1 / 25

AGENZIE UGF TOSCANA – DIVISIONE UNIPOL E ORGANIZZAZIONI SINDACALI

AGENZIE UGF TOSCANA – DIVISIONE UNIPOL E ORGANIZZAZIONI SINDACALI. Toscana 12 Aprile 2010. Obiettivi.

kendall
Télécharger la présentation

AGENZIE UGF TOSCANA – DIVISIONE UNIPOL E ORGANIZZAZIONI SINDACALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AGENZIE UGF TOSCANA – DIVISIONE UNIPOL E ORGANIZZAZIONI SINDACALI Toscana 12 Aprile 2010

  2. Obiettivi • Creare una organizzazione a livello regionale per rafforzare il legame con le Organizzazione Socie (CGIL, CISL, UIL, CNA; Confesercenti, etc..) offrendo servizi, consulenza e prodotti a livello assicurativo e bancario • Ampliamento dei servizi offerti dalle Organizzazioni Socie • Maggiore penetrazione nei luoghi di lavoro e realtà aziendali attraverso l’instaurazione di convenzioni assicurative e bancarie vantaggiose per i clienti finali (aziende, lavoratori).

  3. Punti di forza • Capacità di penetrazione nel territorio grazie alle Agenzie UGF Ass.ni Divisione Unipol presenti su tutto il territorio della Regione Toscana • Lavoro in qualità e professionalità grazie all’esperienza delle Agenzie UGF Ass.ni Divisione Unipol • Costi di struttura ridotti grazie alle strutture agenziali già esistenti e gestione ottimizzata dei processi e degli adempimenti (gestione della rete, adempimenti Isvap, sicurezza, privacy, sistemi informativi, etc..) • Contributo delle organizzazioni socie per la presenza ed organizzazione di altri servizi nei luoghi di lavoro e nelle realtà aziendali (ampliamento del portafoglio di servizi offerti con sforzo di apprendimento e costi ridotti) • Investimento nel tempo (organizzazione , collaborazione e crescita)

  4. Modalità • Creazione di una Società per la gestione del rapporto di collaborazione • Organizzazioni socie offrono un servizio informativo su convenzioni e vantaggi con Agenzie Ass.ve UGF Divisione Unipol • Le Agenzie effettuano consulenza ai nuovi Clienti ed intermediano l’emissione dei contratti assicurativi e la distribuzione dei prodotti bancari standardizzati • La collaborazione cresce nel tempo

  5. MERCATO Il Progetto coinvolge il portafoglio già intermediato dalle Agenzie UGF Assicurazioni divisione Unipol e il potenziale degli iscritti alle Organizzazioni Socie TOSCANA – INCASSI 2009 TOTALE CONVENZIONI UGF Ass.ni

  6. STRUMENTI • CONVENZIONI IN LUOGO DI LAVORO • Le convenzioni in luogo di lavoro potrebbero avere sconti differenziati sulla base dell’attestato (esempio 25% se l’attestato di rischio è pulito, 15% con attestato fino a 2 sinistri, sconto base tessera 5% – 8% per gli altri casi) • Verifica periodica (sem.le/annuale) andamento S/P delle Convenzioni con la Direzione Obiettivo: aumentare la penetrazione con tariffe vantaggiose per gli aderenti alle organizzazioni socie e con convenzioni con un buon rapporto s/P

  7. Possibili soluzioni a livello societario La migliore soluzione percorribile risulta la creazione di una nuova srl, con quote societarie da stabilire e a cui partecipino tutte le Agenzie della Regione Toscana e anche le Organizzazioni Socie.

  8. La nuova società

  9. La nuova società La Nuova Società potrà avvalersi dell’esperienza e dei servizi offerti dal Consorzio Unico Sistema per: • Definizione modello di distribuzione • Costituzione società (supporto legale, documenti, etc..) • Operatività e processi (Sistema, Cartesio, Unitools, etc..)

  10. Business Plan Il progetto di fattibilità può essere valutato di volta in volta in relazione al tipo di Organizzazione: • Analisi portafoglio già intermediato • Analisi mercato potenziale • Definizione obiettivi • Valutazioni possibile costi e ricavi • Definizione piano di realizzazione

  11. Esempio – CGIL La CGIL …… inserire descrizione • Analisi portafoglio già intermediato • Analisi mercato potenziale • Definizione obiettivi • Valutazioni possibile costi e ricavi • Definizione piano di realizzazione

  12. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni Verifichiamo il progetto di fattibilità, gli investimenti e gli step necessari alla creazione di una Società con una delle Organizzazioni Socie, ad esempio CGIL: • Analisi portafoglio già intermediato • Analisi mercato potenziale • Definizione obiettivi • Valutazioni possibile costi e ricavi • Definizione piano di realizzazione

  13. ANALISI PORTAFOGLIO GIA’ INTERMEDIATO TOSCANA AGENZIE UGF ASS.NI DIV UNIPOL– INCASSI 2009 CGIL

  14. ANALISI MERCATO POTENZIALE ISCRITTI CGIL 2009 • PENETRAZIONE ATTUALE AGENZIE UGF UNIPOL TOSCANA • circa 7% del numero degli Iscritti alla CGIL • OBIETTIVO aumentare la copertura del 5% sul totale iscritti in 3 anni • + 25.000 Clienti

  15. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni - RICAVI I ricavi della Nuova Società sono costituiti da: • Riconoscimento di un’aliquota provvigionale relativa al portafoglio “convenzionato” già intermediato dalle singole Agenzie che tenga conto della riduzione provvigionale legata ai minori incassi per eventuali sconti applicati legati alla convenzione • Aliquota provvigionale sulla nuova produzione (mercato potenziale) • Intermediazione di prodotti bancari standardizzati (c/c, mutui, finanziamenti, etc..)

  16. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni - RICAVI RICAVI: • Riconoscimento di un’aliquota provvigionale relativa al portafoglio “convenzionato” già intermediato dalle singole Agenzie che tenga conto della riduzione provvigionale legata ai minori incassi per eventuali sconti applicati legati alla convenzione • Aliquota provvigionale sulla nuova produzione (mercato potenziale) • Intermediazione di prodotti bancari standardizzati (c/c, mutui, finanziamenti, etc..)

  17. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni - RICAVI • Tutto il portafoglio già intermediato genererebbe un livello provvigionale di circa 138.000 alla Nuova Società se: • l’aliquota provvigionale riconosciuta fosse dell’1% • tutto il portafoglio della Toscana convergesse nella Nuova Società • Ipotizziamo che solo un 50% venga gestito dalle Agenzie Private. • Possiamo dunque considerare circa 70.000 euro di incassi dalla gestione del portafoglio esistente

  18. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni - RICAVI • Ipotesi conservativa: • Provvigioni per incassi da portafoglio esistente – euro 70.000 annui • Provvigioni per incassi da nuova produzione (+ 25.000 Clienti in 3 anni) - + 50.000 euro in 3 anni • Provvigioni per intermediazione prodotti bancari – euro 10.000 annui • Circa 100.000 euro annui per attività di segnalazione

  19. CGIL e Agenzie UGF Ass.ni - Costi • I costi sono legati a: • Costituzione di una nuova Società srl • Personale • Spese di gestione • Tutti gli altri costi “sommersi” sono quelli sostenuti in Agenzia per emissione e gestione del contratto, gestione sinistri (apertura pratiche, etc..). La Nuova Società ha funzione di informatore, consulente, segnalatore. Tutti i processi di intermediazione assicurativa e bancaria vengono svolti dalle Agenzie.

  20. Cosa significa creare una Srl • Capitale sociale minimo di € 10.000 • Atto costitutivo Notaio € 2.000 • Pratiche Iscrizione CCIA, Bolli,etc.. € 500 • Commercialista (costi annui per redazione del Bilancio, consulenza fiscale e tributaria, etc..) • Compenso Amministratore In sintesi: • Circa 10.000 euro per la Costituzione • Circa 10.000 euro di spese annuali

  21. Cosa significa una Società Assicurativa • Rinnovo annuale contributo RUI • C/C separato • Sicurezza 81/08 • Spese di gestione (contributo spese per locali, materiale marketing, cancelleria, etc..) • Altro

  22. Potenziali Costi e Ricavi

  23. Step • Approvazione del progetto (Agenzie UGF Ass.ni Divisione Unipol Toscana) • Individuazione responsabile della gestione della Nuova Società • Definire piano di azione (tempi e modi) • Definire quote societarie

  24. Step • Individuazione responsabile della gestione della Nuova Società e coordinamento del Progetto (efficacia ed efficienza) • Costituzione Nuova Società • Obblighi e adempimenti (Formazione, Isvap, Privacy, Sicurezza, Antiriciclaggio, etc..) • Iscrizione al RUI • Mandati • Attribuzione portafoglio “convenzionato” esistente nei Sistemi Informativi, codifica figure in Essig, etc.. • Procedure e Modalità Operative • Coordinamento Agenzie – Organizzazioni Socie nei luoghi di lavoro

  25. Conclusioni La creazione di Società operanti sul territorio regionale in cui collaborino le Organizzazioni Socie, per la conoscenza e l’operatività nei luoghi di lavoro, e le Agenzie UGF Assicurazioni – Divisioni Unipol, per l’esperienza, la professionalità e l’offerta di servizi e prodotti per aziende e lavoratori, è considerata strategica per il consolidamento di un mercato preferenziale che Unipol e poi UGF Assicurazioni hanno da sempre sostenuto. Obiettivo: ottimizzazione del servizio offerto, contenimento dei costi (operatività riassorbita dalle strutture già esistenti), penetrazione su tutto il territorio regionale. Vantaggi percepiti dagli aderenti alle Organizzazione Socie grazie alla collaborazione e ad un rapido start up!

More Related