1 / 199

Comunità Europea

Comunità Europea. Sentirsi cittadini oggi . Indice. Prefazione …………………………………… Pag. 3 Introduzione …………………………………. Pag. 4 Il sentimento...……………………………….. Pag. 5 Eroi ideali …………………………………… Pag. 13 Eroi reali …………………………………….. Pag. 30 Il sentimento della comunità…...……………. Pag. 41

milica
Télécharger la présentation

Comunità Europea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunità Europea Sentirsi cittadini oggi Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  2. Indice • Prefazione …………………………………… Pag. 3 • Introduzione …………………………………. Pag. 4 • Il sentimento...……………………………….. Pag. 5 • Eroi ideali …………………………………… Pag. 13 • Eroi reali …………………………………….. Pag. 30 • Il sentimento della comunità…...……………. Pag. 41 • Il rapporto fra due comunità ………………… Pag. 49 • La patria ……………………………………... Pag. 96 • La questione meridionale ……………………. Pag. 108 • Il diritto …………..………………………….. Pag. 115 • Conclusione …………………………………. Pag. 189 • Chi siamo ……………………………………. Pag. 190 Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  3. Prefazione Siamo una classe quinta del Liceo Scientifico G. Novello di Codogno (LO). Nel corso di quest’ultimo anno abbiamo maturato una riflessione interdisciplinare sul concetto di “cittadinanza europea”. Con questo lavoro vogliamo dire la nostra su cosa significhi essere cittadini europei oggi. Ci siamo rivolti al passato, grazie ad esempi storici che abbiamo studiato, al presente, nei conflitti e nelle situazioni problematiche ancora in corso, e al futuro, con “un grido per la pace”. Ci auguriamo che questo lavoro possa servire a maturare una coscienza del nostro vivere ogni giorno. Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  4. IntroduzioneLa visione del film “Le Quattro Piume” di Shekhar Kapur ci ha offerto numerosi spunti di riflessione sul significato del concetto di cittadinanza, abbiamo quindi individuato due filoni tematici fondamentali su cui abbiamo organizzato la ricerca: l’individuo e la comunità. La loro ulteriore suddivisione in sottogruppi ci ha permesso di indirizzare il nostro campo di ricerca verso ambiti più specifici, illustrati di seguito. I diritti Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  5. L’individuo • Il sentimento • Eroi ideali • Eroi Reali Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  6. Il sentimento • Dragoni Maria Anna • Cerri Edoardo • Pellettieri Antonello

  7. PASSIONE COME: concetto/linguaggio scelta bisogno/mancanza sentire insieme di contrari vissuto/detto ESALTAZIONE DELL’AMORE: Isotta/Eloisa il segreto fin’amor/passione assoluta LE PASSIONI: A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  8. LE PASSIONI: • Urbanizzazione fisica delle passioni: razionalizzazione(Cabanis/Cartesio) • L’uomo appassionato • Il “pathos” e il Puritanesimo • La passione nella modernità A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  9. FAMIGLIA: • Definizione di famiglia: variazioni nella concezione di tipo di famiglia • Evoluzione dei rapporti familiari dal 1700 ad oggi • La donna: passaggio da figura dominante a sottoposta A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  10. LA DONNA: • La donna nella guerra: figura necessaria e importante nella resistenza • La donna fascista • La donna nel terzo Reich A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  11. FEDERIGO TOZZI:Con gli occhi chiusi • La figura di Pietro come inetto tozziano • La figura del padre Domenico Rosi ed il rapporto con il figlio • Il rapporto tra Pietro e la madre Anna • L’amore di Pietro per l’ amica Ghisola • I personaggi secondari dell’opera • Il tema della violenza e la scena della castrazione • La descrizione del paesaggio e del mondo animale • I riscontri autobiografici nell’opera e il lessico popolare • L impianto narrativo e lo stile di tipo verista e naturalista A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  12. La figura di Pietro incapace di aprire gli occhi L analisi sociale e la concezione di pessimismo Il tema della ribellione nel rapporto padre-figlio in Tre croci La figura dell’inetto in Enrico e la descrizione dei tre fratelli Gambi Il tema dell’emarginazione Zeno Cosini: esempio di inettitudine, nevrosi usata come elemento positivo Rapporto padre-figlio(cap.2) Rapporto padre-figlio in Kafka: “lettera al padre” La psicoanalisi(Freud) e la malattia dell’uomo moderno L’instabilità dell’io(Kafka,Woolf) e la crisi d’identità LA FIGURA DELL INETTO:Confronto tra Tozzi e Svevo A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  13. LE PASSIONI tratto da: “Storia delle passioni” a cura di Silvia Vigetti Finzi capitoli: “Esistenza e passione” di Sergio Moravia “Amore passione assoluta” di Mt.Fumagalli Beonio Brocchieri RAPPORTO PADRE-FIGLIO tratto da: “Le tre croci” di Federico Tozzi “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo(cap 1-2) “Con gli occhi chiusi” di Federico Tozzi LA FAMIGLIA tratto da: “I fili della memoria” di Lucetta Scarafia: la donna nazista “Rapporti e riti familiari”, “La donna fascista” di Luca Molinari FONTI DI RICERCA: A cura di Cerri, Dragoni, Pellettieri

  14. L’eroe Ideale Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  15. Eroe ideale EROE LETTERARIO Adelchi Jacopo Ortis Byronic Hero EROINA ROMANTICA La Pisana Madame Bovary Cont. Castiglione PERSONAGGI FANTASTICI Superman Lara Croft CONFRONTO PASSATO/PRESENTE Cavaliere Medievale / Kamikaze A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  16. …..SCHEMATIZZANDO…. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  17. IL CAVALIERE Il cavaliere non è tale solo perché possiede armi e cavallo. Egli è pienamente nell'ordine perché accetta delle regole, si obbliga a dei doveri (cerimonia vestizione). prodezza, lealtà, fedeltà alla parola data, generosità, magnanimità, valore,   disinteresse, senso dell'onore, spirito di avventura. (valori in alcuni casi idealizzati) Il primo dovere di un cavaliere è quello di difendere e mantenere la santa fede cattolica, di difendere i deboli, ( vedove, orfani, poveri) di perseguire i malvagi, portare aiuto al suo signore . L'ideale cavalleresco è un ideale di nobiltà d'animo; disegna la figura di un uomo che vive secondo rigidi principi morali. La realtà, tuttavia era ben diversa. Molti cavalieri diventarono avventurieri ed anche banditi di strada, proteggevano preferibilmente dominae belle e non prive di eredità, confusero la difesa della debolezza con l'adulterio. Il problema storico non è però quello di valutare se i cavalieri erano onesti o meno. Il punto decisivo è chiedersi perché mai nasce e si sviluppa l'ideale (o il codice) cavalleresco.   Man mano che si consolida un gruppo aristocratico ereditario, esso tende a imporre una più precisa definizione del profilo della propria classe sociale, per differenziarla dalle altre. Fra gli elementi essenziali di differenziazione sociale ci sono, assieme alla ricchezza e al potere, gli stili di vita, la cultura e l'immagine complessiva percepita nell’ osservare i membri della classe stessa. L'ideale cavalleresco appare allora come la somma dei comportamenti di un individuo riconosciuto dalla società quale appartenente alla nobiltà. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  18. DIDIMO = dopo l’impegno civile, segnato da delusioni e da sconfitte, Foscolo tende al ripiegamento e al disincanto. L’ eroismo estremo ortisiano lascia il posto ad un atteggiamento ironico e distaccato, se non addirittura irridente e cinico. Didimo è un intellettuale che rifiuta tutte le mode cui hanno ceduto gli altri intellettuali; vive appartato da essi in una solitudine pronta allo scatto derisorio o all’ ironia maliziosa. Ha imparato a tener “ chiuse le sue passioni”. Tutto rimane per lui, nel regno della relatività e della probabilità. Ricerca della relatività Gusto della prassi Registro ironico Distacco Disincanto “… SEMBRAVAMI CH’ EGLI SENTISSE NON SO QUAL DISSONANZA NELL’ ARMONIA DELLE COSE DEL MONDO: NON PERO’ LO DICEVA……” Jacopo – Didimo: Due personaggi in cui Foscolo si riconosce • JACOPO = è il tragico eroe alfieriano, che viene a vivere e a morire nell’ Italia borghese, prosaica e antieroica del settecento. Ha un carattere impetuoso, passionale, (“corro ove al cor piace”) Caratterizzato da un eroismo estremo che lo porta a morire per la libertà, Jacopo affianca al tema politico il suo impetuoso ma nello stesso tempo sacrale sentimento per Teresa, già promessa sposa di Odoardo e portatrice di una bellezza angelica, incontaminata e sempre sfuggente. • Desiderio di assoluto • Idealismo • Registro tragico • Coinvolgimento • Illusioni “…PERCHE’ DUNQUE IO FUGGO? …DOVE MAI TROVERO’ GLI UOMINI DIVERSI DAGLI UOMINI?…” A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  19. Analogie Differenze Romanzo epistolare Jacopo è un eroe risorgimentale; Werther si concentra sui pregiudizi della classe aristocratica. (Contenuti politici sociali) Tema dell’ amore impossibile SOLO NELLE “ULTIME LETTERE” E’ PRESENTE UNA PASSIONE POLITICA CHE MIRA AD UN PROGETTO NAZIONALE. Triangolo amoroso: Jacopo – Teresa – Odoardo Werther – Carlotta - Alberto Odoardo e Alberto: onesti, razionalisti e dotati di buon senso Concezione pessimistica e materialistica della natura. (Werther alla fine) Jacopo/ Werther A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  20. ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS ILLUSIONI: le illusioni sono quei valori, quali la patria, la bellezza, l’ amore, gli affetti familiari, la gloria, l’ arte, in particolare la poesia, che crescono insieme alle istituzioni ad opera delle facoltà che la natura ha concesso all’ uomo per garantirne la sopravvivenza. In virtù di questi valori, l’ uomo attua il superamento delle barbarie e il passaggio dalla ferinità alla storia, in quanto queste permettono il realizzarsi dei fondamenti della civile convivenza. “ Illusioni! Grida il filosofo – Or non è tutto illusione?…Ma intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore….e se questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani”. (dalla lettera del 15 maggio) PATRIOTTISMO E IDEALI POLITICI: “…Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch’ io per salvarmi da chi m’ opprime mi commetta a chi mi ha tradito?” “..tu mi fai raccapricciare Lorenzo; quanti sono dunque gli sventurati?…e noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue degl’ Italiani…” (11 ottobre 1797 Colli Euganei) “…ma l’ unica fiamma vitale che anima ancora questo travagliato mio corpo, è la speranza di tentare la libertà della patria” . (Milano 4 dicembre) “…Così grido quand’ io mi sento insuperbire nel petto il nome Italiano, e rivolgendomi intorno io cerco né trovo più la mia patria”. (Lettera da Ventimiglia 19 e 20 febbraio). SUICIDIO pessimismo laico. Il suicidio non è visto come rinuncia agli ideali ma come proposizione ultima del loro valore. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  21. ADELCHI • La tragedia: Seguendo il proposito di presentare la verità e rifiutando le tre unità aristoteliche (spazio, tempo e azione), si propone di mostrare la verità più profonda, morale che la storia non racconta, con un ‘indagine dei pensieri e delle ansie di grandi uomini. • Sogno e realtà / Sentimento e dovere: Adelchi vive in sé una doppia contraddizione tragica: • Opposizione Individuo / Società: il cuore spingerebbe Adelchi ad “alte e nobili cose” mentre la fortuna lo condanna “ad inique”. Questa contrapposizione tra ideale e reale, questo bisogno di gloria che cozza contro l’ iniquità e l’ opacità della situazione in cui Adelchi agisce, sono temi tipicamente romantici. INTERIORE che oppone il suo desiderio di gloria e di magnanimità alle possibilità reali della situazione in cui si trova ad agire. SOCIALE dovuta al suo ruolo pubblico, il fatto di essere figlio di un re oppressore associato con lui nel trono e nel potere e di coltivare invece sogni di giustizia e fratellanza. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  22. BYRONIC HERO • Presentazione dell’ autore inglese George Gordon Byron: il più famoso dei poeti romantici inglesi oltre che un satirista. Influenzato dalla cultura neoclassica utilizza un linguaggiomolto elevato, oltre a fornire un ‘ambientazione naturale molto pittoresca. • L’ eroe Byronico: caratteristiche principali e ruolo all’ interno della società. L’ eroe byronico impersona un uomo misterioso, capace e di provare sentimenti importanti, cinico, ardito, malinconico e sprezzante del pericolo, che tuttavia nasconde alcuni orribili segreti nel suo passato. E’ un individualista orgoglioso, anticonvenzionale, piuttosto contraddittorio in quanto “ Primitivo” nel suo comportamento, pur essendo di nobile nascita. Anche la natura risente dell’ influenza delle sue sensazioni, per questo spesso risulta selvaggia e solitaria. Le donne non possono resistergli, ma lui rifiuta il loro amore; gli uomini possono solo invidiarlo o ammirarlo. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  23. EMMA BOVARY: IL CONTRASTO TRA SOGNO E REALTA’ • Profumi d’ altare e romanzi proibiti: i turbamenti del cuore di un’ adolescente. • Il matrimonio tra sogno di paesi esotici e la monotona quotidianità. • Gli incontri: l’ idillio, la passione, l’ abbandono. • La vergogna e l’ atroce sofferenza. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  24. L’ ADORABILE PISANA: FIGURA “AMOROSISSIMA E QUASI INCREDIBILE” • Le donne non sono mai bambine. • La capricciosa tiranna. • La redenzione di un’ anima di fiamma. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  25. LA CONTESSA CASTIGLIONE: SEDUZIONE E POLITICA • Nicchia o una naturale disposizione alle avventure dei sensi e dello spirito. • “La statua di carne”: il matrimonio e le avventure. • La missione diplomatica in Francia; il fine giustifica i mezzi. • Gli specchi velati e la solitudine: l’ingratitudine della Francia e dell’ Italia. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  26. DONNE PROBLEMATICHE O EROINE? NO, SOLO DONNE. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  27. SUPEREROI • Chi è il Supereroe? Un personaggio eroico con una missione disinteressata ed a favore della società; possiede poteri, tecnologia molto avanzata, abilità mistiche o doti fisiche e/o mentali molto sviluppati; ha un costume che funge da icona e che tipicamente esprime la sua storia o personalità, poteri e origine. Tipicamente i supereroi hanno duplici identità, di cui quella non comune viene tenuta ben celata. (da The Segret Origin of the Superhero). SUPERMAN:racchiudeva in sé gli aspetti più puri dell’animo umano e una forza che lo rendeva invincibile. La lotta contro il crimine da più di 60 anni lo ha reso una vera e propria icona della cultura fumettistica mondiale. A differenza degli altri eroi, egli non uccide mai i suoi nemici, avendo una altissima considerazione della vita umana, reputata sacra e inviolabile. Volontà di rischiare la propria incolumità Al servizio del bene, senza aspirare ad una ricompensa. Un grande senso di responsabilità A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  28. IL KAMIKAZE: SUPEREROE ISLAMICO? Giorgio Bocca scrive sull’ Espresso: “ Il terrorismo è l’ unico modo dei più deboli di fare la guerra ai più forti”. Kamikaze è una parola giapponese tradotta solitamente come vento divino. Come afferma Mohammed el Hattab, uno dei maestri – estremista islamico - del corso di addestramento che insegna a ragazzi giovani che non solo è bene uccidere ma anche che è bene morire, ci si trova davanti ad una divinizzazione del martire che si immola per la patria, che viene considerato un eroe perché ha dato la sua vita facendosi esplodere. “…Inoltre spieghiamo loro, che abbiamo diritto di fare questo e che dopo l’ attacco suicida il martire che l’ha compiuto, va al più alto livello del paradiso…”. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  29. LARA CROFT: EROINA VIRTUALE, FENOMENO REALE • La “nipotina” in 3D di Indiana Jones. • L’ icona della donna perfetta. • I geniali programmatori dell’ industria del divertimento. • Da protagonista di un videogioco ad eroina in carne ed ossa: un ‘abile operazione economica. A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  30. STORIA DELLE PASSIONILa passione del moderno: L’amore di sé(da un’opera di Elena Pulcini) • L’individuo sovrano: L’età moderna è percorsa da una passione dominante: L’ AMORE DI SE’ espressione emotiva di un Io che decide autonomamente il proprio destino, diventando protagonista della propria vita e della propria storia. L’ Amore di sé visto come: stima di sé, volontà, desiderio di potere, interesse, egoismo, autoconservazione. Il bisogno di concentrarsi su se stesso si fonde con una profonda percezione della propria singolarità. Weber: disincantamento del mondo. L’ individuo trova nella propria interiorità i propri obiettivi e progetti di vita. Il mondo diventa semplice oggetto e teatro dell’ azione dell’ uomo. • Passioni in prosa: Werther e Jacopo: 1) primo sguardo 2) avventura d’ amore 3) corpo femminile visto come fonte di turbamento 4) fatalità amorosa 5) bacio. (CLIMAX AMORE – PASSIONE). A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  31. BIBLIOGRAFIA • Only Connect…An Anthology of English Literature 2 • La scrittura e l’ Interpretazione, Antologia di letteratura italiana volume 2 tomo III • La scrittura e l’ interpretazione, Antologia di letteratura italiana volume 2 tomo II • Madame Bovary di Flaubert • Le confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo • La Contessa Castiglione • I dolori del giovane Werther di Goethe • Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo A cura di Cremaschi, Rondinella, Zoppi

  32. L'eroe reale Rossini, Tosi, Grassi

  33. Chi è l’eroe? • Introduzione alla figura dell’eroe reale attraverso la storia, la sua funzione e il suo ruolo nel corso del diciannovesimo e ventesimo secolo. • IL SIGNIFICATO DELL'EROE A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  34. L’eroe ottocentesco • Giuseppe Mazzini(Grassi) • Camillo Benso(Tosi) • Giuseppe Garibaldi(Rossini) A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  35. Giuseppe Mazzini • Biografia • “Pensiero e Azione”: stretta relazione tra teoria e pratica rivoluzionaria e tra azione educativa ad azione cospirativa • “Dio e Popolo”: idee romantiche di nazionalità e di religione, la divinità s’incarna nella storia concreta di un popolo • Partecipazione dell’Italia alla federazione degli Stati Uniti d’Europa A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  36. Camillo Benso conte di Cavour • Biografia • Progetto per un’Italia indipendente • L’abilità negli affari esteri e la vulnerabilità nell’amministrazione interna • Principio della ponderazione dell’Europa sulla base delle frontiere naturali A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  37. Giuseppe Garibaldi • Biografia • L’eroe dei due mondi • Ideali e pensiero • “Progetto europeo” • Il fautore dell’unità italiana e la spedizione dei mille • Giuseppe Garibaldi A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  38. L’eroe novecentesco • Martin Luther King • Mohandas Karamchand Gandhi “Mahatma” • Nelson Mandela Sebbene siano extraeuropei, questi personaggi hanno contribuito in maniera rilevante a rendere più civili il mondo e l’Europa in cui noi oggi viviamo A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  39. Martin Luther King • Biografia • “I have a dream”:la società interraziale • Criteri della non violenza: come possiamo amare i nostri nemici? • La “dialettica amore-odio” • Premio nobel per la pace • contenuti A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  40. Mohandas Karamchand Gandhi Mahatma • Biografia • Satyagraha: la forza della verità e la resistenza passiva • L’influenza del pacifismo di Lev Tolstoj e della disobbedienza civile di Henry David Thoreau • La lotta per l’indipendenza • La mediazione interreligiosa A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  41. Nelson Mandela • Biografia • La dedizione a una causa: la pacifica convivenza multirazziale • La lotta antirazzista e il problema dell’apartheid • La fondazione di una società democratica e solidale A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  42. Fonti • www.biografie.it • www.filosofico.net • Piani e percorsi della storia di Riccardo Marchese • La scrittura e l’interpretazione di Romano Luperini • Enciclopedia UTET • Enciclopedia Encarta A cura di Grassi, Rossini, Tosi

  43. La Comunità • Il sentimento della comunità • Il rapporto tra le comunità • La patria • La questione meridionale Classe 5^B a.s. 2005 - 2006

  44. Il sentimento della Comunità Gavardi, Parenti, Stefanoni

  45. IL SENTIMENTO DELLA COMUNITA’ • LA PERCEZIONE COLLETTIVA DI SE’: Che percezione ha la comunità di sè stessa? • IL CONFRONTO: Cos’è la diversità? Può essere funzionale alla formazione di un’identità? A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

  46. LA PERCEZIONE COLLETTIVA DI SE’ IL RISORGIMENTO ITALIANO: LA LINGUA COME MOTORE DELL’UNITA’ NAZIONALE IL ROMANTICISMO IN ITALIA: • La diffusione degli ideali romantici attraverso le riviste e la disputa fra classici e romantici • Concetti di “popolo” e “storia” MANZONI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA: • La scelta del fiorentino colto • La scelta degli umili come protagonisti A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

  47. LA PERCEZIONE COLLETTIVA DI SE’ I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA E LA MODERNITA’ “Noi vogliamo inneggiare all’uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.” “Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!...Perchè dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’Impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente.” “noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.” F.T.Marinetti – Manifesto del Futurismo - 1903 A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

  48. LA PERCEZIONE COLLETTIVA DI SE’ LA COMUNITA’ EBRAICA CHI E’ L’EBREO? “L’ebreo è un uomo che gli altri uomini considerano ebreo” J.P.Sartre – 1946 L’identità del popolo ebraico si perpetua attraverso la differenza CRISTIANESIMO: rovescia il concetto di popolo eletto in una sorta di “elezione negativa” La comunità nasce come ORGANIZZAZIONE COLLETIVA DELLA VITA necessaria alla sopravvivenza nella diaspora A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

  49. IL CONFRONTO L’ANTISEMITISMO “Dopo essere stati colpiti da pesanti discriminazioni, gli ebrei raggiungono, nell’europa dell’800, l’uguaglianza giuridica, ma il sogno sfuma a poco a poco, dal momento che la propaganda antisemita non cessa di agire. Anzi alimenta una irrazionale demonizzazione della presenza ebraica.” “Nasce il movimento SIONISTA che rivela la necessità di realizzare uno Stato nazionale per gli Ebrei.” “EBREI: minoranza religiosa o minoranza etnica?” “POGROM: parola russa che evoca massacri e violenze.” “L’avvento del nazismo: gli ebrei considerati non degni di esistere” A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

  50. IL CONFRONTO L’ANTISEMITISMO “La Germania del Terzo Reich di HITLER e le leggi razziali” “Lo sterminio: AUSHWITZ è il più grande campo, simbolo del genocidio.” “A cinquant’anni dalla scoperta degli orrori nazisti c’è chi nega l’accaduto, C’è chi non da troppa importanza alla violenza, C’è chi non riconosce il diritto di esistere allo Stati di Israele.” “La domanda finale è: Esiste un futuro per gli ebrei che sia lontano dagli orrori del passato e che offra a tutti la possibilità di dimenticare, di ricominciare una vita serena e pacifica?” “OGGI:gli ebrei.” A cura di Gavardi, Parenti, Stefanoni

More Related