1 / 12

2008

XI Workshop Turistico Internazionale. Roma 18 - 21 settembre 2008. Tempio di Adriano. 2008. L’offerta turistica laziale incontra. il mercato del Nord ed Est Europa. è un’iniziativa:.

huela
Télécharger la présentation

2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XI Workshop Turistico Internazionale Roma 18 - 21 settembre 2008 Tempio di Adriano 2008 L’offerta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa è un’iniziativa:

  2. Le aziende laziali partecipanti alla decima edizione della manifestazione rappresentanti l’offerta turistica laziale sono state 184 Le imprese provengono per il 46% da Roma e il restante 54% dalle altre province del Lazio.

  3. Per quanto riguarda la tipologia di azienda, gli hotel hanno rappresentato il 40% delle imprese partecipanti, i tour operator il 25%. Il restante 35% suddiviso tra agriturismi, servizi turistici, appartamenti, associazioni e consorzi

  4. Gli operatori del mercato europeo che hanno incontrato i seller laziali durante la giornata di lavori del 19 settembre, presso il Tempio di Adriano a Roma, sono stati 56. Austria 2 Danimarca 6 Estonia 3 Finlandia 2 Germania 7 Irlanda 1 Lettonia 2 Lituania 1 Norvegia 3 Paesi Bassi 3 Polonia 3 Regno Unito 7 Repubblica Ceca 3 Russia 4 Slovacchia 5 Svezia 3 Ucraina 3 Ungheria 3

  5. Gli incontri hanno permesso agli operatori laziali di presentare la propria offerta localizzando le proprie strutture su una mappa del territorio appositamente predisposta. Lo scenario offerto dal Campidoglio, dai Fori e dal Vittoriano in occasione della cena di gala, presso la Terrazza Caffarelli dei Musei Capitolini, ha evidenziato come Roma sia in grado di soddisfare e di rendere irripetibile qualsiasi evento la veda protagonista.

  6. A seguire, nei giorni 20 e 21 settembre, i buyer hanno avuto la possibilità di visitare i territori delle cinque province partecipando a quattro educational tour post workshop. Frosinone e i Castelli Romani Mare – La Riviera di Ulisse Piccole città d’arte - Rieti La Tuscia Viterbese

  7. Il primo tour ha permesso di scoprire l’offerta termale e sportiva di Fiuggi, i prodotti tipici e il vino con una degustazione presso una vigna di Piglio.. A seguire, i buyer hanno potuto vivere il territorio dei Castelli Romani, i suoi sapori con una degustazione dei vini locali, le sue strutture esclusive e le meravigliose ville particolarmente adatte per convegni ed eventi esclusivi.

  8. Il tour del mare ha consentito alla Riviera di Ulisse di rivelare le proprie bellezze e le possibilità ricettive ai buyer. Dall’Oasi naturalistica di Ninfa al Borgo di Fossanova, da Sabaudia a Gaeta, è stato possibile visitare le nuove strutture di charme, le esclusive strutture di San Felice Circeo, Terracina e Gaeta, la bellezza senza tempo di Sperlonga, la cucina dei tanti ristoranti della riviera.

  9. Il tour delle Piccole città d’arte ha coinvolto tutto il territorio della provincia di Rieti, dall’Abbazia di Farfa alla Cattedrale di Rieti, da Greccio a Labbro, senza dimenticare le riserve naturali e i laghi, i buyer hanno potuto apprezzare l’ospitalità degli innumerevoli agriturismi, gli esclusivi relais e le nuove strutture per convegni, e gustare i prodotti tipici del territorio sabino. Amatrice ha, infine, fatto da cornice alla degustazione delle sue straordinarie specialità culinarie.

  10. Alla scoperta della Tuscia, i buyer hanno visitato l’incantevole Palazzo Farnese a Caprarola, degustato i prodotti tipici e il vino del territorio a Bagnaia, scoperto la straordinaria offerta termale di Viterbo che si è svelata in un emozionante tour notturno, e vissuto l’incredibile storia raccontata da Tarquinia e la sua necropoli.

  11. 2008

More Related