1 / 18

Si ringraziano per la gentile collaborazione l’Osservatorio Regionale

Il progetto è nato nell’ambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i primi incontri con gruppi di giovani durante i quali è stato possibile individuare alcuni temi di interesse tra cui quello del lavoro .

merv
Télécharger la présentation

Si ringraziano per la gentile collaborazione l’Osservatorio Regionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il progetto è nato nell’ambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. • A fine 2007 sono stati organizzati i primi incontri con gruppi di giovani durante i quali è stato possibile individuare alcuni temi di interesse tra cui quello del lavoro. • L’argomento è stato approfondito con il supporto del Gruppo Abele di Torino attraverso i quattro laboratori“Lavoro e Cittadinanza” nei mesi di Marzo e Aprile 2008. • Il problema della PRECARIETA’ si è dimostrato essere quello maggiormente percepito. Ad esso il progetto vuole dare visibilità attraverso l’opera “Equilibrio precario” un documentariosupportato da una collezione di dati sulla realtà dei contratti atipicirelativi al mercato del lavoro biellese nell’anno 2007.

  2. Si ringraziano per la gentile collaborazione l’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro (ORML) e il Centro Per l’Impiego della Provincia di Biella

  3. Tasso di Occupazione(Elaborazione ORML su dati ISTAT)

  4. Stato occupazionale(Elaborazione ORML su dati ISTAT (medie 2007) Occupati In cerca di occupazione Non forza lavoro

  5. OCCUPATI: persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento - hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro (per ferie o malattia ad esempio). • PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE: persone non occupate tra 15 e 74 anni che - hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono l’intervista e sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive l’intervista; - inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell’intervista e sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive l’intervista, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro. • NON FORZA LAVORO: persone in condizione non professionale come casalinghe, studenti, pensionati, inabili, bambini e persone che non hanno svolto alcuna attività lavorativa, né hanno cercato lavoro nel periodo di riferimento o che l’hanno cercato ma non con le modalità definite per le persone in cerca di occupazione.

  6. Il lavoro a tempo determinato(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella) I valori nel 2007 * pari al 78% sul totale delle assunzioni del 2007 ** pari a 10465 persone coinvolte

  7. coordinamento tra lavoratore e committente durata determinata o determinabile attività di supporto al raggiungimento di obiettivi momentanei del committente il collaboratore svolge la sua attività in modo autonomo dal committente CONTRATTO A PROGETTO irrilevanza del tempo impiegato il contratto viene ricondotto ad uno o più progetti quali elementi costitutivi dello stesso PRESTAZIONE OCCASIONALE assenza di un vincolo di subordinazione il corrispettivo viene concordato in base a quantità, qualità e tempo relativi alla attività prestata lavori mancanti del requisito dell’abitualità e della professionalità il socio concorre alla gestione dell'impresa rapporto di natura subordinata o autonoma la retribuzione è adeguata alla tipologia di contratto della azienda utilizzatrice la qualità di lavoratore è vincolata a quella di socio SOCIO-LAVORATORE utilizzatore: azienda pubblica o privata somministratore: agenzia per il lavoro autorizzata SOMMINISTRAZIONE-LAVORO il socio contribuisce alla formazione del capitale sociale e partecipa al rischio d'impresa le cooperative devono depositare presso la Direzione Provinciale del Lavoro un regolamento che definisca le regole di lavoro dei soci contratto di somministrazione tra somministratore e utilizzatore contratto di lavoro tra somministratore e lavoratore

  8. Il lavoro a tempo determinato(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella) Le stime nel 2006 “… Aumenta inarrestabile l'espansione dei contratti a tempo determinato: da una quota minoritaria, pari al 30% negli anni Novanta, si é passati al 61% del 2000, per giungere al 74% del 2006… il mercato locale dimostra segni di una ritrovata vivacità che però non corrisponde ad una maggiore stabilità occupazionale. Infatti all’aumento considerevole del numero di procedure corrisponde una crescita più contenuta delle persone assunte. In altri termini le occupazioni sono di minor durata, soggette a numerose proroghe ad indicare il proseguire della tendenza alla frantumazione dei rapporti di lavoro… Un aumento considerevole… per il lavoro interinale e per le assunzioni di soci di cooperativa indica come sia in aumento il livello di precarietà e di marginalità nell'impiego… Le assunzioni nel tessile, in aumento dopo il crollo del 2003, sono comunque da attribuire in massima parte a forme di lavoro precario, che si concentra nei contratti di lavoro più fragili e di minor durata.” («Il mercato del lavoro in Provincia di Biella nel 2006» ORML)

  9. Lavoro autonomoI settori produttivi(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  10. Lavoro autonomoLe qualifiche (prime venti)(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  11. Lavoro autonomoLe classi di età(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  12. Lavoro subordinatoI settori produttivi(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  13. Lavoro subordinatoLe qualifiche (prime venti)(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella) * sono escluse le assunzioni di 1 giorno

  14. Lavoro subordinatoLe classi di età(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  15. Lavoro subordinatoLe classi di durata(Elaborazione ORML su dati Amministrazione Provinciale di Biella)

  16. Definire quantitativamente il fenomeno del “Precariato” è molto complesso: ciò che emerge è un eterogeneo gruppo di lavoratori con livelli anche molto differenti di qualificazione professionale, tutti comunque accomunati da una condizione di rischio e discontinuità delle esperienze lavorative • I dati presentati riguardano l’ampio spettro dei “contratti a termine” che caratterizzano oggi il rapporto tra azienda e lavoratore in nome della flessibilità e auto-determinazione di quest’ultimo, ma è proprio su questo terreno che ha modo di attecchire la precarietà al verificarsi di alcune condizioni

  17. mancanza di ammortizzatori sociali crisi del sistema economico-produttivo prestazioni lavorative sottopagate continua migrazione del lavoratore PRECARIETA mancanza di tutele difficoltà di accesso al credito individualizzazione del rapporto d’impiego uso improprio della Partita IVA periodi di prova o formazione del lavoratore prolungati enormemente scarsa “responsabilità sociale” nei confronti di lavoratori mancanza di reti sociali per il collocamento dei lavoratori

  18. Un esame di questo variegato mondo è possibile se ci si dispone ad osservarlo proprio nelle sue singole manifestazioni, solo se ci si pone cioè quali spettatori del vissuto individuale …

More Related