1 / 20

I CREPUSCOLARI

LICEO ARTISTICO “ GIORGIO DE CHIRICO ”. I CREPUSCOLARI. Biagio Soffitto. Chi sono? Son forse un poeta? No, certo. Non scrive che una parola, ben strana, la penna dell'anima mia: "follia". Son dunque un pittore? Neanche. Non ha che un colore

lorenzo
Télécharger la présentation

I CREPUSCOLARI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LICEO ARTISTICO “GIORGIO DE CHIRICO” I CREPUSCOLARI Biagio Soffitto

  2. Chi sono? Son forse un poeta?No, certo.Non scrive che una parola, ben strana,la penna dell'anima mia:"follia".Son dunque un pittore?Neanche.Non ha che un colore la tavolozza dell'anima mia:"malinconia".Un musico, allora?Nemmeno.Non c'è che una notaNella tastiera dell'anima mia:"nostalgia".Son dunque...che cosa?Io metto una lentedavanti al mio cuoreper farlo vedere alla gente.Chi sono?Il saltimbanco dell'anima mia. Aldo Palazzeschi

  3. Il crepuscolo è l'intervallo ditempo dopo il tramonto caratterizzato dalla permanenza di una luminosità diffusa.

  4. Il termine Crepuscolarismo coniato da G.A. Borgese in un saggio pubblicato sulla Stampa nel 1910, indica il tramonto della Poesia romantica che sopravvive in una luce oramai declinante attraverso i suoi ultimi seguaci. http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Antonio_Borgese

  5. L’idea del “Crepuscolo” risultò particolarmente indicata perché rendeva perfettamente il senso di una lirica dai toni dimessi, languidi, melanconici, espressione di una certa "noluntas", di una dolce e rassegnata stanchezza del vivere, di una sostanziale e deliberata inettitudine.

  6. Il poeta crepuscolare non tende ad amori travolgenti, imprese eccezionali, sensibilità raffinate e morbose, non si sente eroe, vate ma ama il banale quotidiano, l’inettitudine, il gusto per le cose semplici e povere, le cose minime come sola consolazione alla incapacità di inserirsi nell’esistenza ( E. Gioanola, “Il Decadentismo”).

  7. Qual è l’identità del poeta? Come si colloca in un contesto quale quello del primo ‘900, caratterizzato dalla società di massa e della mercificazione dell’Arte? Egli deve fare i conti con due modelli Il Poeta vate Il poeta veggente D’Annunzio Baudelaire, Rimbaud

  8. Pascoli e D’Annunzio, per quanto diversi tra loro, avevano avuto in comune una fiducia ancora indiscussa nel ruolo sociale del poeta, vate, consolatore o superuomo che fosse; non avevano avvertito la crisi del rapporto tra letteratura e società.

  9. Ora però occorreva, senza dimenticare le novità pascoliane (analogismo fonosimbolismo), “attraversare” necessariamente D’Annunzio e dare vita a nuove sperimentazioni. Non a caso nei primi 15 anni del ‘900 si assiste all’esperienza della poesia di Ungaretti, dei futuristi, dei crepuscolari.

  10. I poeti «crepuscolari» hanno una visione malinconica della vita, autoironica, che mette in crisi ogni certezza. La loro poesia è piena di cose, avvenimenti, personaggi modesti, di «buone cose di pessimo gusto» ( Gozzano), «povere piccole cose» ( Corazzini):corsie di ospedali, fiori finti, animali imbalsamati, amori adolescenziali.

  11. Il paesaggio non è più quello dannunziano de La pioggia nel pineto, ma si smorza nei toni, nei colori, soffoca la luce, si restringe all’interno di perimetri ben delimitati, recintati. Gli orti delle case, dei conventi, i giardini, i parchi delle ville, i solai, i salotti sono il nuovo spazio entro cui il poeta si muovono.

  12. Giardini O piccoli giardini addormentati in un sonno di pace e di dolcezze, o piccoli custodi rassegnati di sussurri, di baci e di carezze; o ritrovi di sogni immacolati, di desideri puri e di tristezze infinite, o giardini ove gli alati cantori sanno di notturne ebbrezze, o quanto v'amo! I sogni che rinserra il mio core, fioriscono, o giardini, lungo i viali, ne le vostre aiuole. Io v'amo, io v'amo, o fecondati al sole di primavera in languidi mattini, o giardini, sorrisi de la terra! Corazzini

  13. I Crepuscolari ebbero un loro precursore nel Pascoli del fanciullino e nella poetica delle piccole cose che utilizzava un lessico volutamente umile e dimesso. http://www.fondazionepascoli.it/testi4.htm La canzone del girarrosto Domenica! il dì che a mattina sorride e sospira al tramonto!... Che ha quella teglia in cucina? che brontola brontola brontola... E` fuori un frastuono di giuoco, per casa è un sentore di spigo... Che ha quella pentola al fuoco? che sfrigola sfrigola sfrigola...

  14. Si spiega anche così l’ antidannunzianesimo di questi poeti che si realizza attraverso il rifiuto di una poesia dal gesto inimitabile e dalla sensibilità raffinata e voluttuosa. Litorea dea Estate, bella quando primamente nella tua bocca il mite oro portavi come l'Arno i silenzii soavi porta seco alla foce sua silente! Ma più bella oggi mentre sei morente e abbandonata ne' tuoi cieli blavi, che col cùbito languido t'aggravi su la nuvola incesa all'occidente. Gabriele D'Annunzio

  15. Da tali scelte deriva un atteggiamento di solitudine e di chiusura, opposti all'estetismo e al futurismo. Infatti, mentre i futuristi si esprimono con l'estroversione, il vitalismo ed un dimamismo sfrenato, i crepuscolari si chiudono nelle loro atmosfere dimesse, autunnali, fatte di solitudine e malinconia.

  16. Così la pioggia sul selciato, le suppellettili inutili di casa, le corsie d'ospedale, la malattia, i fiori secchi, le cartoline nella specchiera, loreto impagliato ecc., diventano oggetti poetici. E ad una poesia volutamente dimessa ed umile, che non rivendica alcun mandato, alcuna missione civilizzatrice o sociale, fa eco la consapevole svalutazione del ruolo del poeta, mortale tra i mortali, umile tra gli umili: "Perchè mi dici poeta? Io non sono che un piccolo fanciullo che piange" (da Desolazione del povero poeta sentimentale, Sergio Corazzini). Sergio Corazzini

  17. Ricordiamo che per gli sviluppi della poesia italiana del '900, il crepuscolarismo ha inciso in maniera fondamentale almeno per due motivi La poetica delle cose Il ruolo del poeta Nella quale l'oggetto diventa centrale ed assume rilievo fondamentale Polemizzando con il divismo dannunziano essi non attribuiranno all'esercizio poetico alcun ruolo privilegiato

  18. Chi sono Talor Gozzano immagine QUALCHE POESIA

  19. http://www.letteratura.it/camillosbarbaro/ http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.noveporte.it/dandy/dandies/img/gozzano7.jpg& http://www.club.it/autori/grandi/sergio.corazzini/testi.html Camillo Sbarbaro Guido Gozzano Sergio Corazzini

  20. Bibliografia e sitografia Elio Gioanola, "Il Decadentismo", Ed. Studium, Roma G. Farinelli, "Perchè tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare", Ed. Carocci, 2005 http://www.club.it/autori/grandi/sergio.corazzini/testi.html http://luperini.palumboeditore.it:8080/luperini_site/ http://www.classicitaliani.it/letter/nove05.htm http://scuolalieta.it/decadent/ismi/crepusco.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Crepuscolarismo Biagio Soffitto

More Related