1 / 24

LA RIFORMA contro i corrotti

LA RIFORMA contro i corrotti. Classe II F - UdA di Storia n. 1. Prof Angelo Vita. Le cause. Corruzione della Chiesa di Roma Nepotismo/Simonia Pratica delle Indulgenze Costi enormi della chiesa di Roma Basilica di San Pietro Distacco dalle altre chiese europee. I Papi del periodo.

isabel
Télécharger la présentation

LA RIFORMA contro i corrotti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RIFORMA contro i corrotti Classe II F - UdA di Storia n. 1 Prof Angelo Vita

  2. Le cause • Corruzione della Chiesa di Roma • Nepotismo/Simonia • Pratica delle Indulgenze • Costi enormi della chiesa di Roma • Basilica di San Pietro • Distacco dalle altre chiese europee

  3. I Papi del periodo NICCOLO' V, Tommaso Parentucelli, di Sarzana (1447-1455)CALLISTO III, Alonso de Borja, spagnolo (1455-1458)PIO II, Enea Silvio Piccolomini, di Siena (1458-1464)PAOLO II, Pietro Barbo, di Venezia (1464-1471)SISTO IV, Francesco della Rovere, di Savona (1471-1484)INNOCENZO VIII, G. B. Cibo, genovese (1484-1492)ALESSANDRO VI, Rodrigo de Borja, spagnolo (1492-1503)PIO VIII, Francesco Todeschini-Piccolomini, di Siena (1503)GIULIO II, Giuliano della Rovere, di Savona (1503-1513)LEONE X, Giovanni de' Medici, di Firenze  (1513-1521)ADRIANO VI, Adriano Florenz di Utrecht, Olanda(1522-1523)CLEMENTE VII, Giulio de' Medici, di Firenze (1523-1534)PAOLO III, Alessandro Farnese, romano  (1534-1549)GIULIO III, Giovan Maria Ciocchi, romano  (1550-1555)MARCELLO II, Marcello Cervini, di Montepulciano (1555)PAOLO IV, Gian Pietro Carafa, di Napoli (1555-1559)PIO IV, Giovan Angelo de' Medici, di Milano (1560-1565)

  4. La vendita delle Indulgenze • Era la pratica più scandalosa • si diceva che Gesù e i santi avevano creato un grande tesoro di Indulgenze cui il papa e il clero potevano far accedere i fedeli, i quali per veder rimesse le loro pene erano disposti a pagare ingenti somme • Si poteva pagare per i vivi, ma anche per i morti , per abbreviare la permanenza in Purgatorio • Naturalmente la Chiesa incassava per sé tutti i soldi ricavati

  5. La pratica delle Indulgenze • Un caso clamoroso avvenne nel 1515 • Alberto Hohenzollern, che aveva già 2 importanti vescovadi aveva chiesto anche il vescovado + importante di Germania, quello di Magonza • Il cumulo di cariche era vietato, ma il papa Leone X fece capire che se si pagava era possibile chiudere un occhio • Alberto si fece prestare la somma richiesta dai Fugger e col Papa organizzò un bando di indulgenze in modo da rientrare dal prestito • Gli introiti delle offerte vennero spartite a metà: una parte per i Fugger, l'altra al papa per finire la basilica di S. Pietro.

  6. A Wittenberg • Gli esattori papali arrivarono anche a Wittenberg • Qui ad accoglierli c’era un monaco agostiniano che esortava i suoi fedeli a non pagare nulla • Il suo nome era Martin Lutero

  7. Martin Lutero 1483-1546 • Monaco e professore a Wittenberg • Ideatore del Protestantesimo luterano • Unificatore della lingua tedesca moderna con la traduzione della Bibbia

  8. Le 95 tesi di Wittenberg • Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a Wittenberg (nella Turingia) 95 tesi contro la corruzione nella chiesa contro il commercio delle indulgenze • Con questo atto spacca l’unità della Chiesa romana • nega al Papa di concedere ciò che secondo L. solo Dio può concedere

  9. Alcune tesi • 43. Si deve insegnare ai cristiani che è meglio dare a un povero o fare un prestito a un bisognoso che non acquistare indulgenze.44. Poiché la carità cresce con le opere di carità e fa l'uomo migliore, mentre con le indulgenze non diventa migliore ma solo più libero dalla pena. 45. Occorre insegnare ai cristiani che chi vede un bisognoso e trascurandolo dà per le indulgenze si merita non l'indulgenza del papa ma l'indignazione di Dio. 46. Si deve insegnare ai cristiani che se non abbondano i beni superflui, debbono tenere il necessario per la loro casa e non spenderlo per le indulgenze. 47. Si deve insegnare ai cristiani che l'acquisto delle indulgenze è libero e non di precetto.

  10. La dottrina luterana • Da qui parte la nuova dottrina: • Dio e uomo sono nettamente distanti • Il cattolicesimo tende ad unirli • Per la salvezza conta solo la Fede, dono di Dio (Giustificazione per fede) • Le opere buone non servono per la salvezza • Ne consegue che la gerarchia ecclesiastica non serve a niente • Tutti sono sacerdoti di se stessi e interpretano liberamente le sacre scritture (Libero esame)

  11. La dottrina luterana • Altri punti fondamentali: • I sacerdoti non sono figure speciali ma devono vivere come gli altri (sposarsi) • I Sacramenti non hanno importanza, salvo il Battesimo e l’Eucarestia

  12. Ricapitolando… • I 3 cardini del luteranesimo: Giustificazione per fede la salvezza si ottiene direttamente dalla grazia divina e non attraverso le opere guidate dalla Chiesa. Non ci si salva per i propri meriti. Solo Dio può salvare. Di questa salvezza l’uomo non può essere certo finché non muore. In attesa di saperlo deve avere la fede. Conseguenza pratica: forte individualismo, rifiuto dei sacramenti, del concetto di «opere buone», separazione di civile da religioso (di Stato da Chiesa)... Libero esame delle Scritture contro l’interpretazione ufficiale, dogmatica, canonica, della Chiesa. Conseguenza pratica: forte intellettualismo, nascita di molte comunità nell’ambito delle confessioni protestanti, rifiuto quasi totale della tradizione ecclesiastica cattolica, subordinazione dei sacramenti/riti/culto alla Bibbia... Sacerdozio universale dei credenti: contro le divisioni gerarchiche fra clero e laici. Conseguenza pratica: fine della struttura tradizionale della Chiesa, fine del monachesimo, sviluppo delle piccole comunità religiose...

  13. Conseguenze del luteranesimo • Molti principi tedeschi seguirono Lutero per: • Non dover più dare soldi al papa • Ribellarsi all’Imperatore (che era cattolico) • Invidia della ricchezza della chiesa tedesca • Ciò portò ad una vera e propria guerra di religione fra le città protestanti e quelle cattoliche

  14. La pace di Augusta • La guerra parve concludersi nel 1555 con la pace di Augusta • Vi si affermò il principio per cui i sudditi dei principi tedeschi avrebbero dovuto adottare il credo dei propri sovrani • I quali erano liberi di scegliere la religione che volevano

  15. La diffusione del Luteranesimo • Fu molto ampia grazie alla diffusione della stampa e per motivi politici • La Riforma prese anche altre vie simili come il Calvinismo (rigore morale) e l’Anglicanesimo (+ simile al cattolicesimo) • Erasmo da Rotterdam che non credeva nella predestinazione

  16. I papi del tempo... chi erano?

  17. Niccolò V • Fece il grande Giubileo del 1450 • Più politico che religioso esortò invano i principi a soccorrere Bisanzio • Favorì la pacificazione fra gli stati italiani a Lodi • Umanista, diede inizio al mecenatismo papale

  18. Pio II • Ambizioso, colto, raffinato e diplomatico • 2 figli illegittimi ma poi si rivede • Amante della cultura più che della dottrina cattolica • Fonda Pienza secondo i nuovi criteri urbanistici dell’umanesimo • Tenne rapporti epistolari con Dracula” e Maometto II

  19. Leone X • Figlio di Lorenzo il Magnifico • Cardinale a 13 anni • Famoso per il tariffario delle indulgenze • Apogeo del Rinascimento

  20. La «Taxa Camarae» di papa Leone X, uno dei punti più alti della corruzione umana Un ecclesiastico che incorresse in peccato carnale, sia con suore, sia con cugine, nipoti o figliocce, sia, infine, con un'altra qualsiasi donna, sarà assolto, mediante il pagamento di 67 libbre, 12 soldi. Se l'ecclesiastico, oltre al peccato di fornicazione chiedesse d'essere assolto dal peccato contro natura o di bestialità, dovrà pagare 219 libbre, 15 soldi. Ma se avesse commesso peccato contro natura con bambini o bestie e non con una donna, pagherà solamente 131 libbre, 15 soldi. I sacerdoti che volessero vivere in concubinato con i loro parenti, pagheranno 76 libbre, 1 soldo. Per ogni peccato di lussuria commesso da un laico, l'assoluzione costerà 27 libbre, 1 soldo; per gli incesti si aggiungerà a coscienza 4 libbre.

  21. Alessandro VI detto il Borgia • Nipote del papa Callisto III • Ebbe almeno una decina di figli certi e numerose amanti • Savonarola lo attacca come esempio di corruzione e malcostume • Lui lo fa torturare e bruciare in piazza

  22. Sisto IV • Amante delle Arti e delle Lettere • Fece costruire la Cappella Sistina • Era corrotto e si impegnò a creare nuovi principati da lasciare ai figli illegittimi

  23. Fine

More Related