1 / 12

INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali

INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali. OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE

jude
Télécharger la présentation

INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali • OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE • ottenere stime credibili per il presente e per il futuro per valutare il danno reale e potenziale dell’0zono sulla vegetazione agricola e forestale, individuando utili correttivi da introdurre nei sistemi di coltivazione agronomica e di gestione forestale, • mettere a punto sistemi di valutazione della qualità dell’aria in riferimento agli effetti sugli ecosistemi, alla luce dell’attuale normativa, di quella in fieri e di quella che, verosimilmente, verrà nei prossimi 3-5 anni.

  2. I PARTNER COINVOLTI Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia Dipartimento di Biologia Vegetale Università degli Studi di Firenze Ist. di Patologia Vegetale Università Statale degli Studi Milano Istituto di Virologia Vegetale – CNR Sezione di Milano Dipartimento Scienze Ambiente e Territorio Università degli Studi Milano Bicocca Joint Research Center UE ISPRA ARPA Lombardia – Dipartimento di Sondrio e di Lecco Linnea Ambiente A.Buffoni, M. Mangoni

  3. RISULTATI ATTESI E PRODOTTI DEL PROGETTO • Dati sulle concentrazioni e sulla distribuzione dell’ozono in aree agricole e forestali e del loro andamento nel corso della stagione vegetativa. • Confronti tra diverse metodiche di misura (campionatori passivi, sensori). Tali informazioni sono alla base di una valutazione dei rischi per la vegetazione • Descrizione dei sintomi su specie erbacee, arboree ed arbustive e individuazione di specie vegetali sensibili da utilizzare come bioindicatori • Quantificazione dei flussi di ozono, sia riferiti a singole specie d’interesse agrario e forestale, sia ad ecosistemi tipici della regione • Progetto di una rete di monitoraggio dell’ozono su scala regionale per le aree agro-forestali • Analisi statistica delle concentrazioni di inquinanti e dei parametri meteorologici e ricostruzione della distribuzione spaziale dell’ozono troposferico con tecniche modellistiche • Indicazioni di gestione e metodologie per la redazione di piani di gestione forestale ecologicamente sostenibili.

  4. INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali Obiettivi STIMA DEI VALORI DI AOT40 NELLE STAGIONI VEGETATIVE 2005-2006 SUL TERRITORIO LOMBARDO 2006: sviluppare un prototipo di rete regionale di monitoraggio dell’ozono per le aree agricole e forestali 2005: esaminare la distribuzione altimetrica dell’ozono in aree alpine e prealpine della Lombardia

  5. 5 profili altitudinali con quote comprese tra i 450 e 1700 m • Periodo di misura: aprile - settembre • Ogni profilo composto da 3 punti misura 3 2 5 4 1 • Strumenti di misura: campionatori passivi • Validazione: esposizione in parallelo con • analizzatore automatico (CCR, Ispra) 2005: Profili altitudinali 2005: Profili altitudinali delle concentrazioni di ozono

  6. Le concentrazioni di ozono crescono all’aumentare della quota. Queste dif-ferenze si manten-gono per tutta la stagione vegetativa. Il calcolo dell’AOT40, condotto mediante la funzione di distribuzione dell’ozono di Loibl (1994) e la successiva correzione con i valori di concentrazione settimanale dei campionatori passivi (Gerosa et al., 2003) evidenzia ampi e consistenti superamenti del valore di soglia. AOT40 (in ppb*h) 2005: Profili altitudinali delle concentrazioni di ozono

  7. Criteri geografici (SOIUSA) • Quote (DTM 250 x 250 m) • Distribuzione della vegetazione Obiettivo 2006: sviluppare un prototipo di rete regionale di monitoraggio dell’ozono per le aree agricole e forestali Sulla base di esperienze precedenti ci si è posti l’obiettivo di giungere ad una mappatura dei valori di esposizione all’ozono (AOT40) individuando aree che, per parametri fisici e vegetazionali, potessero essere considerate omogenee. Ad ognuna di esse è stato attribuito uno o più punti di misura dell’ozono, in funzione delle dimensione dell’area e delle quote. Le misure, condotte in questa fase sperimentale per tre settimane, sono state utilizzate per correggere la curva di distribuzione di Loibl.

  8. AOT40 (in ppb*h) La mappa prodotta è stata realizzata applicando ad una settimana e ad ognuno dei punti-griglia del DTM (oltre 576000) la procedura di calcolo dell’AOT40 (Loibl +CP), evitando quindi l’utilizzo di metodi di interpolazione.

  9. Il metodo di calcolo dell’AOT40 è stato verificato sui siti di misura ARPA dotati di analizzatore in continuo e classificati di fondo rurali. La procedura sviluppata è stata successivamente estesa a tutto il territorio lombardo. Presso la stazione EMEP del JRC l’indagine ha coperto l’intera stagione vegetativa. I valori misurati e stimati sono, rispettivamente, di 34213 e 31464 ppb*h ( scarto 8%).

  10. Grazie per l’attenzione ma se c’è ancora tempo………….

  11. Procedura di calcolo dell’AOT40 • Per ogni punto di misura con campionatori passivi • Sincronizzazione delle misure con campionatori passivi O3CP1, O3CP2…… • …… O3CPn) • Lettura quota assoluta Q1, Q2, Q3,……..Qn • Lettura quota relativa Qrel1, Qrel2, Qrel3…………Qreln(dal DTM 250 x 250 m) • 4. Calcolo Ozono standard O3std (in decimi di ora) secondo la formula • 5.Calcolo della media settimanale O3stdsett • 6. Calcolo del fattore di correzione settimanale sulla base dei dati dei CP • La procedura va ripetuta per le n settimane di misura dando origine a cf1, cf2….cfn e quindi per ogni sito dotato di campionatori passivi. • 7. Applicazione del fattore di correzione ai valori di Ozono standard orari (O3stdh) • 8.Calcolo dell’AOT40 (h 8-20 UTC)

  12. PROCEDURA DI MAPPATURA • 1. Digitalizzazione delle aree omogenee • Estrazione dei valori di quota relativa dal DTM250m per ogni punto-griglia (quota assoluta – quota minima in un raggio di 5 km) • Intersezione aree omogenee con grid quote relative • Da ripetere per ogni settimana di misura • 4.Applicazione della procedura di calcolo Ozono standard O3std (in decimi di ora) ad ogni punto griglia e calcolo concentrazioni medie orarie • Applicazione dei fattori di correzione relativi ad ogni area omogenea e ad ogni settimana di misura con CP • Calcolo AOT40 giornaliero (settimanale) per ogni punto-griglia • Calcolo AOT40 stagionale • Mappatura con DTM e ombreggiature • Ambiente ARCGIS(ESRI) e database ACCESS

More Related