1 / 13

L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA

L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA. A CURA DI ELISABETTA INTROINI.

jevonte
Télécharger la présentation

L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI

  2. VALUTAZIONE DELLA VELOCITA’ ESECUTIVA NELLA FASE CONCENTRICA TRAMITE STRUMENTO ERGOSPEED NELL’ESERCIZIO DELE SPINTEIN PANCA PIANA(ENCODER LINEARE, CONTATORE CHE SEGNALA LO SPOSTAMENTO E IL TEMPO) • SI EFFETTUANO 3 RIP ALLA MAX VEL. A CARICHI SEMPRE CRESCENTI • SI REGISTRA LA MIGLIOR VEL. AD OGNI SINGOLO CARICO • RECUPERO TRA LE SERIE 90” • SI EFFETTUANO ALMENO 4 CARICHI CRESCENTI • LA PROVA TERMINA QUANDO L’ATLETA SCENDE NETTAMENTE AL DI SOTTO DI 500 mm/s

  3. ZONA FORZA MAX DA ESPERIENZE FATTE IN QUESTI ULTIMI ANNI HO CODIFICATO UNA VELOCITA’ LIMITE CHE MI CONSENTE DI IDENTIFICARE LA ZONA DEI CARICHI DI FORZA MAX , SENZA RICORRERE AL MASSIMALE PERCIO IDENTIFICHERO’ IL CARICO DI FORZA MAX (OLTRE IL 70%1RM )TRAMITE UNA VELOCITA’ INFERIORE AI 500mm/s Il MASSIMALE TEORICO SI CALCOLA VALUTANDO IL CARICO CON 500 mm/s COME IL 75%1RM QUINDI 100/0,75 = 130 KG

  4. VERIFICA SPERIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA’ PARI AL 75%1RM 12 atleti sviluppano il test forza\velocità Determino il massimale presunto considerando la vel di 500 mm/s corrispondente al 75%1rm Calcolo il VERO MASSIMALE ( 1RM) CONFONTO IL VALORE TEORICO CON IL VALORE REALE IL MASSIMALE TEORICO E QUELLO REALE RISULTANO ALTAMENTE CORRELATI , QUINDI LA METODICA RISULTA AFFIDABILE

  5. PER IDENTIFICARE IL VALORE DI FORZA RESISTENTE FACCIO ESEGUIRE UNA SERIE AD ESURIMENTO (MAX NUMERO DI RIP) CON IL CARICO CON IL QUALE HA SVILUPPATO UNA VELOCITA’ INTORN0 AI 500 mm/s NEL CASO IN ESEMPIO L’ATLETA EFFETTUA IL TEST CON 100 KG DOVE HA OTTENUTO 491 mm/s

  6. DATI TEST FORZA RESISTENZA DATI CURVA F.VEL IN QUESTO TEST L’ATLETA HA SVILUPPATO 10 RIP CON UNA VEL MEDIA 279mm/s CHE E’ IL 57% DEL VEL MAX A QUEL CARICO (CON IL 75% 1 RM) CON UN TEMPO SOTTO TENSIONE DI15” PER LA PARTE CONCENTRICA DOPO UN PERIODO DI ALLENAMENTO RIPETERO’ ESATTAMENTE LA STESSA SEQUENZA

  7. ANDAMENTO DELLA VELOCITA’ NEL TEST DI FORZA RESISTENTE CON IL 75% 1rm

  8. PER VALUTARE LA RESISTENZA ALLA FORZA (CARICO < 50% 1rm ) : UN ESEMPIO • SCELGO UN CARICO DEL 45%1RM(130*0,45 = 60 KG) • SCELGO UNA VELOCITA’ DELL’ 70% (600 mm/s) RISPETTO ALLA VELMAX PER QUEL CARICO (894mm/s) • FACCIO TANTE RIPETIZIONI FIN CHE L’ATLETA RIESCE A MANTENERE QUELLA VELOCITA’ • DOPO 60” DI RECUPERO NE FARO’ ESEGUIRE UN’ALTRA SERIE COME LA PRECEDENTE E MEMORIZZERO’ IL N. RIPETIZIONI • DOPO UN PERIODO DI ALLENAMENTO RIPETERO’ ESATTAMENTE LA STESSA SEQUENZA

  9. 1 serie con 45% vel 70% 2 serie dopo 1’ rec

  10. TEST RESISTENZA FORZA 2 SERIE CON IL 45% 1RM AL 70% DELLA VEL MAX A QUEL CARICO CON 60” REC TAR LE SERIE NRIP

  11. VERIFICA SPERIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA’ PARI AL 50%1RM 12 atleti sviluppano il test forza\velocità Determino il massimale presunto considerando la vel di 500 mm/s corrispondente al 75%1rm Calcolo il 50%1rm Valuto la velocità corrispondente a questo carico tramite regressione tra due carichi contigui AL 50%1RM RISULTA QUINDI UNA VELOCITA’ MEDIA DI 883 + 42 mm/s CHE DIMOSTRA LA COERENZA DELLA METODICA

  12. FORZA MAX FORZA RESISTENTE RESISTENZA ALLA FORZA LA FORZA RESISTENTE PRESUPPONE UN CARICO > 50%1rm E UNA VELOCITA’ INFERIORE A 800mm/s LA RESISTENZA ALLA FORZA PRESUPPONE UN CARICO <50%1rm O UNA VELOCITA’ MAX SUPERIORE A 800/900mm/s LA FORZA MAX PRESUPPONE UNA VELOCITA’ <500mm/s E CARICHI >70% 1RM

More Related