1 / 65

Capitolo 2 Modellazione nel dominio della frequenza

Capitolo 2 Modellazione nel dominio della frequenza. Figura 2.1 a) rappresentazione di un sistema con gli schemi a blocchi; b) rappresentazioni delle interconnessioni tra i sottosistemi con gli schemi a blocchi. Figura 2.2 Schema a blocchi di una funzione di trasferimento.

ivan
Télécharger la présentation

Capitolo 2 Modellazione nel dominio della frequenza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 2Modellazione nel dominio della frequenza

  2. Figura 2.1 a) rappresentazione di un sistema con gli schemi a blocchi; b) rappresentazioni delle interconnessioni tra i sottosistemi con gli schemi a blocchi.

  3. Figura 2.2 Schema a blocchi di una funzione di trasferimento

  4. Tabella 2.1Tabella della trasformata di Laplace

  5. Tabella 2.2 Teoremi per la trasformata di Laplace

  6. Tabella 2.3 Relazioni tensione-corrente, tensione-carica e impedenze dei capacitori, resistori e induttori.

  7. Figura2.3 Circuito RLC

  8. Figura2.4 Schema a blocchi di una rete elettrica RLC

  9. Figura 2.5 Trasformata di Laplace nelle rete

  10. Figura 2.6 a) circuito elettrico a 2 maglie; • b) trasformata del circuito elettrico a 2 maglie

  11. Figura 2.6 c) schema a blocchi.

  12. Figura 2.7 Schema a blocchi della rete in Figura 2.6

  13. Figura 2.8 Rete trasformata, pronta per l’analisi ai nodi

  14. Figura 2.9 Rete elettrica a tre maglie

  15. Figura 2.10 a) un amplificatore operazionale; • b) Schema di una amplificatore invertente;

  16. Figura 2.10 amplificatore operazionale configurato per la realizzazione di una funzione di trasferimento. Tipicamente, il guadagno dell’ amplificatore, A, è omesso.

  17. Figura 2.11 Circuito amplificatore operazionale invertente per l’esempio 2.14

  18. Figura 2.13 Amplificatore operazionale non invertente per l’Esempio 2.25.

  19. Figura 2.14 Circuito elettrico per l’ Esercizio di valutazione 2.6

  20. Tabella 2.4 Forza-velocità; forza-spostamento e relazioni di impedenza per molla, smorzatore viscoso e massa.

  21. Figura 2.15 a) Sistema massa, molla, smorzatore; b) schema a blocchi

  22. Figura 2.16 a) Diagramma di un corpo libero del sistema massa, molla e smorzatore; b) trasformata del diagramma di corpo libero

  23. Figura 2.17 a) Sistema meccanico traslazionale a due gradi di libertà;

  24. Figura 2.17 b) schema a blocchi

  25. Figura 2.18 a) Forza agenti su M1 a causa del solo moto di M1; b) Forze agenti su M1 a causa del solo moto di M2; c) Tutte le forze agenti su M1

  26. Figura 2.19 a) Forze agenti su M2 a causa del solo moto di M2; b) Forze agenti su M2 a causa del solo moto di M1; c) Tutte le forze agenti su M2

  27. Figura 2.20 Sistema meccanico traslazionale a tre gradi di libertà

  28. Figura 2.21 Sistema meccanico traslazionale per l’Esercizio di valutazione 2.8

  29. Tabella 2.5 Coppia-variazione angolare, coppia velocità-angolare e relazioni di impedenza rotazionale per molla, smorzatore viscoso e inerzia

  30. Figura 2.22 a) sistema fisico; • b) rappresentazione schematica; c) schema a blocchi

  31. Figura 2.23 a) coppie agenti su J1 a causa delmoto di J1 ; b) coppie agenti su J1 a causa del moto di J2; c) Diagramma di corpo libero finale su J1

  32. Figura 2.24 a) coppie agenti su J2 a causa del moto di J2; b) coppie agenti su J2 a causa del moto di J1; c) diagramma di corpo libero finale su J2

  33. Figura 2.25 Sistema meccanico rotativo a tre gradi di libertà

  34. Figura 2.26 Sistema meccanico rotativo per l’ Esercizio di valutazione 2.9

  35. Figura 2.27 Ingranaggio

  36. Figura 2.29 a) Sistema rotativo pilotato da un ingranaggio; b) sistema equivalente con la coppia in ingresso riflessa sull’uscita dell’ingranaggio,

  37. Figura 2.29 c) sistema equivalente riflettendo le impedenze sull’ingresso dell’ingranaggio

  38. Figura 2.30 a) sistema meccanico rotatico con ingranaggi; b) sistema dopo aver riflesso le coppie e le impedenze sull’albero in uscita; c) schema a blocchi

  39. Figura 2.31 Catena di ingranaggi

  40. Figura 2.32 a) un sistema con una catena di ingranaggi; b) il sistema equivalente;

  41. Figura 2.32 c) schema a blocchi

  42. Figura 2.33 Sistema meccanico rotativo con una trasmissione per l’Esercizio di valutazione 2.10

  43. Figura 2.34 Motore DC a) rappresentazione schematica; b) schema a blocchi

  44. Figura 2.35 Tipico carico meccanico equivalente su un motore

  45. Figura 2.36 Carico meccanico rotativo pilotato da un motore DC

  46. Figura 2.37 Curve e coppia-velocità al variare della tensione di armatura

  47. Figura 2.38 a) Motore DC con carico;

  48. Figura 2.38 curva coppia-velocità

  49. Figura 2.38 c) schema a blocchi

  50. Figura 2.39 Sistema elettromeccanico per l’Esercizio di valutazione 2.11

More Related