1 / 21

Le unità didattiche 2 e 3 sono state realizzate da: Carlo Recchi, Marco Caronchia

Economia dei trasporti: attività di laboratorio Classe: 5° Capitani Prof. Giordano Patrizia. Le unità didattiche 2 e 3 sono state realizzate da: Carlo Recchi, Marco Caronchia e Armando Pace. Unità didattica 2. Le aziende di servizi e i costi di produzione.

keena
Télécharger la présentation

Le unità didattiche 2 e 3 sono state realizzate da: Carlo Recchi, Marco Caronchia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia dei trasporti: attività di laboratorio Classe: 5° Capitani Prof. Giordano Patrizia Le unità didattiche 2 e 3 sono state realizzate da: Carlo Recchi, Marco Caronchia e Armando Pace. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  2. Unitàdidattica2 Le aziende di servizi e i costi di produzione I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  3. La produzione e le aziende di servizi La produzione consiste nella combinazione di energie umane e materiali, permettendo il soddisfacimento dei bisogni umani. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  4. Differenze tra beni e servizi: • I beni consistono in produzioni materiali e tangibili. • I servizi consistono in produzioni immateriali e non tangibili. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  5. La produzione è intesa come: • Trasformazione fisico-tecnica di beni o prestazioni di servizi. • Trasferimento di beni nello spazio. • Trasferimento di beni nel tempo. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  6. Caratteristiche delle aziende di servizi. • Immaterialità dei servizi prodotti. • Funzione delle immobilizzazioni tecniche. • Dimensione delle immobilizzazioni tecniche. • Assenza di scorte politiche di prezzi differenziati. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  7. Il costo di produzione e le sue classificazioni. “IL COSTO ESPRIME IL SACRIFICIO ECONOMICO CHE OCCORRE SOPPORTARE PER OTTENERE UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO”. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  8. Classificazione dei costi: • In base al momento in cui si effettua ilcalcolo: Costi preventivi e consuntivi. • In base ai dati disponibili: Costi standard e costi effettivi. • In base all’oggetto per il quale sono stati sostenuti: Costi speciali, costi comuni e costi generali. • In base al rapporto con il volume della produzione: Costi fissi, costi variabili e semivariabili. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  9. I costi fissi sono quei costi che non variano in funzione della produzione. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  10. I costi variabili sono quei costi che variano proporzionalmente alla produzione. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  11. I costi semivariabili sono quei costi che hanno una parte fissa e una proporzionale alla produzione I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  12. Unità didattica 3 Il costo di produzione nei trasporti marittimi I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  13. Capitale d’investimento: finanziamenti L’azienda all’atto della costituzione e durante la sua vita necessità di finanziamenti ossia di: CAPITALI: Capitale proprio: è conferito dal proprietario e da eventuali soci; Capitale di terzi: è conferito da terze persone estranee all’azienda; I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  14. Capitale proprio DURATA:non ha scadenza prefissata RISCHIO:è soggetto a rischio generale d’impresa REMUNERAZIONE:incerta e variabile Capitale di terzi DURATA: ha scadenza prestabilita RISCHIO: soggetto a rischio limitato e circoscritto REMUNERAZIONE: prestabilita e obbligatoria Caratteristiche I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  15. Capitale d’investimento: investimenti Secondo l’aspetto economico vengono classificati in: Capitali fissi: sono rappresentati da beni destinati a partecipare al processo produttivo per più anni dando utilità ripetute. Capitali circolanti: sono costituiti da beni destinati alla vendita. Esauriscono la loro utilità in un solo ciclo di produzione. Immobilizzazioni:sono investimenti in beni che restano vincolati all’azienda per un periodo superiore a un anno. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  16. Capitale d’investimento: investimenti Secondo l’aspetto finanziario sono classificati in: Immobilizzazioni:sono investimenti che restano vincolati all’azienda per più di un anno. Materiali: sono beni materiali utilizzati dall’azienda per più esercizi come mezzi di produzione (fabbricati …). Immateriali: sono quei beni privi di tangibilità e concretezza. Finanziarie: sono rappresentate dalle partecipazioni di una società al capitale sociale di un’altra … Attività correnti Sono investimenti che restano vincolati all’azienda per periodi minori all’anno. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  17. IMPIEGHI Attivo immobilizzato 40% Attivo circolante 60% FONTI Capitale proprio 55% Capitale di terzi 45% Situazione patrimoniale di equilibrio nell’impresa industriale I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  18. Situazione di equilibrio nell’impresa di trasporto marittimo FONTI Capitale proprio 55% Capitale di terzi 45% IMPIEGHI Attivo immobilizzato 95% Attivo circolante 5% I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  19. Il capitale investito nella nave Distinguiamo: • Costo totale: è funzione diretta della dimensione della nave perché cresce al crescere di questa. • Costo unitario: è funzione indiretta perchè decresce al crescere delle dimensioni della nave. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  20. Dimensione ottima della nave È la dimensione che assicura all’impresa di trasporto un’adeguata remunerazione del capitale investito. La dimensione viene scelta in base a: • le caratteristiche della domanda: in relazione al tipo di carico trasportato e al volume di traffico sviluppato in un certo arco di tempo. • un adeguato rapporto fra l’efficienza aziendale e la sicurezza nella navigazione. • presenza di infrastrutture portuali idonee a facilitare la movimentazione delle merci e passeggeri. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

  21. Le spese di ricerca e sviluppo • Le spese di ricerca vengono sostenute al fine di raggiungere maggiori livelli di conoscenza in campo tecnico e scientifico. • Le spese di sviluppo vengono sostenute al fine di investire in innovazioni I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

More Related