1 / 10

Analisi del video: “ Come può essere così difficile? ”

Analisi del video: “ Come può essere così difficile? ”. Dopo aver visto il documentario, sul sito http://www.inclusione.it/video/ risponda in ogni slide alla domanda: “Come possiamo aiutarli?” Descriva, quali strumenti compensativi e/o misure dispensative adotterebbe.

karma
Télécharger la présentation

Analisi del video: “ Come può essere così difficile? ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisi del video: “Come può essere così difficile?” Dopo aver visto il documentario, sul sito http://www.inclusione.it/video/ risponda in ogni slide alla domanda: “Come possiamo aiutarli?” Descriva, quali strumenti compensativi e/o misure dispensative adotterebbe. NB. Riduca la grandezza del carattere se non riesce a stare all’interno della slide.

  2. Ansia da prestazione Le modalità che spesso utilizziamo per porre una domanda ai b/i con DSA possono indurre ansia. Spesso poniamo domande in modo incalzante puntando dritto alla risposta senza guidare il b/o. “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  3. Difficoltà di elaborazione linguistica I ritmi di conduzione delle lezioni per un b/o con DSA sono incalzanti; questi hanno bisogno di tempo per focalizzare i contenuti in quanto non riescono a seguire ed elaborare tutti i concetti veicolati (ogni concetto ha bisogno di tempo per essere automatizzato). “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  4. Lentezza e difficoltà nell’espressione orale I b/i con DSA soffrono di “disnomia” cioè non riescono a trovare in tempi adeguati la parola giusta (quasi paragonabile alla sensazione di avere la parola sulla punta della lingua). “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  5. Difficoltà a livello di attenzione. I b/i con DSA faticano a focalizzare e a sostenere l’attenzione su uno stimolo. Se non guidati, non prestano attenzione a qualcosa in particolare ma l’attenzione “sorvola” su tutto e non si “ferma” su nulla. “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  6. Ansia rispetto alle novità I b/i con DSA non amano le sorprese, vanno in ansia per tutto ciò che per loro è poco conosciuto. Non vogliono correre rischi, soprattutto quello di sbagliare visto che per loro l’errore è sempre presente (anche in situazioni note) e spesso sottolineato ed evidenziato. Questo è uno dei motivi per cui spesso vanno in tilt nei confronti delle verifiche. “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  7. Difficoltà a livello visivo ad associare un significato ad una percezione I b/i con DSA hanno difficoltà ad attribuire significati diversi ad oggetti che cambiano a seconda del loro orientamento spaziale: ad es: p – d – b – q “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  8. Difficoltà nella comprensione del testo I b/i con DSA sono talmente assorti e impegnati nella corretta decodifica del linguaggio scritto che non riescono contemporaneamente a focalizzarsi sulla comprensione del testo. “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  9. Difficoltà nella coordinazione oculo-manuale Sovente i b/i con DSA hanno la sensazione di percepire due stimoli contemporaneamente: uno arriva dallamano l’altro dall’occhio. Questo genera in scrittura molta confusione con lentezze a livello prassico. “Come possiamo aiutarli?” Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative:

  10. Buon lavoro! enricoangelo.emili@uniboit

More Related