1 / 36

Assistenza Infermieristica al paziente contropulsato. GWYNNE SUSAN.

Assistenza Infermieristica al paziente contropulsato. GWYNNE SUSAN. Presidi utilizzati in TIADU 2010 pazienti 953. INDICAZIONE /IABP TERAPIA. SHOCK CARDIOGENO SECONDARIO AD INFARTO MIOCARDICO. DISFUNZIONE GRAVE DEL VENTRICOLO SINISTRO. BASSA PORTATA POST OPERATORIA.

kele
Télécharger la présentation

Assistenza Infermieristica al paziente contropulsato. GWYNNE SUSAN.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Assistenza Infermieristica al paziente contropulsato. GWYNNE SUSAN.

  2. Presidi utilizzati in TIADU 2010pazienti 953

  3. INDICAZIONE /IABP TERAPIA • SHOCK CARDIOGENO SECONDARIO AD INFARTO MIOCARDICO. • DISFUNZIONE GRAVE DEL VENTRICOLO SINISTRO. • BASSA PORTATA POST OPERATORIA. • DIFETTO INTER-VENTRICOLARE ACUTO SECONDARIO AD INFARTO MIOCARDICO. • ANGIOPLASTICA FALLITA CON EMODINAMICA COMPROMESSA O EVIDENZA DI ISCHEMIA.

  4. COMPLICAZIONI /IABP TERAPIA • ISCHEMIA PERIFERICA • DISSECAZIONE AORTA • OCCLUSIONE DELLA SUCCLAVIA • OCCLUSIONE ARTERIA RENALE • ROTTURA DEL PALLONE • COMPARTMENT SYNDROME • SANGUINAMENTO PUNTO DI INSERZIONE. • TROMBOSI. • FORMAZIONE DI UN EMBOLO. • TROMBOCITOPENIA.

  5. FORME D’ONDA ARTERIOSE

  6. COME AVERE UNA BUONA FORMA ARTERIOSA ? • Evitare Dampening o Ringing • Evitare bolle d’aria nelle linee • Usare la gravità per fare lavaggio linea • Pressurizzare a 300 mmHg • Livelli / Zero accurati • Vedere, controllare la traccia pressoria arteriosa

  7. Basics : LIVELLI & PRESSIONE IDROSTATICA PRIMO ‘Livello’ Asse Flebostatico: L’asse flebostatico è la intersezione di 2 piani: 4° Spazio Intercostale con il Punto medio della parete toracica antero-posteriore (± ascellare media)‏

  8. Basics : LIVELLI & PRESSIONE IDROSTATICA SECONDO: LO ‘ZERO’ Sostituisci TUTTI i tappi forati (vented) con tappi non forati & lava tutte le aperture

  9. Basics : LIVELLI & PRESSIONE IDROSTATICA TERZO, TEST DI ‘RISPOSTA DINAMICA’` Valuta la capacità del sistema di monitoraggio a riprodurre sul monitor una corretta forma d’onda arteriosa del paziente. Come? - Tira lo Snap Tab™ fino a generare una ‘onda quadra’ sul display – ‘fast flush’

  10. EFFECT OF INACCURATE LEVELLING 2.5 cm sopra PA = 2 mmHg in meno 2.5 cm sotto PA = 2 mmHg in più

  11. BASICS: SCALA APPROPRIATA Scala troppo piccola: Può tagliare le testa dell’onda arteriosa I valori in digitale rimangono corretti Scala troppo larga: Piccola forma d’onda →scarsa visibilità delle caratteristiche dell’onda arteriosa

  12. INFLATION AT THE ONSET OF DIASTOLE

  13. LAVORARE IN SICUREZZA

  14. CONTROLLO POSIZIONAMENTO CON RX-TORACE • FISSARE BENE CAVI ECG /PER TRASPORTO CON PROTECT FILM/OPSITE • MEDICARE IN MODO SICURO / SEGNARE IN TURNO CON PENNARELLO • NON FISSARE TUBO A LETTO • AVERE UNA BOMBOLA ELIO SCORTA VICINO • BALLOON LEAK-SE NOTA SANGUE NELLA TUBO DI ELIO • STOP IABP • SUBITO INFORMARE MEDICO • PREPARARE PER TOGLIERE CAT

  15. ALTERAZIONE NELLA PORTATA CARDIACA

  16. MONITORIZZARE / DOCUMENTARE • PRESSIONE ARTERIOSA • FREQUENZA CARDIACA OGNI ORA • RESPIRAZIONE • INFORMARE MEDICO DI GUARDIA SUI CAMBIAMENTI DEI PARAMETRI. • DOCUMENTARE CAMBIAMENTO DI IABP RATIO (per esempio da 1:1 a 1:2)‏ • NON LASCARE IABP IN STAND-BY PER PIU’ DI 30 min, • NON METTERE IN STAND-BY PER FARE NURSING.

  17. ISCHEMIA PERIFERICA

  18. CONTROLLARE POLSI PERIFERICI • TEMPERATURA PERIFERICA OGNI ORA • OSSERVARE COLORE • GIRARE MALATO USANDO “LOG ROLL” • EVITARE MOVIMENTI BRUSCHI • INFORMARE IL PAZIENTE SULL’IMPORTANZA • OSSER VARE / SEGNI DI DOLORE

  19. STASI POLMONARE.

  20. CONTROLLARE RESPIRAZIONE OGNI ORA (DOCUMENTARE)‏ SEDUTO IN POSIZIONE (HOB)/ 15- 30° • FISIOTERAPIA RESPIRATORIA • CONTROLLARE RX-TORACE • AUSCULTARE RESPIRAZIONE POLMONARE • MONITORIZZARE SPO2 • GIRARE OGNI 2-4 hr

  21. IMMOBILIZAZZIONE

  22. MATERASSO ANTIDECUBITO /SCALA DI BRADEN ,WATERLOW • CONTROLLARE LO STATO DELLA CUTE /SEGNI DI DECUBITO(DOCUMENTARE)‏ • LOG ROLL /GIRARE PAZIENTE,OGNI 2-4 hr. • CONTROLLO STATO NUTRIZIONALE • INCORAGGIARE MOVIMENTI PASSIVI

  23. OCCLUSIONE DELL’ARTERIARENALE E MESENTERICA

  24. CONTROLLO DIURESI OGNI ORA (1cc/hr/kg) • OSSERVARE SEGNI DI DOLORE ALLA SCHIENA • CONTROLLARE CHE L’ADDOME NON SIA TESO,TIMPANICO E DOLORANTE • CONTROLLO ESAMI LAB

  25. INFEZIONE DEL PUNTO DIINSERZIONE

  26. NUTRIZIONE

  27. DIABETE/ PROBLEMI RENALI VOMITO POST IMA /BASSA PORTATA CONTROLLARE PROBLEMI INTESTINALI DIETA NON PESANTE MA FREQUENTE /USARE SUPPORTO NUTRIZIONALE. DIGUNO 2-4hrs PRIMA DI TOGLIERE CATETERE/ CRISI VAGALE.

  28. STATO D’ANSIA

  29. SPIEGARE OGNI PROCEDURA • CAMPANELLO VICINO • MINIMIZZARE CONFUSIONE /DISCUSSIONE VICINO LETTO DEL PAZIENTE (PERSONALE MEDICO)‏ • ORGANIZZARE IL RITMO DEL GIORNO E DELLA NOTTE • CONTROLLO DELLO STATO DEL DOLORE

More Related