1 / 31

Agenda

Agenda. Indice degli argomenti: APQ in materia di “Società dell’informazione” Il contesto territoriale I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati. APQ. SI. CAPSDA. A ccordi di P rogramma Q uadro Strumento attuativo delle Intese Istituzionali di Programma (IIP).

Télécharger la présentation

Agenda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Agenda Indice degli argomenti: • APQ in materia di “Società dell’informazione” • Il contesto territoriale • I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati

  2. APQ SI CAPSDA Accordi di Programma Quadro Strumento attuativo delle Intese Istituzionali di Programma (IIP). Indicano: • attività e interventi; • soggetti responsabili; • copertura finanziaria; • monitoraggio dei risultati. Società dell’Informazione Società che fonda i rapporti interpersonali e l'assetto socio-produttivo sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Centri Accesso Pubblico Servizi Digitali Avanzati • Enti pubblici e Privati; • composti in prevalenza da Comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti; • realizzazione e gestione di servizi di e-Democrazy. Contesto generale (1/2)

  3. APQ SI CAPSDA Obiettivi Contesto generale (2/2) • Diffusione dei servizi di e-Democrazy per cittadini e imprese. • Promozione dell’utilizzo dei servizi digitali avanzati. • Superamento del “Digital Divide”. • Strumenti di accesso ai servizi della PA

  4. APQ in materia di “Società dell’informazione” • Cos’è? L’Accordo di Programma Quadro “Società dell’Informazione nella Regione Siciliana”, firmato in data 7 marzo 2005, ha come oggetto programmi di diffusione e consolidamento, su tutto il territorio regionale, delle opportunità offerte dall’uso delle tecnologie ICT. • Attori • Ministero dell’Economia e delle Finanze • Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie - Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie • Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) • Regione Siciliana • AltriPrincipali interventi in corso: • RAN-Sicilia (Regional Area Network) • SITIR (Sistema Informativo Territoriale Integrato Regionale) • CST (Centri Servizi Territoriali)

  5. Attività Previste • Attività previste nell’ambito progettuale: • progettazione delle infrastrutture tecnologiche; • Acquisto e installazione delle infrastrutture tecnologiche; • configurazione delle infrastrutture tecnologiche; • Attività di addestramento e promozione dell’intervento • attivazione dei servizi; 6 6

  6. Agenda Indice degli argomenti: • APQ in materia di “Società dell’informazione” • Il contesto territoriale • I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati • Schema di rilevazione del fabbisogno ICT 7

  7. Il contesto regionale (1/3) • I Comuni nella Regione Siciliana: • Il 51% dei Comuni siciliani ha una popolazione non superiore ai 5.000 abitanti. • Il 35% dei Comuni siciliani ha una popolazione compresa tra i 5.000 e i 20.000 abitanti. • La popolazione dei Comuni sopracitati rappresenta il 36% della popolazione regionale totale. Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab.

  8. Il contesto regionale (2/3) • I piccoli Comuni nella Regione Siciliana • Percentuale dei piccoli Comuni (<5.000 ab.) in ogni Provincia siciliana: NUMERO DI COMUNI 58 43 20 24 22 108 82 12 21

  9. Il contesto regionale (3/3) • I piccoli Comuni nella Regione Siciliana • Incidenza della popolazione dei piccoli Comuni (<5.000 ab.) in ogni Provincia siciliana: 173.676 309.280 272.918 653.861 398.948 434.738 1.076.972 455.227 ABITANTI 1.241.241 10

  10. Distribuzione Popolazione Distribuzione Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Agrigento - Il contesto provinciale

  11. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Caltanissetta - Il contesto provinciale

  12. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Catania - Il contesto provinciale

  13. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Enna - Il contesto provinciale

  14. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Messina - Il contesto provinciale

  15. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Palermo - Il contesto provinciale

  16. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Ragusa - Il contesto provinciale

  17. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Siracusa - Il contesto provinciale

  18. Distribuzione di popolazione Distribuzione dei Comuni Popolazione dei Comuni con <= 5.000 abitanti Comuni con popolazione <= 5.000 abitanti Popolazione dei Comuni con > 5.000 e <= 20.000 ab. Comuni con popolazione > 5.000 e <= 20.000 ab. Popolazione dei Comuni con > 20.000 ab. Comuni con popolazione > 20.000 ab. Trapani - Il contesto provinciale

  19. Agenda Indice degli argomenti: • APQ in materia di “Società dell’informazione” • Il contesto territoriale • I Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati 20

  20. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (1/8) • Cosa sono: • Luoghi pubblici denominati Centri di Accesso e Punti di Accesso. • Consentono accesso a Cittadini e Imprese ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, • Navigazione in Internet in modo controllato e utilizzo di servizi avanzati

  21. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(2/8) • Obiettivi: • Riduzione del digital divide • Diffusione della “banda larga” nelle regioni obiettivo 1 • Sviluppo della Società dell’informazione nella pubbica amministrazione regionale

  22. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (3/8) • Destinatari: Pubblica Amministrazione Cittadini Imprese C A P D S A 23

  23. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (4/8) 18 Centri di Accesso 9 per i Cittadini 9 per le Imprese

  24. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (5/8) I Centri di Accesso per i Cittadini e le Imprese • Struttura • 10 postazioni di lavoro • Stampante Laser • Plotter • Scanner • Proiettore • Dispositivi opzionali • Servizi • navigazione in internet in maniera controllata • l’accesso ai servizi digitali avanzati della PA • Disegno industriale o architettonico • Creazione e gestioni di contenuti web • Supporto • Personale di servizio • Sessioni di addestramento • Disegno industriale o architettonico • Start up e risoluzioni problematiche

  25. CENTRI PER I CITTADINI • Comuni • Enti pubblici • Associazioni I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(6/8) SOGGETTI BENEFICIARI CENTRI DI ACCESSO I COMUNI DELLA REGIONE SICILIANA CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 20.000 ABITANTI CENTRI PER LE IMPRESE Associazioni di categoria Associazioni Imprenditoriali Associazioni Professionali Consorzi Strutture pubbliche

  26. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati (7/8) I 500 PUNTI DI ACCESSO • Struttura • 1 postazioni di lavoro o chiosco multimediale • Stampante Laser • Servizi • navigazione in internet in maniera controllata • l’accesso ai servizi digitali avanzati della PA • Supporto • Personale di servizio • Sessioni di addestramento

  27. I Centro di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati(8/8) SOGGETTI BENEFICIARI PUNTI DI ACCESSO • I Comuni della Regione Siciliana preferibilmente con popolazione inferiore a 20.000 abitanti; • Enti Pubblici non territoriali Regionali, Provinciali e Comunali (quali: biblioteche comunali,musei, università, etc.), aventi la sede, e l’area da destinare alle postazioni CAPSDA, in un comune siciliano, preferibilmente con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti • Associazioni senza scopo di lucro (quali ad esempio: associazioni culturali, oratori, centri per anziani, etc.) aventi la sede, e l’area da destinare alle postazioni CAPSDA, in un comune siciliano, preferibilmente con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti.

  28. Attori coinvolti Regione Siciliana ANCISicilia CNIPA • Soggetto promotore e a supporto dei CAPSDA • Soggetto promotore e realizzatore dei CAPSDA • Soggetto a supporto della realizzazione dei CAPSDA Società strumentali

  29. Pubblicazione Avviso di adesione Pubblicazione Avviso di adesione Risposta all’Avviso Risposta all’Avviso Incontri Coordinamento regionale CST Incontri Coordinamento reg.le CAPSDA Sottoscrizione Convenzione Sottoscrizione Convenzione Valutazione delle risposte Iter procedurale di attuazione dei CAPSDA Valutazione delle risposte • Compilazione del modulo di adesione • Compilazione dell’allegato A1 • Definizione aspetti organizzativi, portfolio servizi e modello di sostenibilità economica Avvio fase realizzativa CAPSDA

  30. Informazioni utili • Siti internet di riferimento Regione Siciliana www.regione.sicilia.it/bilancio ANCISicilia www.anci.sicilia.it CNIPA www.cnipa.gov.it Sicilia e-Innovazionewww.siciliaeinnovazione.it CRC www.crcitalia.it

More Related