1 / 21

POLITICHE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE

POLITICHE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE. A cura di: Quarta Luca Maugeri Marco De Luca Lorenzo Gaudio Sara Maida Grazia. Politiche pubbliche. Una politica pubblica è la risposta ad un problema di rilevanza pubblica. Politiche per la parità e le pari opportunità di genere.

lucus
Télécharger la présentation

POLITICHE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLITICHE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE A cura di: Quarta Luca Maugeri Marco De Luca Lorenzo Gaudio Sara Maida Grazia

  2. Politiche pubbliche Una politica pubblica è la risposta ad un problema di rilevanza pubblica. Politiche per la parità e le pari opportunità di genere Politiche pubbliche che hanno come obiettivo il raggiungimento di condizioni di uguaglianza effettiva tra uomini e donne.

  3. La dimensione cognitiva nel processo di politica pubblica (Idee, norme, paradigmi che emergono evidenziando il problema nell’UE) L’Unione Europea come ’’arena di produzione’’ Interpretazione del diritto europeo ’’giudiziarizzazione della politica’’ Evoluzione degli accordi legali vincolanti sugli Stati membri in un sistema che garantisca giuridicamente i diritti e gli obblighi trattati a tutte le persone Art. 119 del trattato di Roma Garantisce l’uguaglianza nel lavoro, nell’attribuzione del salario per contrastare la segregazione femminile

  4. Varie sentenze fanno evolvere la questione (intervento della Corte di Giustizia della Comunità europea) • P.v.s and Cornwall country council(licenziamento dei transessuali); • Bilka r. Kaufhabus(fatti o implicazioni svantaggiose per molte donne più che di uomini porta ad una discriminazione indiretta che viòla il diritto comunitario); • Dekker v. Stichting Vormingscentrum Voor Jonge Volwassen Dlus(la discriminazione in opportunità di lavoro per gravidanza è una discriminazione sessuale diretta); • Hertz (licenziamento di una lavoratrice in caso di interesse viòla il diritto comunitario).

  5. Effetti politici delle sentenze Casi: • Kalenke(la CGCE stabilisce un sistema di quote senza fornire vantaggi a nessuno dei due generi: Trattato di Amsterdam) • Barber(la CGCE definisce un sistema per l’attribuzione del salario pensionistico)

  6. La corte Europea e la visione della donna Breadwinner Principio di pari opportunità esteso ai vari casi Visione della donna come centro della famiglia e come responsabile della cura dei figli ed esonero dell’uomo dai compiti familiari

  7. Da questioni della donna a questioni di genere: la conferenza ONU di Pechino (1955) • Adozione della strategia di gender mainstreaming e diffusione di tale metodo a livello internazionale finalizzato al raggiungimento della parità di genere; • Il problema delle donne non è più economico ma democratico.

  8. «Gender mainstreaming»

  9. Piattaforma di azione di Pechino • Il gender mainstreaming secondo l’ONU • Obiettivi: piena e completa partecipazione della donna ai processi decisionali di natura sociale, culturale e politica • Analisi sulla drammatica condizione di vita della donna e dei bambini con alti tassi di povertà, sfruttamento e analfabetismo • Vengono descritte le aree critiche su cui i governi devono intervenire (violenza contro le donne, le diverse opportunità, nessun rispetto per i loro diritti…)

  10. La Commissione Europea apre la strada in Europa (1996) • Il gender mainstreaming è finalizzato a promuovere politiche e misure generali per raggiungere la parità, tenendo conto dei possibili effetti sulle rispettive situazioni di uomini e donne; • La Commissione ha attuato un processo di riforma delle sue strutture istituzionali creando dei gender focal points.

  11. Dalla parità di genere alle pari opportunità per tutti: • Modifiche nel trattato di Amsterdam (2000); • Diversi eventi dedicati alle pari opportunità (Es: l’anno delle pari opportunità nel 2007); • Le istituzioni che si occupano di parità dovrebbero divenire il centro di coordinamento di tutte le politiche approvate dai governi nazionali.

  12. Istituzioni per le pari opportunità • In Italia: «governance» per le pari opportunità (una rete composta da organi nel governo centrale e locale) Centrale: «Comitato nazionale» per l’attuazione dei principi di parità di trattamento e uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici. Prima presso il Ministero del lavoro e dal 1996 presso al ministero per le pari opportunità. Locale: «Commissione regionale per le pari opportunità» all’interno della Giunta. • In Europa: «Gruppo interservizio per la parità di genere» (1996), «Gruppo di alto livello per il gender mainstreaming» (2001), «Gruppo di commissari per i diritti fondamentali»( 2005).

  13. Politiche di conciliazione lavoro-famiglia (Equilibrio della sfera lavorativa per uomini e donne)

  14. Conciliazione di famiglia e lavoro Organizzazione del lavoro e della società favorevoli alla conciliazione Sistema di congedi per maternità, parentali e famigliari Strutture per la cura di bambini e di persone non autosufficienti Livelli di intervento Flessibilità nei tempi e nelle modalità di lavoro Congedi obbligatori e opzionali per i genitori Servizi socio-assistenziali

  15. Ambiti principali dell’agenda Europea: • Pari indipendenza economica per uomini e donne; • Equilibrio tra attività professionale e vita privata; • Pari rappresentanza nel processo decisionale; • Eradicazione di tutte le forme di violenza basate sul genere; • Eliminazione di tutti gli stereotipi sessisti; • Parità tra i generi nelle politiche esterne e di sviluppo.

  16. Agenda EuropeaFavorire l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare (uomini e donne) Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia Gli uomini e le donne si devono occupare dei figli in egual misura perché adesso entrambi sono impegnati nell’ambito lavorativo. • Aumentare i servizi di custodia • Sfide dell’agenda: • Aumentare la popolazione in età lavorativa; • Aumentare il tasso di natalità; • Diminuire l’età media della popolazione. • Superabili grazie ad un equilibrio tra lavoro e famiglia. • Orario di lavoro flessibile per donne e per uomini • Migliora la vita; • Divide equamente il potenziale lavorativo degli uomini e delle donne; • Deve essere usato in egual misura sia da donne che da uomini.

  17. Le politiche italiane a sostegno del lavoro di cura e della conciliazione Punti chiave • Definizione più articolata del lavoro part-time: - Verticale (orario settimanale, mensile e annuale); - Orizzontale (orario giornaliero); - Misto (sia orizzontale che verticale); • Un migliore coinvolgimento dei sindacati nelle scelte aziendali; • La parificazione dei diritti tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale.

  18. Progetti: • Part-time reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio • Formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di congedo • Sostituzione del titolare dell’impresa durante il periodo di congedo

  19. Conclusioni Le politiche per la paritàche originariamente si riferivano alla differenza di genere, attualmente prendono in considerazione altre basi di differenza oltre il sesso, come la religione, la razza, l’etnia … La definizione di nuovi diritti rientra frequentemente nell’agenda politica … Resta il fatto, tuttavia, che una politica dei diritti e delle pari opportunità continua ancor oggi a convivere con una situazione che in realtà discrimina ogni giorno migliaia di cittadini.

More Related