoni sentimenti e all’innocenza dei bambini e sottolinea le responsabilità di un insegnante.

  19. scugnizzi • Saverio e Raffaele sono entrambi rinchiusi nel carcere minorile di Nisida. Usciti di prigione, Saverio diventa prete e Raffaele diventa un boss. Saverio ha la passione del canto e proprio col canto attira in parrocchia un gruppo di giovani, togliendoli dalla strada. Tra i ragazzi recuperati da Saverio ci sono anche due spacciatori di Raffaele, ora detto ‘O Russ’. La situazione infastidisce Raffaele che fa uccidere Saverio. Ma gli insegnamenti del prete restano vivi nel cuore dei ragazzi che continuano a coltivare la loro passione e a fare proseliti. • N. B. Il film parla della camorra e della difficoltà per i ragazzi di alcuni quartieri di Napoli di sfuggire alla morsa della criminalità. Tema centrale è però la speranza e la possibilità di poter rimediare agli errori passati.

  20. gomorra • Il film si presenta come un documentario sulle dinamiche economiche della malavita organizzata e si caratterizza per l’intento di riprodurre il linguaggio, le abitudini e gli atteggiamenti dei napoletani.

  21. La vita è bella Guido, un giovane ebreo amante della vita e della poesia, si reca ad Arezzo e si fa assumere come cameriere dallo zio Eliseo, che gestisce il Grand Hotel. Guido s'innamora di Dora, un'insegnante con la quale si sposa. Sei anni dopo, Guido è deportato in un campo di concentramento con lo zio Eliseo e col suo figlioletto, il piccolo Giosuè, mentre Dora, pur non essendo ebrea, decide di seguirli di sua iniziativa. È l'inizio della tragica avventura di un padre che, per proteggere il figlio dalla realtà, maschera l'intero dramma della prigionia dietro la ridente facciata di un appassionante gioco a punti. N. B. Il film, visto in occasione dell’anniversario dell’Olocausto, ha ricordato le brutture del nazismo ai danni degli ebrei, ritenuti una razza inferiore.

  22. titanic • È il 1996 quando Brock Lovett, cacciatore di tesori, insieme con la sua squadra decide di esplorare il relitto del Titanic, celebre nave da crociera affondata il 14 aprile 1912 dopo lo schianto contro un iceberg, in cerca del cosiddetto Cuore dell’Oceano, una collana di diamanti. La squadra non trova la collana, ma il ritratto di una donna nuda con quella collana. Rose Dawson Calver, una donna centenaria contatta Lovett, spiegandogli di essere la donna ritratta e racconta la sua storia. • N.B. In riferimento al recente naufragio della Costa Concordia), gli alunni hanno riscontrato nel film analogie e differenze riguardanti la dinamica dell’incidente.

More Related