1 / 16

1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007

1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007. SiPm: Attività e risultati a Tor Vergata. Roberto Messi. Studio per applicazioni spaziali e… non. Caratterizzazione in regime stazionario Caratterizzazione sistema SiPm – BC408: Test cosmici Test BTF (lnf) Sviluppo elettronica:

hien
Télécharger la présentation

1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1 st workshop on “Photon Detection”Perugia 2007 SiPm: Attività e risultati a Tor Vergata Roberto Messi

  2. Studio per applicazioni spaziali e… non • Caratterizzazione in regime stazionario • Caratterizzazione sistema SiPm – BC408: • Test cosmici • Test BTF (lnf) • Sviluppo elettronica: • Amplificatori discreti per test • Alimentazione a singolo chip: MAX1932 • ASIC per TOF • Applicazioni in altri campi: necessario uno studio sulla radiation demage

  3. Sviluppati dal MEPHI; • Caratterizzazioni e Test • INFN Tor Vergata , MEPHI • 1x1 mm2 con circa 1000 pixel • 3x3 mm2 con circa 5600 pixel • 5x5 mm2 con circa 3500 pixel Misure sui Silicon Photomultiplier (SiPM) del MEPHI Misure di caratterizzazione in regime stazionario sui 3x3 mm2 • La prima parte si presentano le misure di invecchiamento in funzione della carica integrata (circa 1 C). • La seconda parte si esaminano le curve I-V e quindi le caratteristiche del rumore integrato in funzione della temperatura.

  4. Guadagno, curve corrente vs. tensione (I-V) e invecchiamento: Setup Misure in “continua” • Setup sperimentale: il SiPM è polarizzato con un alimentatore programmabile. • Un diodo LED posto di fronte ai tre SiPm in misura viene utilizzato per accelerare il tempo di integrazione: 80mC/20min • Scelta di un parametro funzionale per la stima delle variazioni di guadagno in funzione dell’invecchiamento. • Per fotodiodi operanti in avalanche (|V| < |Vbreakdown|) vale la: • IOUT(ligth-dark) è la differenza tra corrente tra diodo illuminato e al buio alla tensione inversa di lavoro. • (IG=1(ligth-dark) ) è la stessa differenza per valori piccoli della tensione (Karar et. al NIM, A428:413 431, 1999). • SiPM: guadagno dell’ordine di 106 e lavorano in geiger mode limitato (|V| > |Vbreakdown|) • È possibile ridefinire un parametro di guadagno con la stessa • definizione: questo permette, in prima • approssimazione di mettere in evidenza variazioni di guadagno.

  5. Guadagno, curve corrente vs. tensione (I-V) e invecchiamento - Curve Il MEPHI fornisce il grafico a destra: stabilità del funzione del tempo di funzionamento per 20 elementi: A sinistra: andamenti delle curve caratteristiche par. guad. vs. I (dark) e in basso a sinistra il par. guad. vs. I(light-dark) in funzione della carica integrata. Sotto: relazione tra il parametro di guadagno e carica integrata.

  6. Dipendenza dalla temperatura - Setup • Si è usato un piccolo criostato ad azoto liquido, dentro il quale il SiPM è stato fissato sul supporto freddo di rame-oro tramite colla ‘silver paint’ per assicurare un buon contatto termico. • La temperatura è controllata tramite un termometro al platino, e la temperatura assoluta reale del SiPM è stata misurata tramite un termometro al silicio (DT470 della CryPhysics) fissato in prossimità del fotodiodo stesso. Nella foto a destra viene mostrato il dito freddo con sopra incollato il SiPm con a fianco il termometro DT470. Le misure delle caratteristiche I-V in buio (di rumore), sono state effettuate sempre con lo stesso apparato sperimentale illustrato nella sezione delle misure di aging.

  7. Da 118K a 293K Da 118K a 293K Da 118K a 293K Dipendenza dalla temperatura - Curve Corrente dark in funzione della tensione di bias • Si osserva che il rumore decade di un fattore 2 ogni 8 K . Le quattro curve rappresentano le amplificazioni in funzione della temperatura. Parametro di guadagno vs. della tensione di bias

  8. Set up sperimentale BTF Rivelatore A-PM e A-SiPM Rivelatore A-PM

  9. H6780-3 H6780-3 E H6780-3 H6780-3 E detector E-detector 80x80x5 mm3 fore PM with light pad but without light guide and SiPM’s Attenuation - 12 db One electron

  10. 5x5 SiPM 3 F 5x5 SiPM 3 F detector(Tow 5x5-SiPM’s) “F” - detector 75x75x5 mm3 with tow 5x5 SiPM’s One electron

  11. WLS Y11 H and I 1x1 SiPM 3 I-detector(1x1-SiPM) “H”- detectors 30x30x5 mm3 with 1x1 SiPM’s, WLS technology (Y11) These detectors were produced in the middle of 2004. One electron

  12. Carica Rivelata da SiPm 3x3 e 5x5 mm 2 in funzione del numero di elettroni incidenti

  13. Carica Rivelata in funzione del numero di elettroni incidenti

  14. Detector response vs beam positionsOne electron E-detector F-detector

  15. 1x1 mm 2 con W.S. e preamp x5

  16. SiPm 5x5 ( da cosmico) Traccia n.1 = apertura del gate dell’ADC Traccia n.2 = somma SiPM1 + SiPM2 Traccia n.3 = SiPM1 (5x5mm) Traccia n.4 = SiPM2 (5x5mm)

More Related