1 / 12

AREA ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

AREA ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA. A. S. 2006/07. F. S. Gabriella Burba. ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI STUDENTI di IV. Test interessi • orientamento.regione.fvg.it Test autovalutazione competenze entra nella sezione test

hall-robles
Télécharger la présentation

AREA ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AREA ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA A. S. 2006/07 F. S. Gabriella Burba

  2. ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI STUDENTI di IV • Test interessi • orientamento.regione.fvg.it • Test autovalutazione competenze entra nella sezione test • Interventi di due ore degli esperti del servizio regionale su competenze, curriculum, scelta • Visita al Salone di orientamento di Udine e ad InnovactionYoung • QUESTIONARIO: IL SALONE DI ORIENTAMENTO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE E INNOVACTIONYOUNG • Interventi di presentazione dell’Università e del mondo del lavoro presso le singole sedi • Consulenza individualizzata con la collaborazione del servizio regionale • Partecipazione di tre studenti alla selezione della Scuola Superiore Sant’Anna

  3. Anche l’ISIS Malignani… 2 Gennaio 2007 · Nessun commento http://www.innovactionyoung.net/ Anche l’ ISIS Malignani - con le sezioni ITI e IPSIA Malignani 2000 di Cervignano e ITC Einaudi di Palmanova - formalizza l’adesione a InnovAction YOUng e si prepara a presentare i progetti “Lavorare dal Vero”, “INTE.S.A.” e “Dalla Business Idea al Business Plan”. Lavorare dal Vero INTE.S.A. Dalla Business Idea al Business Plan

  4. SALONE DELLO STUDENTE 2006Campus Rizzi, Università di Udine – via delle Scienze 208, Udine • News dell'orientamento16-02-2007 Salone di Orientamento e InnovationYoung • Nell’ambito delle attività programmate dall’area orientamento tutte le classi quarte dell’ISIS Malignani (251 studenti) si recano a visitare il salone di orientamento dell’Università di Udine e InnovactionYoung. 1. Prima di andare al Salone, quale era la tua ipotesi di scelta postdiploma? Università 4665,71% Formazione professionale 00.00% Ricerca lavoro 1318,57% Ancora indeciso/a 1115,71% totale 70100.00%

  5. ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI STUDENTI DI V • Test LA MIA SCELTA • Test di autovalutazione delle competenze sul sito ISIS • Moduli di orientamento di 2 ore degli esperti del servizio regionale • Visita al Salone di Gorizia per classi V ITI Cervignano • Interventi di orientatori universitari di Udine presso le sedi • Vari interventi di orientamento al lavoro anche con ex studenti • Visita ad Innovaction di alcune classi • Intervento dell’Università di Trieste presso il Liceo • Diffusione guide ed informazioni • Consulenze individualizzate anche con collaborazione psicologi regionali • Supporto alle preiscrizioni • Consegna lettera agli studenti per preavviso e consenso monitoraggio diplomati

  6. risposta n. % Per quanto riguarda il mio futuro professionale: so con certezza cosa vorrei fare  10 12,50% ho un’aspirazione professionale, ma non so se riuscirò a realizzarla  16 20,00% non ho ancora la minima idea di quello che vorrei fare  11 13,75% devo ancora decidere fra alcune alternative possibili  43 53,75% totale 80 100.00% Test La mia scelta

  7. CONCLUSIONE PROGETTO DIA-LOGHI IN RETE Pubblicazione dei risultati

  8. RIUNIONI COMMISSIONE 3 per un totale di 6 ore RIUNIONI ESTERNE con Università di Udine, Università di Trieste, servizio di orientamento regionale per un totale di 10 ore

  9. Totale ore impiegate referenti e altri docenti extra servizio 57 F. S. 100 personale ATA circa 40 per Innovaction ore in servizio docenti: fra 150 e 200 esperti esterni circa 70

  10. Esperienza maturata Strumenti presenti nel sito Collaborazione pluriennale con servizio regionale e Università Udine Confronto in commissione Tradizioni di singole sedi Difficoltà a realizzare attività mirate tramite i referenti di orientamento di classe Difficoltà nella comunicazione con le sedi (molte attività e problemi sfuggono alla F.S.) Ancora troppo pochi i docenti coinvolti, con scarsa applicazione dell’orientamento disciplinare Punti di forza e di debolezza

  11. PROPOSTE PER L’A. S. 2007/08 • Sostanzialmente si propone di mantenere la programmazione proposta quest’anno, migliorando i seguenti aspetti: • Interventi per le classi III previsti ma non attuati (test di interessi, presentazione sbocchi, presentazione generale Università effettuata solo in alcune sedi) • Maggiore diffusione di interventi di orientamento al lavoro, anche con l’intervento di ex studenti • Al Liceo, su specifica richiesta, presentazione anche di Atenei fuori Regione Inoltre, il prossimo anno, è previsto il monitoraggio degli sbocchi dei diplomati 2007 tramite questionario on line.

  12. Richieste di collaborazione • Almeno 2 referenti in commissione per ogni sede • Attivazione effettiva dei referenti di orientamento di classe • Coinvolgimento di tutti i docenti nell’orientamento disciplinare Grazie ai membri della commissione e a tutti coloro che hanno collaborato La commissione Prof. L. Di Giuseppe, prof. D. Manià, prof. G. Mellinato, prof.ssa M. Menapace, prof.ssa S. Negri, prof.ssa P. Venturini, prof. S. Zorzet

More Related