1 / 11

Area 1 – Energy Management

Area 1 – Energy Management. Chi siamo:. il Comune nel 2011 ha consumato 2.112 TEP. Obbligo nomina Energy Manager per soggetti con un consumo superiore a 1.000 TEP/anno (L.10/91).

nili
Télécharger la présentation

Area 1 – Energy Management

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Area 1 – Energy Management Chi siamo: il Comune nel 2011 ha consumato 2.112 TEP Obbligo nomina Energy Manager per soggetti con un consumo superiore a 1.000 TEP/anno(L.10/91) • Energy Manangement è l’APPROCCIO GLOBALE e lo SFORZO STRUTTURALE per il RISPARMIO ENERGETICO: • per Individuare i bisogni (energetici, ambientali, economici) della collettività; • per scegliere dove orientare i propri sforzi per rispondere a tali bisogni. Cos’è: Come abbiamo interpretato questo ruolo: Servizi energetici e attività rivolte al risparmio energetico Monitoraggio consumi globali di energia primaria (autotrazione, energia elettrica, gas metano e teleriscaldamento) Analisi del mercato elettrico e del GAS Relazione annuale FIRE(Federazione Italianan Risparmio Energetico) TEP: Tonnellate Equivalenti di Petrolio

  2. Consumi Globali di Energia Primaria dell’Amministrazione Comunale Anno 2010 TEP = 2.450 - 13,8% Anno 2011 = TEP 2.112 TEP: Tonnellate Equivalenti di Petrolio

  3. Riqualificazione impianti termici Consumi Riduzione assoluta dei consumi di gas metano del 2011 rispetto alla media dei consumi negli anni 2005-2010

  4. Riqualificazione impianti termici Coefficiente di consumo Riduzione dei coefficienti dei coefficienti di consumo nel periodo di monitoraggio 15/10-31/12/11 rispetto alla media dei coefficienti di consumo negli anni 2005-2010 Per gli edifici scolastici la riduzione % è in linea con gli obiettivi fissati dal Bando delle Regione Emilia Romagna a cui partecipa il Comune a fronte di un contributo in conto capitale di € 123.000

  5. Riqualificazione impianti termici Risparmi Risparmi conseguiti in termini di consumo (mc); spesa (€) ed emissioni di CO2 (kg)

  6. Riqualificazione impianti termici Spesa giornaliera Incidenza percentuale mese di OTTOBRE: 6% sulla spesa totale annua Incidenza percentuale mese di GENNAIO: 23% sulla spesa totale annua

  7. Abbiamo abbattuto il consumo di circa 177 appartamenti* Risparmi di gas metano Valutazioni economiche Risparmi 2011 151.393 MCgas € 130.773,6 * Dato 2004 appartamenti PEP San Mauro – anno costruzione 1998

  8. Gas Metano Analisi del mercato ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GAS NATURALE (Fonte AEEG – II trimestre 2012) +28% Il prezzo della materia prima costituisce circa il 40% del costo totale del gas naturale

  9. Energia Elettrica Analisi del mercato Composizione percentuale del prezzo dell'energia elettrica (Fonte AEEG – II trimestre 2012) Prezzi dell’energia elettrica praticata ai consumatori industriali (Fonte AEEG)

  10. Energia Elettrica Comune di Cesena RISPARMIO COMPONENTE ENERGIA* NEI PRIMI 6 MESI DELL'ANNO € 52.425,47 Corrisponde al costo sostenuto per fornire 6 mesi di energia elettrica a tutta la sede Comunale * La componente energia è il solo prezzo della materia prima, sono esclusi gli oneri di distribuzione, dispacciamento, trasporto e altri oneri di rete imposti dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas e sui quali non si posso ottenere sconti. Tali oneri sono quindi uguali in entrambi i contratti e incidono per una percentuale che copre circa il 50% della bolletta.

  11. Energy Management Si evidenzia una riduzione dei consumi complessivi dell’Amministrazione Comunale pari al 13,8% e una riduzione di 120 tonnellate di CO2 sempre rispetto al 2010. La valutazione dei consumi di energia primaria comprende i consumi di combustibili per autotrazione, energia elettrica, gas metano e teleriscaldamento. TEP = Tonnellate Equivalenti di Petrolio

More Related