1 / 13

Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS

Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dell’Europa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.

lynton
Télécharger la présentation

Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dell’Europa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007

  2. ADRIATIC SEAWAYS è un progetto di sviluppo turistico integrato e sostenibile per l’elaborazione di una strategia di marketing territoriale a partire dalle rotte, antiche e nuove, del Mare Adriatico L’intervento si propone di creare una strategia di sviluppo turistico in un’area ampia, comprendente le due sponde del Mare Adriatico, per operare una gestione congiunta delle diverse aree e dare il via ad iniziative innovative in campo turistico Il Progetto

  3. Partnership Regione Friuli Venezia Giulia: Comune di Monfalcone Project Leader INFORMEST IAL FVG Regione Emilia Romagna: Assessorato al Turismo Regione Emilia Romagna Regione Abruzzo: Comune di Pescara Cipa.At di Pescara

  4. Regione Marche:Comune di AnconaComune di San Benedetto del TrontoRegione Puglia:Comune di BariCOTUP Bari

  5. PAO Croazia: Facoltà di Economia del Turismo dell’Università di Pola Bosnia: Comune di Neum ADL Mostar

  6. Partner semplici associati al progettoMontenegro Comune di BarAlbaniaAssociazione dei Comuni AlbanesiComune di Durazzo

  7. ACTION PLAN FASE 1 Gestione e coordinamento Gestione amministrativa e di coordinamento, gestione delle attivita’, riunioni partners, costituzione gruppo gestione permanente. FASE 2 Comunicazione e pubblicizzazione Piano di comunicazione, campagna informativa, depliant informativi, brochure multilingue, seminari informativi, sito web, cd, convegno internazionale conclusivo.

  8. FASE 3 Ricerca e analisi • Elaborazione di una ricerca/studio sulle tematiche legate alle rotte marittime ed alle “vie commerciali” • Attivita’: screening e ricerca sulle connessioni sui temi “rotte marittime” e “cultura marinaresca”, identificazione e mappatura dei siti costieri di interesse storico e culturale, analisi aree per identificare rotte di comunicazione finalizzata al ritrovamento dei siti e recuperare strutture e itinerari, indagine sulle barche storiche, convegno storiografico internazionale, creazione dei gruppi di lavoro per gestione attivita’. • INFORMEST: a cura di Giacomo Scotti UN MARE, DUE SPONDE L’Adriatico dai miti alla storia contemporanea: scambi di merci, di uomini, di lingue e di culture Ricerca sulla relazioni storiche, sociali, commerciali

  9. FASE 4 Formazione EELL – Governance di territorio per lo sviluppo turistico integrato • Percorso formativo strutturato in seminari e workshop, scambio buone prassi per amministratori e funzionari EELL pubblici e privati (settore turismo), attivita’ orientata a valorizzare best practices avviate dalla amministrazioni locali. • Attivita’: seminari formazione per enti locali e operatori turistici sul tema identificazione strategia sviluppo turistico sostenibile a partire dalle rotte marittime; scambio buone pratiche e di amministratori per lo sviluppo progettualita’ comuni; workshop tematici: sviluppo turistico locale, identita’ di territorio e marketing territoriale, adozione dei SITL, analisi SWOT di territorio costiero.

  10. FASE 5 Sperimentazione. Azioni Pilota 1. Laboratorio: “Navigando antiche rotte Adriatiche” (coordinatore Regione Emilia Romagna, Assessorato al Turismo). “La Rotta del Sale” con recupero barche storiche per valorizzazione tradizione romagnola trasporto sale. Sperimentare percorso proponibile come pacchetto turistico. Realizzazione spettacolo rievocazione storica. 2. Laboratorio: “ Storie di Mare” (coordinatore Comune S.Benedetto del Tronto-AP) organizzazione eventi e mostre itineranti nel bacino adriatico: realizzazione di una rievocazione storica; mostra cartografica su antiche rotte adriatiche; mappatura siti costieri interessati da fenomeno pirati. 3. Laboratorio: “Mare Adriatico-valore locale” (coordinatore Comune di Bari – COTUP) formulazione di percorsi turistici, elaborazione proposte operative (servizi turistici) legate a mappatura siti costieri, predisposizione analisi SWOT da parte di ADL Mostar e comune di Neum per evidenziare possibilita’ territorio sviluppo modello condiviso sviluppo turistico locale.

  11. FASE 6 Elaborazione Modello comune per lo sviluppo turistico integrato • messa in comune pratica e risultati sperimentazioni attivate per elaborazione di un modello di sistema integrato sviluppo locale in ambito turistico. • condivisione delle esperienze e risultati progetto, in occasione di un seminario operativo di lavoro durante la conferenza finale. • Risultati: Tavoli lavoro tematici, manuale buone prassi e linee guida operative per creazione modello di governance locale per elaborazione SITL. • Durata: gennaio 2008 – giugno 2008

  12. Fase 2: Piano di ComunicazioneCOMMISSION REGULATION (EC) No 1159/2000, 1260/1999 informazione comunicazione conoscenza monitoraggio valutazione

  13. www.informest.it/progetti/adriaticseaways

More Related