1 / 11

Pizzoccheri della Valtellina

Pizzoccheri della Valtellina. Step by step. Ingredienti: formaggio latteria (ideale il bitto d.o.p. ) burro aglio pizzoccheri verza bietole (foglie e coste) patate pepe nero macinato al momento.

norris
Télécharger la présentation

Pizzoccheri della Valtellina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pizzoccheri della Valtellina Stepbystep Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  2. Ingredienti: formaggio latteria (ideale il bittod.o.p. ) burro aglio pizzoccheri verza bietole (foglie e coste) patate pepe nero macinato al momento Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  3. I pizzoccheri sono il piatto tipico della Valtellina. Si dice racchiudano l'essenza di quello che erano le materie prime disponibili dai contadini: formaggio, burro, grano saraceno e verdure. Ne esiste una versione tipica della Valchiavenna che - al posto della pasta tipica - utilizza dei gnocchetti fatti con una pastella di farina bianca, acqua e uovo, gettata nell'acqua bollente con un cucchiaino. Il procedimento poi è medesimo. I pizzoccheri sono una sorta di tagliatella fata con farina bianca e di grano saraceno mescolate e lavorate con l'acqua. Va quindi tirata la sfoglia e tagliata piuttosto alta. Non sono di semplice realizzazione. Esiste anche la versione "secca" in scatola, Per quanto riguarda la verdura dipende dalla stagione in cui vengono fatti. Il pizzocchero classico è di norma fatto con verza e coste, ma ad agosto possono venirvi serviti anche con i fagiolini. Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  4. Si deve tagliare il formaggio a dadini e si mette dell'acqua in una pentola capiente Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  5. quindi si preparano le verdure, si lavano verza e coste e si pelano le patate Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  6. in un tegame si mette del burro abbondante con degli spicchi di aglio Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  7. quando l'acqua bolle si iniziano a mettere a cuocere le verdure partendo dalle verze e dalle coste (non le foglie) quindi quando iniziano ad essere tenere si aggiungono le patate tagliate a dadi e le foglie delle bietole. Intanto si prepara la pasta e la si butta nella pentola portando il tutto a cottura Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  8. Nel frattempo far scaldare una grande ciotola in coccio in forno caldo Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  9. Quando la pasta è cotta, scolare piano piano il tutto, mettendo nella marmitta parte della pasta e verdura alternando con manciate di formaggio e si accende il fornello con il pentolino di burro e aglio Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  10. Una volta ultimata l'operazione si versa il burro con l'aglio (che deve sfrigolare) si lasciano riposare un attimo e si servono con pepe nero macinato al momento Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

  11. Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo

More Related