1 / 13

Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 1/13

PEER REVIEW 2012- 2013 La sperimentazione della Peer Review per l’implementazione della Raccomandazione Europea per la qualità EQAVET. Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 1/13. PEER REVIEW 2012 - 2013 Coordinatore territoriale.

jonny
Télécharger la présentation

Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 1/13

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PEER REVIEW 2012- 2013 La sperimentazione della Peer Review per l’implementazione della Raccomandazione Europea per la qualità EQAVET Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 1/13

  2. PEER REVIEW 2012 - 2013 Coordinatore territoriale Risorsa a supporto della rete territoriale per la gestione tecnico-operativa delle attività/fasi previste dalla metodologia • Principale contatto dell’RTI Supporto tecnico operativo nella definizione del calendario visite individuazione del pari coordinatore di ciascuna visita gestione flussi informativi/comunicativi Supporto tecnico organizzativo per ISFOL 2 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 2/13

  3. Collegio Docenti/Formatori PEER REVIEW 2012 - 2013 La rete territoriale Campania-Lazio: composizione Dirigente/Direttore IIS Siani CPCF Castelfusano Rete Campano laziale Facilitatore Istituto/CFP CIOFS-FP Morrone ISIS EUROPA 3 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 3/13

  4. Manuale Peer Review Kit Strumenti Metodologia Self report Interviste Meta valutazione Agenda lavoro PEER REVIEW 2012 - 2013 La rete territoriale Campania-Lazio: attività realizzate Due giornate di formazione 18 Luglio 2012 30 Ottobre 2012 4 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 4/13

  5. Manuale Peer Review Kit Strumenti Metodologia PEER REVIEW 2012 - 2013 Il Manuale Peer Review: contenuti Contenuti • procedura Europea standard per l’applicazione della metodologia • strumento operativo, linee guida per l’applicazione della metodologia Destinatari • erogatori di IFP che vogliono introdurre la metodologia all’interno delle procedure di Qualità • decision makers e altri stakeholders che vogliono applicare la metodologia a livello di sistema Manuale Peer Review 5 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 5/13

  6. PEER REVIEW 2012 - 2013 La rete territoriale Campania-Lazio: le quattro squadre Le squadre dei pari nelle quattro visite di revisione 6 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 6/13

  7. PEER REVIEW 2012 - 2013 La rete territoriale Campania-Lazio: le quattro squadre Le squadre dei pari nelle quattro visite di revisione 7 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 7/13

  8. PEER REVIEW 2012 - 2013 La percezione dei protagonisti: le visite di revisione Cosa ha funzionato … • Piena soddisfazione per lo svolgimento della visita, in particolare: • per la preparazione e l’organizzazione, • per la disponibilità e l’interazione tra tutte le risorse umane che hanno partecipato • per il clima di scambio, cooperazione e collaborazione positiva instauratosi • per il supporto, da parte del RTI, rispetto agli aspetti organizzativi a ai contenuti Cosa si può migliorare … • la costruzione della squadra • un confronto a lungo raggio 8 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 8/13

  9. PEER REVIEW 2012 - 2013 La percezione dei protagonisti: le prospettive future Suggerimenti e aspettative dei pari • Valorizzare l’esperienza maturata • replicare la metodologia Peer review • implementare e mantenere reti locali per radicarla in contesti definiti • arricchire l’iniziativa attraverso il confronto con altre realtà territoriali e/o educative • dare sostenibilità alle reti e alle collaborazioni create • Monitorare l’esperienza maturata • effettuare dopo un anno una seconda visita di revisione tra pari per verificare l’efficacia delle azioni di miglioramento proposte. 9 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 9/13

  10. PEER REVIEW 2012 - 2013 Principali risultati della sperimentazione: quantitativi • 16 strutture scolastiche e formative coinvolte • 16 Visite di Peer Review realizzate 89 risorse si sono formate come Pari I.T.E. e Liceo Linguistico “D. Romanazzi” Bari I.I.S.S. "R.Gorjux” Bari I.P.S.I.A. "S. D'acquisto" Bagheria (PA) I.T.E.S. "L. Sturzo" Bagheria (PA) ITIS “P. Levi” Mirano (VE) IPSIA "Giorgi" Treviso ITC "G. Siani" Napoli ISIS "Europa" Pomigliano D’Arco I.P. “Cattaneo” Roma ISIS “F. De Sanctis” Napoli IPIA “Sannino” Napoli IIS "Antonello " Messina IIS "A. Spinelli" Sesto San Giovanni (MI) Rafforzare ed allargare la rete nazionale… • 28 strutture scolastiche/e formative • 140 pari ECAP Messina CIOFS-FP Sicilia CPFP Castelfusano Alberghiero CIOFS-FP Lazio ENGIM VENETO CNOS-FAP Vento En.A.P. Puglia C.I.F.I.R. Bari Fondazione Clerici Milano ENAIP Puglia AGEFORMA Matera Associazione Centro ELIS Roma 10 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 10/13

  11. PEER REVIEW 2012 - 2013 Principali risultati della sperimentazione: qualitativi Mettere a disposizione degli erogatori di istruzione e formazione professionale strumenti operativi per la gestione della qualità nei servizi di istruzione, formazione e orientamento… • Apprezzamento della Metodologia e del Manuale di supporto • Comprensione dello spirito della Peer Review, intreccio tra autovalutazione e valutazione esterna • Gestione degli strumenti e della documentazione Peer Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Promuovere in modo sistematico il confronto e il dialogo… • Confronto con i colleghi in un clima di collaborazione e mutuo apprendimento • Riconoscimento della “preziosità” delle diverse professionalità Valutazione in logica di sistema formativo integrato 11 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 11/13

  12. PEER REVIEW 2012 - 2013 Osservazioni e suggerimenti in ottica di miglioramento Rafforzare la parte valutativa • …si è rilevato che tutti gli intervistati, individuati dai referenti Peer Review, per il fatto di ricoprire all’interno dell’istituzione scolastica dei ruoli definiti, ha reso meno obiettiva e spontanea la risposta alle domande poste dai Pari. • …per una maggiore completezza del quadro d’insieme a vantaggio di una valutazione più obiettiva, sarebbe stato opportuno intervistare stakeholder non solo con ruoli istituzionali. • Gli intervistati non erano stati informati circa i contenuti e gli obiettivi dell’intervista, ma questo ha reso la loro comunicazione molto più spontanea e sincera, e, quindi, assolutamente significativa per gli esiti della visita Bisogna valutare il processo sotteso 12 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 12/13

  13. PEER REVIEW 2012 - 2013 Principali risultati della sperimentazione • Con la metodologia PEER REVIEW a sistema • ISFOL – Reference Point Nazionale potrebbe: • Realizzare di attività di monitoraggio e di raccolta feedback • momenti di scambio e di confronto tra i pari - incontro periodico di monitoraggio • (a livello nazionale e oltre) • Gestire strumenti e/o attività di raccordo per la rete • ideazione e realizzazione di strumenti per lo scambio di informazioni tra gli istituti/CFP – sito ufficiale • Attivare servizi/flussi di mobilità tra i pari della rete ed i pari europei 13 Seminario diffusione rete territoriale Campania-Lazio FdP 13/13

More Related