1 / 28

Corso Strategia d’impresa

Corso Strategia d’impresa. Aspetti Economici Finanziari. Definizione di strategia. Strategia di successo. Componenti strategiche di successo: obiettivi a lungo termine ambito competitivo dell’impresa vantaggio competitivo logica essenziale. Strategia competitiva.

Télécharger la présentation

Corso Strategia d’impresa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso Strategiad’impresa Aspetti Economici Finanziari

  2. Definizione di strategia Strategia di successo • Componenti strategiche di successo: • obiettivi a lungo termine • ambito competitivo dell’impresa • vantaggio competitivo • logica essenziale Strategia competitiva

  3. Risultati economici / finanziari ex-ante ex-post Redditività netta dei mezzi propri Redditività operativa

  4. Analisi di bilancio • Economico = ricavi/costi • Finanziario = impieghi/fonti di finanziamento • Monetario = entrate/uscite Valutazione di equilibrio a livello:

  5. Investigazioni di Bilancio • Risultati della gestione • Riclassificazione di bilancio • Scelta indicatori • Sistema di coordinamento indicatori L’insieme dei flussi informativi determinano l’identificazione di: • Sintomi o indizi • Valore segnaletico attendibile

  6. Disciplina civilistica di Bilancio • art. 2423 cc = disciplina generale • art. 2424 cc = riclassificazione Stato Patrimoniale • art. 2425 cc = riclassificazione Conto Economico • art. 2427 cc = Nota integrativa • art. 2428 cc = Relazione sulla gestione

  7. PASSIVO: • Patrimonio netto • I – Capitale • II – Riserva da sovrapprezzo delle azioni • III – Riserva di rivalutazione • IV – Riserva legale • V – Riserva per azioni proprie in portafoglio • VI – Riserve statutarie • VII – Altre riserve • VIII – Utili (perdite) portate a nuovo • IX – Utile (perdita) dell’esercizio • Fondi per rischi e oneri • Trattamento di fine rapporto • Debiti • Ratei e risconti Stato Patrimoniale ATTIVO: Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni I – Imm. Immateriali II – Imm. Materiali III – Imm. Finanziarie Attivo Circolante I – Rimanenze di magazzino II – Crediti III – Attività finanziarie IV – Disponibilità liquidi Ratei e risconti

  8. Conto Economico Valore della Produzione …… Totale Costi della Produzione …… Totale Differenza tra A e B Proventi e oneri finanziari …… Totale Rettifiche di valore di attività finanziarie …… Totale Proventi e oneri straordinari …… Totale Risultato Prima delle imposte Imposte sul reddito dell’esercizio Utile (perdita) dell’esercizio

  9. Riclassificazione Stato Patrimoniale • Criterio della pertinenza gestionale: attività e passività operative • Criterio finanziario: liquidità degli impieghi esigibilità delle fonti

  10. Criterio finanziario • Funzione economica dell’investimento: fabbisogno finanziario permanente fabbisogno finanziario temporaneo • Liquidabilità o realizzabilità: tempo di realizzo degli impieghi

  11. Suddivisione poste dell’attivo Attivo a breve termine 1 – Disponibilità (capitale circolante lordo) Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità di magazzino 2 – Immobilizzazioni immobilizzazioni materiali immobilizzazioni immateriali immobilizzazioni finanziarie Attivo Medio lungo termine Capitale Investito

  12. Suddivisione poste del passivo Passivo a breve termine 1 – Passività a breve 2 – Passività a consolidate 3 – Capitale proprio Passivo a medio e lungo termine Capitale Investito

  13. Riclassificazione del Conto Economico • Gestione caratteristica • Gestione accessoria • Gestione finanziaria • Gestione straordinaria • Gestione fiscale Scomposizione gestione globale in gestioni parziali

  14. Riclassificazione del Conto Economico • Conto Economico a ricavi e costo del venduto • Conto Economico a ricavi e margine di contribuzione • Conto Economico a valore della produzione e valore aggiunto

  15. Riclassificazione del CE Fatturato lordo - resi, abbuoni, sconti Fatturato netto - Costo del venduto = Margine lordo di produzione - Costi direzionali - Costi commerciali - Costi amministrativi = REDDITO OPERATIVO • Fatturato lordo • - resi, abbuoni, sconti • Fatturato netto • - Costi variabili totali • = Margine lordo di contribuzione • Costi fissi di periodo • = REDDITO OPERATIVO • Fatturato lordo • - resi, abbuoni, sconti • Fatturato netto • +/- Var. delle scorte • + lavori in economia • = Valore della produzione • - Acquisti mat. prime • +/- Var. delle scorte • Costi per servizi • = Valore aggiunto • costo del lavoro • ammortamento • = REDDITO OPERATIVO

  16. Redditività operativa Reddito operativo Investimenti netti

  17. Investimenti Netti 1. Attivo totale al netto dei fondi rettificativi di poste patrimoniali attive; 2. Attivo totale netto meno debiti v/fornitori e Fondo di indennità di fine rapporto; 3. Attivo totale netto meno i debiti a breve Elementi patrimoniali b) Momento/i temporali ai quali fare riferimento • Investimenti ad inizio esercizio • Investimenti a fine esercizio

  18. Reddito operativoinvestimenti netti a inizio periodo

  19. Costo dei mezzi di terzi Tasso di indebitamento a inizio periodo ___________ ___________ rc = i= ROCIi-Fi-FIAi OFMTi-Fi-FIAi ___________ MTi-Fi-FIAiMPi tc = Redditività operativa Redditività netta dei mezzi propri ante imposte e sopravvenienze Tasso di incidenza delle imposte e sopravvenienze ___________ ___________ ___________ RN + OT +/- SMPi r’p = s= RNRN + OT +/- S = 1- OT +/- SRN + OT +/- S Redditività netta dei mezzi propri Tasso di ritenzione degli utili ___________ RN MPi rp = ___________ RN - DIRN q= Tasso di variazione degli investimenti netti Tasso di autofinanziamento Tasso di conferimento dei mezzi propri esterni ___________ ___________ a= RN - DIMPi Var(CI – F – FIA)CIi-Fi-FIAi v= Tasso di variazione dei mezzi propri ___________ ___________ ACMPi b= m= Var. MPMPi

  20. Studio redditività operativa Analisi indici di bilancio Analisi relazioni causa-effetto

  21. Indice di rotazione del capitale di esercizio _______ RVCEi Analisi indici di bilancio __________ Indice di rotazione del magazzino “Consumi”Giacenza a inizio periodo Ricavi delle vendite a creditoCrediti + effetti comm.liin circolazione a inizio periodo _____________ Indice di rotazione dei crediti commerciali ________________ Indice di rotazione dei debiti v/fornitori Costi acquisti da fornitori ordinariDebiti v/fornitori ordinari a inizio periodo 1. Ricavi netti 2. Costo del venduto: “Consumi” Mano d’opera Lavorazioni affidate a terzi Altre spese di lavorazione Costi amm.vi e comm.li Ammortamenti ……… Totale 3. Reddito operativo della gestione tipica (1 – 2) 4. Proventi netti extra gestione tipica 5. Reddito operativo Redditività delle vendite Tasso di rigiro degli investimenti netti Redditività operativa _______ ___________ RO RV rv = rc = ROCIi-Fi-FIAi ___________ ti = RVCIi-Fi-FIAi

  22. Margini di contribuzione complessivo costi fissi REDDITO OPERATIVO DELLA GESTIONE TIPICA

  23. MARGINE DI CONTRIBUZIONE COMPLESSIVO Tassi di cambio Prezzi-costo rendimenti Rivavi medi unitari Costi variabili unitari Capacità produttiva Grado di utilizzo della capacità produttiva Margini di contribuzione medi unitari delle singole classi di prodotti Composizioe % del volume di produzione/vendita Prezzi-ricavo “giro d’affari” del mercato Volume di produzione/ vendita Quota di mercato Margini di contribuzione medio unitario Margini di contribuzione complessivo

  24. Margine di contribuzione complessivo • l’allargamento della forbice prezzi-costo/ prezzi-ricavo • il miglioramento dell’efficienza di impiego dei fattori variabili • Lo spostamento del mix di produzione/vendita sui prodotti più remunerativi • L’aumento del volume di produzione/vendita

  25. COSTI FISSI Struttura organizzativa Assenteismo, Conflittualità produttività organico saggi Retributivi medi Costi di struttura ………… ………… Carichi di lavoro costi fissi prezzi.-costo dei fattori • “Costi di politica”: • R&S • formazione • promozione Volumi di fattori ammortamenti efficacia/ efficienza di impiego delle risorse valori da ammortare criteri di ammortamento

  26. DETERMINAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NETTI Composizione % del fatturato per condizioni di regolamento condizioni di regolamento offerte dai fornitori composizioni degli acquisti per condizioni di regolamento prezzi-ricavo condizioni di regolamento ricavi medi unitari delle singole classi di prodotti durata media dei crediti ritardi negli incassi dei crediti commerciali durata media dei debiti v/fornitori ricavo medio unitario fatturato Composizione % del volume di vendita Crediti commerciali volume di vendita ritardi nei pagamenti ai fornitori volume di produzione composizione del volume di rotazione debiti di fornitura ATTIVITA’ CIRCOLANTI NETTE rimanenze di esercizio Costi di acquisto da fornitori ordinari “consumi” Prezzi-costo velocità di rotazione delle rimanenze di esercizio efficienza produttiva prezzi-costo Composizione del volume di produzione volume di produzione margini temporali di sicurezza incorporati nel sistema di programmazione e controllo giacenze vincoli dinamici (durata del ciclo produttivo, tempi di consegna da parte dei fornitori, tempi di consegna ai clienti) politiche di formazione di giacenze eccedenti le “scorte funzionali”

  27. Fattori causanti la redditività operativa: • sono numerosissimi e di natura differente, ma riconducibili a poche categorie fondamentali; • sono fra loro interconnessi • spesso influiscono per più vie sulla redditività operativa, contribuendo a rendere variamente interconnesse le variazioni di “margini di contribuzione complessivi”, “costi fissi”, “capitale circolante”, “attività fisse nette”, “fondi indennità anzianità”

  28. Legenda slide 19: RO= reddito operativo =RN + OT +/- S + OF CI= attivo totale netto F= debiti verso fornitori FIA=fondo indennità anzianità OF= oneri finanziari MT= mezzi di terzi MP= mezzi propri RN= reddito netto OT= oneri tributari S = sopravvenienze e insussistenze, attive e passive DI = utili destinati al prelevamento AC = aumenti di capitale a pagamento Relazioni aritmetiche: r’p = (rc-i) td + rc rp = r’p*s a = r’p*q m = a + b a = v se b = 0 e td resta invariato

More Related