330 likes | 965 Vues
FONOLOGIA -livelli segmentali: fonetico, fonemico -livelli soprasegmentali. Fonologia soprasegmentale: intonazione della voce: -frasi interrogative, imperative
E N D
1. LINGUAGGIO-fonologia-sintassi-morfologia-semantica
2. FONOLOGIA-livelli segmentali:fonetico, fonemico-livelli soprasegmentali
3. Fonologia soprasegmentale:intonazione della voce:-frasi interrogative, imperative(comprensione em. sx, produzione em. dx o sx)-frasi intonate emotivamente (em dx)-accento (strutture sottocorticali)
4. Livello foneticoriguarda le variazioni acusticheLivello fonemicoriguarda le variazioni acustiche che portano a cambiamenti di significato
5. LIVELLO FONOLOGICOMetodi di ricercaLIVELLO FONETICOmetodi elettrofisiologici radiograficistudio parametri acusticiLIVELLO FONEMICOtrascrizione secondo criteri IPA e analisi errori
6. Disturbi fonetici:il suono non appartiene alla lingua del parlante = parafasie foneticheDisturbi fonemici:il suono esiste nella lingua del parlante ma non corrisponde a un significato =omissioni, sostituzioni, inserzioni, trasposizioni, perseverazioni = parafasie fonemicheche coinvolgono uno o pi fonemi.Errori pi complessi sono i neologismi (e gergo) e le conduites dapproche
7. Se si trovano disturbi articolatori: Disartria o Afasia?DISARTRIA: -costanti, non migliorano con linguaggio seriale e in ripetizione.Si trova per lesioni sottocorticali:-piramidali: paralisi pseudobulbare -extrapiramidali: m. di Parkinson -cervelletto: atassia cerebellare
8. Se si trovano disturbi articolatori: Disartria o Afasia?AFASIA: -incostanti, migliorano con linguaggio seriale e in ripetizione(lesioni corticali)-se + parafasie fonemicheovviamente afasia-esclusive in a. subcort motoria
9. RICERCHE SUL LIVELLO FONETICO1939= Alajouanine, Ombredane e Durand=fondazione della neurolinguisticaSINDROME DA DISINTEGRAZIONE FONETICA
10. Sindrome da disintegrazione fonetica:-stadio paretico: malocclusioni, affricazioni di occlusive etc-stadio distonico: sostituzioni di vocali nasali con palatali, perdita di sonorit in consonanti etcNOTA: analisi valida con criteri moderni- ora chiaro che non determinata da debolezza muscolare-ci sono problemi fonemici-invalida l ipotesi di regressione: non pidifficile quel che acquisito dopo
11. RICERCHE LIVELLO FONETICOLOCALIZZAZIONE: Marie, 1906; De Renzi et al, 1966; Lecours e Lhermitte, 1966lesioni ant = fonetici + fonemicilesioni post = solo fonemiciLIVELLO FUNZIONALE: Blumstein, 1988 I problemi insorgono quando deve essere attivata pi di una struttura articolatoria contemporaneamente
12. RICERCHE LIVELLO FONETICOSTUDI SUI PARAMETRI ARTICOLATORIBlumstein et al 77, 80-Voice Onset Time (modo di articolazione)la prima formante di durata intermedia nei Broca-Luogo darticolazionenessun errore intermedio-Durata delle vocaliminore ma variazioni contestuali corrette nei Broca,
13. RICERCHE LIVELLO FONEMICOPARAFASIE FONEMICHE: -stessi tipi in tutte le lingue-distribuzione differente in diversi tipi di afasia, ma pochi studi fatti in modo teoricamente motivato-errori, nella maggior parte, legali dal punto di vista fonotattico-effetto n. fonemi e n. sillabe in una parola-effetti sonorit
14. RICERCHE LIVELLO FONEMICOnelle sostituzioni distinzione tra:-sost per un solo tratto distintivo (t/d)(disordine pi periferico)-sost per pi tratti distintivi (t/g)(disordine pi centrale)Rari pazienti con pi difetti per le vocali testimoniano indipendenza tra V e C
15. Livello fonologico: comprensionediscriminazione vs identificazione(TA TA uguale o diff ?) (TA o DA?) (pino o vino?) (pino?) FONET - - FONEM + -
16. 1) SORDITA CORTICALE2) AGNOSIA ACUSTICA3) SORDITA VERBALE PURA (SUBCORTICALE SENS) o in AFASIA WERNICKElivelli fonetico e fonemico4) ANOMIA ACUSTICA
17. Livello sintattico morfologicoDistinzione tra classe chiusa e aperta:CLASSE CHIUSA: verbi ausiliari e copula, articoli, pronomi, preposizioni, aggettivi (num, poss, indef, dimostr, quant, interr), avverbi non derivati, congiunzioni, esclamazioni emorfemi legati!!!= affissi flessivi, derivazionaliClASSE APERTA : nomi, verbi (non aus o copula), aggettivi qualificativi, avverbi derivati
18. Agrammatismo1) pennello, insaponare per fare barbarado lametta..poi fare la barba pennello e lametta2) giorno appresso me andare Capannelle, pomeriggio. Io malore basta riunione terminata. Io andare con amici in trattoria. Non mandava mangiare. Io non mangiare, solo bere andato a dormire. Quando rialzato mancare parola
19. Agrammatismo3) prendere l anticoagulante e poi cambiare cure e poi venire il nervoso perch io dice, dire sempre morire4) Mi alzo, lavo prima tutto quantoalla mattina metto gonna, poi dopo bagnopoi dopo lavoquindi gli esercizi e poi dopo mia figlia si va a scuola5)medicoospedalecervelloginnasticamorto... le maniniente
20. Paragrammatismo1) io era molto stanco, siccome avevo necessario di pi tranquillit, ho presi un bagno sentii un troppo calore, mi sono alzai2) la Cappuccetto entra in casail lupo era stata completamente vestita dei vesti della nonnavedere qualcosa di diverso, vedere che non era pi la nonnail lupo hai divorato la Cappuccetta
21. Agrammatismo= omissione, in linguaggio non fluente, in genere per lesioni anterioriParagrammatismo=sostituzione, in linguaggio fluente, in genere per lesioni posteriori
22. Agrammatismo in produzione=eloquio ridotto, omissione parole di classe chiusa, sostituzione/omissione morfemi legati, verbi allinfinito, problemi con ordine parole
23. AGRAMMATISMOnessun sintomo ad eccezione della difficolt coi morfemi grammaticali costante!Non costanti:difficolt con strutture sintattiche complesse, con ordine parole, con verbi principali
24. TEORIE SULLAGRAMMATISMO (1)deficit di produzione-PICK (1913): pseudoagrammatismo (difficolt articol) vs agrammatismo (incapacit a pianificare frasi lunghe)-ISSERLIN (1922): strategia compensatoria per deficit articolazione-KOLK (1985): linguaggio ellittico= normali-JAKOBSON (1956) disturbo contiguit-GOODGLASS (1976): risparmio elementi fonologicamente salienti
25. TEORIE SULLAGRAMMATISMO(2) se deficit comprensione:! Deficit comprensione segnalati gi da Bonhoffer (1902), Kleist (1934)-anni 70: Zurif, Caramazza, Heilman, Parisi, Pizzamiglio, von Stockert etc: associazione di deficit di produzione e comprensionetest: comprensione di frasi, giudizi grammaticalit, costruzione frasi, confronto triadico...
26. -C un elaboratore sintattico centrale, comune a produzione e comprensione?-Cosa fa? Cosa fa quando danneggiato?Attenzione: c doppia dissociazione tra deficit produzione e comprensione agrammatica
27. Deficit sintattici centrali-deficit lessico a classe chiusa? (Bradley et al, 80)-deficit classe chiusa, per caratteristiche fonol? (Kean, 77, 78, 80)-incapacit di far combaciare ruoli tematici e ruoli grammaticali? (Saffran et al, 80, Linebarger,95)-incapacit di capire i verbi (Miceli et al 88)
28. Deficit centrali (cont)-delezione delle tracce? (Grodzinsky,87, 95): secondo certe teorie linguistiche ci sono degli elementi della frase che non vengono espressi fonologicamentema sono presenti in forma di tracce, che non ci sarebbero nell AGR.-deficit nel costruire rappresentazioni globali e quindi a concordare elementi lontani? (Blumstein et al 79; Tyler et al 85).-deficit nella comprensione di preposizioni (Friederici,8285)
29. Che ruolo ha la memoria di lavoro nella comprensione sintattica? I problemi di comprensione agrammatica potrebbero derivare da una riduzione della memoria di lavoroTuttavia non molto chiaro se ci sia vero. Di fatto si sono segnalati pazienti con considerevoli problemi alla memoria di lavoro e nessun problema di comprensione sintattica. Frasi di complessit sintattica elevata vengono comprese peggio a parit di lunghezza.Forse deficit memoria di lavoro specifica.
30. Uno o pi agrammatismi?-Lavori su casi singoli multipli hanno suggerito che l agrammatismo potrebbe non essere un fenomeno unitario, ma un insieme di fenomeni in cui vari aspetti del sistema sintattico possono trovarsi selettivamente disturbati (Miceli, Caramazza etc)-Per esempio: 1) la capacit di concordare articolo e nome, nome aggettivo, soggetto e verbo varia nei singoli pazienti; 2)varia nei diversi casi lincidenza di omissione e sostituzione per preposizioni, articoli determ e indef, ausiliari e clitici
31. PARAGRAMMATISMOveramente differente da agrammatismo?I due fenomeni possono coesistere nello stesso paziente Spiegazione forse valida per alcuni casi: (Butterworth & Howard, Butterworth et al)ipotesi alternative per il deficit:a) sintattico? NO b) lessicale? NOc)monitoraggio? NOd)controllo? SI
32. MORFOLOGIA-inflessioni(numero, genere, tempo etc)-derivazioni (affissi=prefissi e suffissi)-compostiINDIPENDENZA DI BASI E FLESSIONI:-basi conservate (in agrammatici)-inflessioni conservate (in gergoafasia)
33. MORFOLOGIA (cont)-si trovano in certi casi deficit morfologici solo usando frasi e non in singole parole(Caramazza e Hillis, 89)-c indipendenza tra inflessione e derivazione? Dati incerti(Miceli e Caramazza, 88)-indipendenza tra conoscenza lessicale e conoscenza regole derivazionali (Semenza et al 90)-indipendenza tra conoscenza forma fonologica e conoscenza genere grammaticale o categoria nominale (Vigliocco e collaboratori 2000)