1 / 22

MUTAZIONI

MUTAZIONI. MUTAZIONE PROCESSO CHE PRODUCE UN GENE O UN COMPLEMENTO CROMOSOMICO DIVERSO DA QUELLO SELVATICO MUTAZIONI GENICHE VARIAZIONI NELLA STRUTTURA DI UN GENE CHE CONSISTONO NEL PASSAGGIO DA UN ALLELE AD UN ALTRO

helki
Télécharger la présentation

MUTAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MUTAZIONI • MUTAZIONE • PROCESSO CHE PRODUCE UN GENE O UN COMPLEMENTO CROMOSOMICO DIVERSO DA QUELLO SELVATICO • MUTAZIONI GENICHE • VARIAZIONI NELLA STRUTTURA DI UN GENE CHE CONSISTONO NEL PASSAGGIO DA UN ALLELE AD UN ALTRO • POICHE' AVVENGONO A LIVELLO DI UN SINGOLO GENE O AL SUO INTERNO SONO CHIAMATE MUTAZIONI PUNTIFORMI

  2. MUTAZIONI CROMOSOMICHE • ALTERAZIONI DELLA STRUTTURA DEL CROMOSOMA • NON IMPLICANO NECESSARIAMENTE MUTAZIONE GENICA • GLI EFFETTI DI UNA MUTAZIONE CROMOSOMICA SONO DOVUTI PIUTTOSTO AD UN NUOVO ARRANGIAMENTO DEI CROMOSOMI E DEI GENI CHE ESSI PORTANO • MUTAZIONI GENOMICHE • VARIAZIONI DEL NUMERO DEI CROMOSOMI

  3. DI TUTTE LE ANOMALIE CROMOSOMICHE, NUMERICHE E STRUTTURALI, VANNO CONSIDERATI: • EFFETTO FENOTIPICO • QUADRO CITOLOGICO • OSSIA APPAIAMENTO ALLA MEIOSI • EFFETTO GENETICO • EFFETTO SULLA DISCENDENZA • E’ CONSEGUENZA DEL QUADRO CITOLOGICO

  4. ANOMALIE CROMOSOMICHE NUMERICHE STRUTTURALI MUTAZIONI MUTAZIONI GENOMICHE CROMOSOMICHE

  5. NUMERICHE EUPLOIDI ANEUPLOIDI MONOPLOIDIA (n) NULLISOMIA POLIPLOIDIE (nx) MONOSOMIA POLISOMIE • MONOPLOIDIE • ASSETTO APLOIDE: n • POLIPLOIDIE • ASSETTO APLOIDE MOLTIPLICATO PER UN NUMERO INTERO x DI VOLTE con x> DI 2: nx • ANEUPLOIDIE • PERDITA O ACQUISTO DI SINGOLI CROMOSOMI: 2n-2 2n-1 2n+1 2n+2 2n+3 …

  6. MUTAZIONI GENOMICHE IN GENERALE ORGANISMI VEGETALI TOLLERANO BENE ANCHE GRANDI VARIAZIONI DEL NUMERO CROMOSOMICO PERCHE’ RISPETTO AGLI ORGANISMI ANIMALI QUELLI VEGETALI SONO PIU’ TOLLERANTI A VARIAZIONI DI DOSE GENICA? • RIPRODUZIONE ANCHE PER VIA VEGETATIVA • CICLO VITALE CON LUNGHE FASI APLOIDI • ALLA MEIOSI SI POSSONO FORMARE MONO-BI-TRI-TETRA-VALENTI • LA POLIPLOIDIA RIENTRA NEI MECCANISMI DI SPECIAZIONE

  7. MUTAZIONI GENOMICHE EUPLOIDI • MONOPLODIA 1n • CONDIZIONE NORMALE NEL SESSO MASCHILE IN ALCUNE SPECIE DI INSETTI (API, VESPE, FORMICHE) • CONDIZIONE MOLTO DIFFUSA NELLE PIANTE: PIANTE MONOPLOIDI USATE PER PRODURRE INDIVIDUI DIPLOIDI INTERAMENTE OMOZIGOTI

  8. POLIPLODIA nx (x>2) • NON COMPORTA SQUILIBRIO DI DOSE GENICA • DIFFUSISSIMA NELLE SPECIE VEGETALI, RARA NELLE SPECIE ANIMALI, NON E’ COMPATIBILE CON LA VITA NEI VERTEBRATI SUPERIORI • NELL'UOMO DESCRITTE TRIPLOIDIE IN ABORTI PRECOCI, ALTRE POLIPLOIDIE A MOSAICO IN ABORTI SPONTANEI O MORTI PERINATALI • SIGNIFICATO FUNZIONALE DELLA POLIPLOIDIA (SOMATICA NON COSTITUTIVA) IN ALCUNI TESSUTI • FREQUENTISSIMA (SOMATICA NON COSTITUTIVA) IN CELLULE TRASFORMATE • INSORGE SPONTANEAMENTE IN CELLULE COLTIVATE

  9. MECCANISMI • ENDOREDUPLICAZIONE • DUE CICLI DI REPLICAZIONE COMPLETI SENZA DIVISIONE CELLULARE • MANCATA RIDUZIONE DEL NUMERO CROMOSOMICO IN UNO DEI GAMETI ALLA MEIOSI

  10. ORIGINE DELLA POLIPLOIDIA VA CONSIDERATA LA SPECIE DEI GENOMI COINVOLTI: AUTOPLOLIPLOIDIA genomi derivati dalla stessa specie ALLOPOLIPLOIDIA genomi derivati da due specie diverse

  11. AUTOPOLIPLOIDI • INDIVIDUI CON PIU’ SET CROMOSOMICI DELLA STESSA SPECIE • AUTOTRIPLOIDI 3x (AAA), AUTOTETRAPLOIDI 4x (AAAA), AUTOPENTAPLOIDI 5x (AAAAA), AUTOESAPLOIDI 6x (AAAAAA)… • I SET CROMOSOMICI SONO OMOLOGHI E SI APPAIANO ALLA MEIOSI • SI DISTRIBUISCONO CORRETTAMENTE SE SI FORMANO TRI-, TERTA-, PENTA-, ESA-… VALENTI • E’ MOLTO IMPROBABILE CHE SI FORMINO GAMETI BILANCIATI

  12. ALLOPOLIPLOIDI • INDIVIDUI CHE ORIGINANO DA INCROCI NATURALI O SPERIMENTALI DI DUE O PIU’ SPECIE CORRELATE • CONTENGONO I SET CROMOSOMICI DI ENTRAMBI I PARENTALI • I CROMOSOMI NON SONO OMOLOGHI: L’APPAIAMENTO MEIOTICO SI LIMITA ALLA FORMAZIONE DI BIVALENTI • SE UN INCROCIO INIZIALE TRA LA SPECIE A E LA SPECIE B E’ SEGUITO DA RADDOPPIAMENTO DEL NUMERO CROMOSOMICO, PRODUCE UN DIPLOIDE FUNZIONALE (ALLOTETRAPLOIDE) CON DUE NUOVI SET AB: AA’BB’ • ALLA MEIOSI SI FORMANO BIVALENTI • LA SEGREGAZIONE PUO’ AVVENIRE CORRETTAMENTE • I GAMETI SONO BILANCIATI

  13. Triticum aestivum (GRANO) E’ UN ALLOESAPLOIDE CON I GENOMI A, B, D LE SUE CELLULE SOMATICHE SONO AA’BB’DD’ (TRIPLOIDI FUNZIONALI, ALLOESAPLOIDI) ALLA MEIOSI SI FORMANO BIVALENTI: AA’, BB’, CC’

  14. MUTAZIONI GENOMICHE ANEUPLOIDI • NULLISOMIA 2n-2 • MONOSOMIA 2n-1 • POLISOMIA 2n+1, 2n+2, 2n+3… MECCANISMI MITOTICA • NON DISGIUNZIONE MEIOTICA • MONOSOMIE POLISOMIE I DIVISIONE II DIVISIONE • RITARDO ANAFASICO • SOLO MONOSOMIE • ENDOREDUPLICAZIONE ASINCRONA • SOLO POLISOMIE

  15. NON DISGIUNZIONE MEIOTICA • I DIVISIONE: • CONSEGUENZA DI MANCANZA DI APPAIAMENTO O PERDITA PRECOCE DI APPAIAMENTO TRA OMOLOGHI • PRECOCE TERMINALIZZAZIONE DEI CHIASMI SEGREGAZIONE CASUALE DEGLI OMOLOGHI 2 GAMETI n+1 + 2 GAMETI n-1 • II DIVISIONE: • DIFETTO DI SEPARAZIONE TRA CROMATIDI FRATELLI 1 GAMETE n+1 + 1 GAMETE n-1 + 2 GAMETI n

  16. NON DISGIUNZIONE ALLA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA NON DISGIUNZIONE ALLA SECONDA DIVISIONE MEIOTICA

  17. LE ANEUPLOIDIE ESTESE A TUTTO L'ORGANISMO SONO GENERALMENTE DI ORIGINE GAMETICA • I MOSAICI SONO GENERALMENTE DI ORIGINE MITOTICA • LE ANEUPLOIDIE (somatiche non costituzionali) SONO MOLTO FREQUENTI IN CELLULE TRASFORMATE • IN TUMORI AI PRIMI STADI SONO SPESSO PRESENTI ANEUPLOIDIE TUMORE-SPECIFICHE

  18. NEGLI INDIVIDUI ANEUPLOIDI ALLA MEIOSI SI POSSONO FORMARE • MONOVALENTI • TRIVALENTI • QUADRIVALENTI • L'APPAIAMENTO IN OGNI PUNTO AVVIENE A DUE A DUE: COMPLESSO SINAPTONEMALE • QUESTO PUO' DETERMINARE SEGRAGAZIONE ABERRANTE CON CONSEGUENTE INSTABILITA' DEL NUMERO CROMOSOMICO

  19. VARIANTI ANEUPLOIDI DI FRUMENTO

  20. ETEROPLOIDIA • COESISTENZA IN UNA POPOLAZIONE CELLULARE DI SOTTO-POPOLAZIONI CON DIVERSO NUMERO CROMOSOMICO • SI OSSERVA IN CELLULE SOMATICHE ED E’ CONDIZIONE TIPICA DI CELLULE TRASFORMATE • LA DISTRIBUZIONE DEL NUMERO CROMOSOMICO E' UNA CURVA ”NORMALE” (A CAMPANA) • LA POPOLAZIONE VIENE CARATTERIZZATA CON IL NUMERO CROMOSOMICO MODALE, CHE IDENTIFICA LA SOTTO-POPOLAZIONE PIU’ RAPPRESENTATA

  21. ENDOREDUPLICAZIONE

  22. ETEROPLOIDIA

More Related