1 / 13

Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale

Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale. Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria I-87036 Rende (CS) - Italy f.aiello@unical.it - p.cardamone@unical.it. Obiettivo:.

maya
Télécharger la présentation

Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria I-87036 Rende (CS) - Italy f.aiello@unical.it - p.cardamone@unical.it

  2. Obiettivo: • Valutare l’efficacia dell’iniziativa Everything but Arms (EBA) nel far crescere le esportazioni di prodotti agricoli dei paesi meno sviluppati verso l’UE utilizzando un modello gravitazionale

  3. Everything but Arms • L’accordo EBA è un’iniziativa dell’UE introdotta nel 2001 in cui si concede ai paesi meno sviluppati la possibilità di esportare verso l’UE senza limitazioni quantitative e senza dover pagare alcuna tariffa, eccezion fatta per le armi e le munizioni. • L’implementazione di EBA per lo zucchero e il riso sarà completata nel 2009.

  4. Letteratura • Brenton (2003), Gallezot e Bureau (2005), Gallezot e Matthews (2006), Trueblood e Somwaru (2002), Cernat et al. (2003), Adenäuer et al. (2004), Conforti e Rapsomanikis (2006), Pishbahar e Huchet-Bourdon (2008), Persson (2008), Demaria (2008).

  5. Quote delle esportazioni agricole e non agricole dei paesi EBA sul mercato dell'UE15 e del RdM (1999-2006)

  6. Esportazioni agricole dei paesi EBA verso l'UE15: distribuzione per comparto (1999-2006) - SITC rev. 2

  7. Tariffe mensili ad-valorem - 2004

  8. Modello gravitazionale/1 in cui i=1,2,...,I indica il paese importatore, j=1,2,...J è il paese esportatore. t=1,2,…,T è l’anno (o il mese), k=1,2,…,K indica il prodotto. • X: importazioni in valore • GDP: PIL ; POP: popolazione; PROD: produzione • MPlindica ilmargine di preferenza relativo all’accordo l

  9. Modello gravitazionale/2 - Romalis (2007) • i indica l’insieme di paesi importatori (es: UE); i’ è un paese importatore (o un insieme di paesi importatori, es. USA/Canada) la cui politica commerciale relativa ai partners analizzati non è cambiata nel periodo di analisi; j indica i paesi esportatori che godono di uno specifico trattamento preferenziale (es. paesi EBA); j’ è un paese esportatore appartenente ad un gruppo di controllo. • Nota: il rapporto delle tariffe concesse da i’ (es., USA) ai paesi esportatori non varia nel tempo è un effetto fisso prodotto 

  10. Modello gravitazionale/3Bureau e Jean (in progress)

  11. Periodo di analisi • La scelta è vincolata anche dalla disponibilità dei dati sulle tariffe: • se ha senso considerare dati annuali 2001-2006 (fonte DBTAR fino al 2004 e CEPII per 2005-2006); • se ha senso considerare dati mensili 2001-2004 (fonte DBTAR).

  12. Margine di Preferenza • Un adeguato indicatore del margine di preferenza commerciale è la differenza tra la massima tariffa applicata e quella concessa ai paesi che beneficiano dell’accordo: in cui l indica l’accordo commerciale, t indica il periodo temporale considerato (anno/mese) e k indica il prodotto. • Inoltre, si intendono includere nel calcolo del margine preferenziale i contingentamenti all’importazione e, eventualmente, il sistema dei prezzi di entrata.

  13. Metodo di stima • Si intende tener conto di: • Eterogeneità non osservata • Valori nulli dei flussi commerciali • Endogeneità dei regressori

More Related