1 / 8

Fermo 04 luglio 2013 - LABORATORIO DEL GRUPPO DI IRC SCUOLA PRIMARIA Coordinatrice Monica Spito

Fermo 04 luglio 2013 - LABORATORIO DEL GRUPPO DI IRC SCUOLA PRIMARIA Coordinatrice Monica Spito Relatrice Maria Cristina Corradini. CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca.

Télécharger la présentation

Fermo 04 luglio 2013 - LABORATORIO DEL GRUPPO DI IRC SCUOLA PRIMARIA Coordinatrice Monica Spito

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fermo 04 luglio 2013 - LABORATORIO DEL GRUPPO DI IRC SCUOLA PRIMARIA Coordinatrice Monica Spito Relatrice Maria Cristina Corradini CORSO DI AGGIORNAMENTO"L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca

  2. PERCORSO DIDATTICO ANNUALE PER LA CLASSE III IN N. 6 UNITA' DI APPRENDIMENTO IL CUI CONTENUTO FORMI L'ACROSTICO "ADONAI"Ecco il risultato del gruppo di lavoro nel laboratorio. Schema di sintesi:

  3. - lettura, analisi e commento dei due racconti biblici della Creazione e narrazione della storia di Adamo ed Eva; - riflessione sul valore dell'amicizia attraverso storie ed esperienze personali con interventi e attività grafico-pittoriche. A = AMICIZIAArgomento: LA CREAZIONE (Genesi 1-2) - visione ed analisi dei mosaici della Basilica di San Marco a Venezia che rappresentano il ciclo dalla creazione del mondo fino allacacciata diAdamo ed Eva dall'Eden. . - Simbolo su cui riflettere: l'arcobaleno.

  4. - lettura, narrazione e/o visione di filmati delle storie di Giacobbe, di Giuseppe e di Mosè. - Dio si rivela ad Abramo con la promessa di un dono: una terra e una numerosa discendenza (Gn 11-15; 18,1-16) - Abramo Padre della Fede; D = DONOArgomento: LA STORIA DELLA SALVEZZA ATTRAVERSO I PATRIARCHI (Abramo, Isacco, Giacobbe) E MOSE'. - introduzione alla Pesah- Pasqua ebraica http://www.youtube.com/watch?v=SO2ubLVh3HY - Simbolo: il pacco - dono

  5. - Ieri come oggi: Osservanza del rito del Seder nella celebrazione della Pesah O= OSSERVANZA DELLA LEGGEArgomento: MOSE' E IL DECALOGO - L'Alleanza sul Sinai e il Decalogo (Esodo 19 e 20): lettura dei brani biblici e comprensione dei Dieci Comandamenti; - Danza ebraica ASHEREI HA'ISH (Salmo 1) con il significato simbolico dei gesti che esprimono la felicità per la Parola donata da Dio agli uomini e il rimando alla preghiera fondamentale per gli ebrei di Deuteronomio 6, 4-9. http://www.youtube.com/watch?v=qz6sKnQ-mwA - Racconto di Osterwalder "Il paese senza regole", attività grafico-pittorica e canto "Ci vogliono le regole" per riflettere sui comportamenti corretti per una pacifica convivenza con gli altri. - Simbolo: il cerchio

  6. - lettura, comprensione e commento dei brani di Luca e Matteo anche con rappresentazioni e canti; N = NUOVA ALLEANZAArgomento: NASCITA DI GESU' - visione ed analisi di opere d'arte come l'«Annunciazione« del Beato Angelico, il mosaico «Natività« di Jacopo Torriti e il dipinto «L'Adorazione dei Magi« di Gentile da Fabriano. - Simbologia della luce

  7. A = AMOREArgomento: GESU' DONA LA VITA: LA PASQUA - confronto tra la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana; - lettura, narrazione e commento dei passi evangelici e visione di brevi filmati; - proiezione e riproduzione dell'immagine del Cristo Pantocrator dell'abside del Duomo di Monreale con riferimento al significato simbolico dell'Alfa e Omega e della lettera Tau; - - analisi dell'affresco «La Crocifissione« in Santa Maria Antiqua (Roma);

  8. I = INSIEMEArgomento: LA PENTECOSTE: DALLA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO ALLA NASCITA DELLA CHIESA - nella Chiesa tutti diversi ma uniti in Cristo attraverso il Battesimo e gli altri sacramenti dell'Iniziazione cristiana (riflessione guidata). - Lettura e commento di Atti 2 anche attraverso l'arte (es. rappresentazione personale o «Discesa dello Spirito Santo« di Tiziano); Simbolo: la barca - i simboli e i doni dello Spirito Santo - Canto di Giosi Cento «Come un soffio di vento«;

More Related