1 / 12

1. Governo delle Chiese particolari

1. Governo delle Chiese particolari. Concilio Vaticano II e la rivalutazione delle Chiese particolari Inscindibile legame tra Chiesa locale e il suo pastore Diocesi Vescovo

liana
Télécharger la présentation

1. Governo delle Chiese particolari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1. Governo delle Chiese particolari Concilio Vaticano II e la rivalutazione delle Chiese particolari Inscindibile legame tra Chiesa locale e il suo pastore Diocesi Vescovo Modello delle Chiese particolari è la Diocesi = porzione del Popolo di Dio affidata alla cura pastorale del Vescovo coadiuvato dal suo presbiterio Alla Diocesi sono assimilate: l’abbazia territoriale Il vicariato apostolico (prima della costituzione della Diocesi) L’amministrazione apostolica (determinate porzioni di territorio non erette a Diocesi x motivi particolari)

  2. 2. segue: Governo delle Chiese particolari • Di regola le Chiese particolari sono individuate su base territoriale Fanno eccezione a questa regola le 1) Prelature personali che invece sono organizzate x promuovere ed attuare speciali opere pastorali e missionarie per diverse regioni o categorie sociali Esempio: Opus Dei, con proprio prelato e propri presbiteri Altro tipo di Chiesa particolare sui generis è • 2) l’Ordinariato militare • Di nuova istituzione sono 3) gli Ordinariati personali finora non previsti dalla normativa canonica, che saranno istituiti secondo le necessità, previa consultazione con le Conferenze episcopali locali e che saranno simili a quelle degli Ordinariati militari Esempio: Ordinariato personale per gli ex anglicani rientrati nella Chiesa cattolica (eretti in conf. alla Cost. Anglicanorumcoetibus) Ord. pers. di Nostra Signora di Walsingham eretto in data 15/01/11 Ord. pers. di Nostra Signora della Croce del Sud (2012) Ord. pers. della Cattedra di San Pietro (2012)

  3. 3. I Vescovi • I Vescovi (can. 375) • Per divina istituzione sono successori degli Apostoli sono costituiti Pastori della Chiesa In quanto: • Maestri di Dottrina Munusdocendi • Sacerdoti del Sacro Culto Munussantificandi • Ministri di governo Munusregendi

  4. 4. Segue I Vescovi • NOMINA DEI VESCOVI: Può avvenire in 2 modi: • X legittima elezione e conferma da parte del Pontefice • In uso nelle Chiese orientali e in Germania – Austria – Svizzera (dove il Vescovo è eletto dal capitolo cattedrale) • X libera nomina del Pontefice • È questa la modalità più ricorrente. • Il Pontefice si avvale dell’ausilio della Congregazione dei Vescovi • (ogni 3 anni i Vescovi delle Provincie eccl. e delle Conf. Episcopali predispongono un elenco con i chierici idonei e lo inoltrano alla Congr. dei vescovi)

  5. 5. Segue I Vescovi • REQUISITI: Età: 35 anni Chierico da almeno 5 anni Buona reputazione Doti morali / dottrina / prudenza Dottorato o licenza in Sacra Scrittura – teologia – diritto canonico • CLASSIFICAZIONE: Vescovi diocesani Cura della Diocesi Vescovi titolari Hanno solo il titolo di un’antica Diocesi Nella Diocesi possono esserci anche i Vescovi ausiliari e/o coadiutori • POTERI: Nella sua Diocesi POTESTA’ ORDINARIA PROPRIA E IMMEDIATA Per esercitare DEVE prendere possesso entro 4 mesi dalla lettera apostolica (se non è già stato consacrato, altrimenti 2 mesi)

  6. 6. Segue Il Vescovo • Segue Poteri del Vescovo: Governa la Diocesi con la triplice potestà • LEGISLATIVA - personalmente • ESECUTIVA – personalmente o mediante Vicario Generale • GIUDIZIARIA – personalmente o Vicario Generale o giudici • Can. 401. Al raggiungimento dei 75 anni presenta la rinuncia all’Ufficio • COMPITI / DOVERI (CANN. 385-400): • Risiedere nella Diocesi (non può assentarsi x + di 1 mese, salvo Conciili, Sinodi, Conf. Episcopali, visite ad limina) • Celebrare la S. Messa x il popolo della sua Diocesi ogni domenica • Visite pastorali = Visitare tutta la sua Diocesi entro 5 anni • Relatio ad limina = presentare ogni 5 anni al Pontefice una relazione sullo stato della Diocesi • Visita ad limina = recarsi a Roma x presentare la relatio

  7. 7. La Curia diocesana Mente e centro propulsore di tutta la Diocesi. E’ composta da quegli organismi e persone che aiutano il Vescovo nel governo della Diocesi. In particolare: x dirigere le attività pastorali, x amministrare la Diocesi, x esercitare l’attività giudiziaria.

  8. 7 bis. Struttura della Diocesi (sintesi) • Vescovo • Vescovo coadiutore (eventuale) - Vescovi ausiliari (eventuale) • Curia diocesana: Vicario generale (Moderatore di Curia) - Vicario episcopale (eventuale) Consiglio episcopale Cancelliere e notai Consiglio per gli affari economici • Istituti di corresponsabilità nel governo della Chiesa locale: Sinodo diocesano Consiglio presbiterale Collegio Consultori Capitolo dei canonici Consiglio pastorale diocesano (facoltativo) • Sede vacante: morte o rinuncia del Vescovo accettata dal Pontefice (a meno che non ci sia il Vescovo coadiutore che succede ipso iure) Il governo passa al Vescovo ausiliario ed entro 8 gg. all’Amministratore diocesano nominato dal Collegio dei Consultori

  9. 8. Raggruppamenti di Chiese particolari • PROVINCIE ECCLESIASTICHE: circoscrizioni territoriali dotate di personalità giuridica che riuniscono tra loro + diocesi vicine al fine di promuovere un’azione pastorale comune Il Metropolita presiede la Provincia ecclesiastica ed è l’Arcivescovo della diocesi che tradizionalmente è considerata la + importante • REGIONI ECCLESIASTICHE: se si riscontra una vera utilità + Provincie ecclesiastiche possono congiungersi in una Regione ecclesiastiche su proposta della Conferenza Episcopale • CONCILI PARTICOLARI: • CONCILI PROVINCIALI = assemblee di vescovi di Chiese della stessa Provincia eccl. • CONCILI PLENARI = assemblee di vescovi di una Regione eccl. o di una Conf. episcopale

  10. 9. Conferenza episcopale • DEFINIZIONE: è l’assemblea dei Vescovi di 1 nazione o di un determinato territorio i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali x i fedeli di quel territorio (can. 447) • ORGANO DI COLLEGAMENTO TRA GOVERNO CENTRALE E CH. PARTICOLARI • EREZIONE: la loro erezione/soppressione/modifica spetta al Pontefice • MEMBRI: sono membri di diritto tutti i Vescovi diocesani del territorio e loro equiparati , nonché i vescovi ausiliari e coadiutori e quelli titolari aventi un incarico sul territorio • ORGANI: Presidente (eletto dalla Conferenza) – Consiglio permanente dei Vescovi (giunta/organo esecutivo) - il Segretario Generale Organo principale e deliberativo è l’assemblea plenaria (che può emanare decreti generali) • COMPITI: Nel CIC sono individuati un centinaio di compiti della C.E. • Le C.E. hanno potestà legislativa ed emanano Decreti generali limitatamente alle materie previste dal codice (x avere efficacia tali norme devono essere approvate con i 2/3 dei voti e sottoposte al controllo/recognitio della S. Sede

  11. 10. Segue Conferenze episcopali • Organo di collegamento tra Governo Centrale (S. Sede) e Chiese locali • Il problema del coordinamento della Potestà di questi organismi (Conf. Ep.) con la potestà dei singoli Vescovi • Le C.E. pur esprimendo uno spirito di collegialità NON possono essere equiparate alla Collegialità episcopale • Inoltre, deve essere salvaguardata la responsabilità del singolo Vescovo, per cui le dichiarazioni dottrinali hanno valore di magistero solo se prese all’unanimità in Assemblea plenaria o con la maggioranza di 2/3 e la recognitio della S.Sede • Importanza C.E. nei rapporti con gli Stati A livello di vertici: S. Sede – Stati (rapporti diplomatici) ma anche Conf. Episcopali – Stati Conf. Episcopali – livelli intermedi/Ministeri e Regioni • Importanza delle C. E. nel dialogo con le forze sociali • Italia: pres. C.E. card. Bagnasco • Segr. Vescovo mons. Crociata

  12. 11. Segue Conferenze episcopali • Esistono anche Federazioni di Conferenze Episcopali che riuniscono C.E. dello stesso Continente: • Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM) • Consiglio Episcopale Latino-Americano (CELAM) • Segretariato episcopale America Centrale (SEDAC) • Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia (FABC) • Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa (CCEE) • Federazione Conferenze di Vescovi dell’Oceania

More Related