230 likes | 1.14k Vues
La letteratura italiana. Il racconto. La poesia. Il romanzo. I libri. La fiaba. La favola. Il saggio. Domande. Che cos’è la letteratura? Che cos’è importante nella letteratura italiana?. La letteratura - definizione. 1) Il corpo di opere scritte in prosa o in versi
E N D
La letteraturaitaliana Il racconto Lapoesia Il romanzo I libri La fiaba La favola Il saggio
Domande Che cos’è la letteratura? Che cos’è importante nella letteratura italiana?
La letteratura - definizione 1) Il corpo di operescritte in prosa o in versi con valoreartistico. 2) L’insieme di operescritte in una lingua o proprie di un paese, di un’epoca, di un genere. 3) “Unanotiziacherimanenotizia” – Ezra Pound (poetaamericano)
Le fondazionidellaletteraturaitaliana: “Le trecorone”
Dante Alighieri (1265-1321) Poeta, scrittore e politico italiano. Considerato “Il padre della lingua italiana” Le sue opere sono state fonte d’ispirazione per molti scrittori e intellettuali della cultura moderna. • Scrisse la prima opera “La Vita Nuova” tra il 1293 e 1295. • Nacque a Firenze Morì di Malaria a Ravena.
La Divina Commedia (1308-1321) La Commedia o Divina Commedia, è un poemascritto in lingua volgarefiorentina; divisa in trepartichiamate CANTICHE: Inferno, Purgatorio e Paradiso Ogni parte è composta da 33 canti con un canto iniziale = 100 canti in totale È unanarrazioneallegorica di un viaggioimmaginario del poeta, in prima persona, attraversoposti non terrenali, guidato da Virgilio (Virgil) e altripersonaggi.
Francesco Petrarca (1304-1374) Scrittore e poeta. “Il padre spirituale dell’ umanesimo” Amico e collega di Boccaccio Le sue operehannosono state la base dellapoesiaitalianamoderna. IL suo grande capolavoro “Il Canzonieri”
Giovanni Boccaccio(1313-1375) Autore, poeta e umanistarinascimentale di Firenze Scrissenell’italianovolgare Scrisseunadelleoperepiùimportantinellastoriadellaletteratura: Il Decameron(e)
Il Decameron(e) (c. 1350) 100 novelle in uno stile narrativo allegorico0 Il libro narra di un gruppo di 10 giovani che che a turno raccontano le novelle in un periodo di dieci giorni Il Decameron, di Sandro Botticelli
La nascita della lingua italiana Questitregrandisonoconsiderati la base da cui è nata la lingua italianamoderna
I generidellaletteratura UN RACCONTO (story, tale)- Unacomposizioneletterariachenarrafattiveri o immaginari. Unanarrazionecorta, breve. UN ROMANZO (novel)- Genere moderno di composizione narrativa in prosa, di vario sviluppo e complessità di personaggi e di vicende: LA POESIA - L’arte di esprimere sentimenti, immagini, esperienze, secondo particolari ritmi e stili contrapposta alla prosa. Si riferisce alla produzione letteraria in versi di un autore, di una scuola, di un’epoca o di una tradizione culturale:
La favola Unanarrazione con personaggiimmaginari, spessoanimaliparlantichecontieneuna morale. Favole – La Lepre e la tartaruga, e altre di Esopo
La fiaba Unaraccontofantastico, di originepopolare in cui ci sonoessereumani e creature provviste di poterimagici (maghi, fate, streghe, gnomi) Fiabe – La Cenerentola; e altre di Perrault
Gianni Rodari (1920-1980) scrittore, giornalista che è considerato lo scrittore italiano per bambini più noto del novecento Ha vintoIl Premio (Hans Christian) Anderson nel 1970 Opere importanti: Il Romanzo di Cipollino (1951) Favole al telefono (1962)
Italo Calvino (1923 – 1985) Giornalista, scrittore di romanzi, saggi, racconti e raccogliatore di fiabe italiane Opere importanti Il Sentiero dei Nidi di Ragno (1947) Fiabe Italiane (1956) Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)
Il Premio Nobel Ci sono sei scrittori italiani che hanno vinto il Premio Nobel per la Letteratura: Giosuè Carducci (1906) Grazia Deledda (1926) Luigi Pirandello (1934) Salvatore Quasimodo (1959) Eugenio Montale (1975) Dario Fo (1997)
Una nuova tendenza Dopo la Seconda guerra mondiale, molti poeti cominciano a parlare del valore sociale della poesia. Si sviluppa questa nuova tendenza «IL NEOREALISMO» che vuole descrivere l‘importanza degli eventi appena accaduti soprattutto durante la seconda guerra mondiale Tra gli scrittori più noti durante il periodo neorealista cisono: Italo Calvino, Dino Buzzati, Alberto Moravia, Cesare Pavese, e siciliani Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia. Altri come: Natalia Ginzburg, Umberto Eco, Pier Antonio Quarantotti Ga, Attilio Bertolucci, Dacia Maraini.