1.09k likes | 1.84k Vues
Linguistica generale e applicata Mod. A. Prof.ssa Stefania Cavagnoli stefania.cavagnoli@uniroma2.it.
E N D
Linguistica generale e applicata Mod. A Prof.ssa Stefania Cavagnoli stefania.cavagnoli@uniroma2.it
«Lo studente medio prepara il suo esame di linguistica senza sapere che cosa gli conviene cercarci dentro. Poiché non ha idea di che cosa sia la disciplina, non può andare in cerca di qualcosa che gli serva, cioè che riguardi lui personalmente, i suoi interessi, le sue attività, la sua vita. La studia come un insieme di nozioni che vanno a giacere nel suo cervello, e forse restano lì tutte sole, finché, dato l’esame, non gli serviranno più e le dimenticherà» Lombardi Vallauri, 2007, 9
«Come professore, non mi auguro affatto che gli studenti arrivino tutti all’esame con la stessa ineccepibile preparazione: (…) mi auguro che ognuno arrivi all’esame con la sua linguistica, cioè con la forma che la linguistica ha preso nella sua testa interagendo con il resto delle cose che sa, e che vuole» Lombardi Vallauri, 2007, 10
Chomsky • http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-99f1005d-80bc-4df3-8900-407164cc18e3.html • Lingua standard http://www.youtube.com/watch?v=t_1sodbXq1A&feature=youtu.be • Parole italiane • https://www.facebook.com/SentieriDellaLingua?fref=ts
http://blog.terminologiaetc.it/2014/02/07/neologismi-trollaio-trollare-trolleggiare/http://blog.terminologiaetc.it/2014/02/07/neologismi-trollaio-trollare-trolleggiare/ • Cortmic.myblog.it/parole-italiane-2013 • http://www.internazionale.it/superblog/la-stanza-dei-grafici/2014/01/15/come-si-dice-gatto/ • Dialetti • Labs.play4science.org/accentiurbani • http://linguista.blogautore.repubblica.it/ • http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/tua-caviglia-si-storta-stortata-0 • http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/Neologismi_lettori.html
Linguistica • Studio scientifico del linguaggio. • Nasce come comparazione fra le lingue indoeuropee XVIII-XIX secolo (scoperta del sanscrito) • Linguistica storica GLOTTOLOGIA • Linguistica sincronica LINGUISTICA GENERALE, TEORICA, DESCRITTIVA
Cosa studia la linguistica? • La struttura delle lingue • Il loro funzionamento • Il rapporto linguaggio/lingue • La storia delle lingue • Il rapporto linguaggio/pensiero • Studiare linguistica aiuta a capire come funzionano le lingue e ad usare meglio lo strumento delle parole
Il concetto di comunicazione Berruto, 1997
Linguaggio e lingua • Linguaggio: Un’astrazione delle lingue storico-naturali, uno strumento di comunicazione. Capacità degli esseri umani di comunicare in un sistema strutturato secondo regole stabilite, e in tal modo differenziato da altri linguaggi (linguaggio animale, per esempio). • La lingua: realizzazione del linguaggio in un particolare contesto, una forma specifica di comunicazione in una data comunità linguistica.
Caratteristiche del linguaggio • Biplanarità – due facce, due piani compresenti • Significato e significante • Arbitrarietà – convenzione. • Discretezza • Doppia articolazione: prima e seconda • Ricorsività
Trasponibilità del mezzo: • Priorità del parlato • Priorità antropologica • Priorità ontogenetica • Priorità filogenetica • Linerarità e discretezza • Ricorsività e produttività • plurifunzionalità
Caratteristiche della lingua • Parlato vs. scritto • Sincronia e diacronia • Astratto vs. concreto • De Saussure langue-parole • Jakobson codice-messaggio • Chomsky competenza-esecuzione • Paradigmatico e sintagmatico
Paradigmatico e sintagmatico asse p Il gatto mangia a cane corre r topo scappa a pesce nuota d … …. i la balena g ragazza ma Asse sintagmatico tico
Lingua come sistema • Cosa significa sistema? Diversi piani: • Fonetico • Morfologico • Sintattico • Testuale • Pragmatico
Le competenze del parlante • Conoscenze linguistiche vs. competenze • Competenza fonologica • Pane/pena *tprota • Pnea, eapn strano • Competenza morfologica • ancora/àncora • pero/però • capitano/càpitano
Competenza morfologica • Formazione di nuove parole • Collocare-collocamento • Magistrato-magistratura • Camminare, cammina, camminerò • Riconoscimento di parole possibili ma non esistenti • Cane, libro • Buna, lopa • Drloto, pferdt • Formazione parole complesse • Dolce-dolcemente abile-disabile veloce-disveloce
Competenza morfologica • Aggiunta suffissi valutativi • Libro- librone, librino, libercolo • Balcone-*balconino, balconcino, *balconercolo • Aggiunta suffissi e prefissi • Utile – inutile • Inutile- inutilità • Composizione • Capostazione vs. *stazionecapo • Stazioncina vs. *capostazioncina
Mancuspia frutto • Caltico vento marino • martuso saccente • Picotta tipo di casa • bappolo dolce • Litabare cantare a bassa voce • Piediponte ponte che si attraversa a piedi • Pantamaglietta • Ciacchere • Prochiarire essere a favore del chiarimento
Blabla persona che parla molto • Bascoltante psicologo balbuziente • Bicchiannuccia bicchiere e cannuccia • Karmacanico rispetta i canoni del karma
Competenza sintattica • Dalla dichiarativa all’interrogativa: • I bambini adorano i dolci • Cosa adorano i bambini? • Grammaticalità delle frasi • Vado a prenderlo • Lo vado a prendere • Penso di prenderlo • *lo penso di prendere
Competenza semantica • Relazione fra le parole • Avaro vs. spilorcio • Molteplice vs. numeroso • Vecchio vs. giovane • Vivo vs. morto • Alto vs. basso • Svendita autunnale bambini • Il cane abbaia • Il cane della pistola • Uomini e donne in gamba • Mario lo guarda / si guarda
Le possibilità della lingua • Asse sintagmatico • Asse paradigmatico • Sincronia e diacronia SEGNO LINGUISTICO Distintività i segni si distinguono fra loro (botte / lotte) Linearità dimensione spaziale o temporale, prima e dopo, davanti e dietro Arbitrarietà accordo sociale convenzionale
Competenza testuale • Riconoscimento di un testo • Riconoscimento di tipologie testuali • Utilizzo di routine comunicative e registri adeguati al tipo di testo • Riconoscimento di modalità espressiva
Il suono – piano fonetico • Fonetica • Fonetica acustica: studio della natura fisica di vibrazioni dell’aria (onde sonore). Spettrogrammi • Fonetica articolatoria: suoni prodotti dall’apparato fonatorio, studia i movimenti che esso fa per produrli • Fonologia • Si occupa delle funzioni della lingua, studia i suoni nel sistema della lingua (differenza di significato – coppia minima)
Vocali toniche: accentate, legate al movimento della lingua e alla posizione delle labbra • Bello, moro • Vocali atone • Bellissimo, moretto • Vocali chiuse: alte, lingua verso il palato o il velo • U, posteriore e arrotondata • Vocali aperte: basse, lingua in fondo alla bocca
consonanti • Possono essere articolate, come le vocali, in diversi luoghi • Incontro labbra BILABIALI • Incontro denti superiori/labbroinferiore LABIODENTALI • Incontro punta lingua/alveoli denti superiori DENTALI/ALVEOLARI • Incontro dorso lingua/palato duro PALATALI • Incontro dorso lingua/palato molle VELARI • Possono avere diversi modi di articolazione • Chiusura totale OCCLUSIVE • Chiusura parziale FRICATIVE
risorse • http://www.mulino.it/aulaweb/risorse/09579/stud/index.htm • http://www.mulino.it/aulaweb/risorse/09579/stud/eserc01.htm • http://web.uvic.ca/ling/resources/ipa/charts/IPAlab/IPAlab.htm • http://web.tiscali.it/san_car/indice.htm • http://www.omniglot.com/writing/alphabets.htm
Suono [b] Simbolo b • In italiano incoerenze nel sistema grafico • Due simboli per un suono: • Cuore/quando [k] • Due suoni diversi scritti con lo stesso simbolo: sera / rosa [s] [z] razza/mezzo [ts] [dz] cera/cara [ʧ] [k]
Due simboli per uno stesso suono • Legno • Esci • Egli • Che • Mangia • Mancia Tre simboli per uno stesso suono aglio sciocco
fonologia • Coppia minima: differenza affidata ad un solo suono • Anta / Anca [‘anta] [‘aŋka] • Differenti suoni di n, ma ampliati dalla differenza di [t] e [k] • Differenza fra le due n non pertinente (in italiano). Non necessariamente utile a differenziare (come in inglese) • Si differenziano le parole dal suono successivo • In italiano tutte le n hanno la stessa funzione
Ogni lingua ha un suo inventario di fonemi • Varianti combinatorie • Varianti libere • Significato uguale, nonostante realizzazioni diverse • Suono vs. fonema: realtà concreta vs. realtà astratta. Si produce un suono, che viene interpretato come fonema ai fini della comprensione
Varianti sovrasegmentali • Intonazione/prosodia: accento di frase • Tono: alto e basso • Carlo beve il caffè! • Carlo beve il caffè? • Carlo beve il caffè. • Lunghezza dei suoni: durata temporale • Vocale alta più breve di quella bassa • Tonica più lunga di una atona • Informatività dell’intonazione (focus) • Specificità delle lingue
IERI ho bevuto il caffè • Ieri ho bevuto il CAFFE’ • Ieri HO BEVUTO il caffè • Struttura informativa dell’enunciato • Diversità dell’intonazione con lingue diverse
Che cos’è una parola • Unità minima di una lingua, dotata di significato • Insieme di lettere con significato compiuto • Formata da fonemi, cioè un insieme di suoni • Riguarda il linguaggio verbale umano, scritta o parlata • Sta fra spazi bianchi • È composta da morfi • Si sviluppa nel tempo e nello spazio • Non permette l’inserimento di altre lettere
Le parole: la morfologia • Che cosa è una parola? • Un segmento del parlato o del testo scritto che non può essere interrotto da altri elementi, che ha significato e che è modificabile • Parole complesse (polirematiche) • Ferro da stiro MA • Tutti i giorni
Mandar giù • Mettere in moto • Interrompibili con avverbi • Ho messo ancora in moto • Modificabili • Ho messo in moto
Parole costruite con più elementi (morfemi) • Morfemi lessicali morfemi grammaticali • legati: genere e numero • libr- -o morfemi grammaticali liberi: prep Italiano lingua flessiva: si flette secondo le categorie grammaticali
Formazione delle parole • Due procedimenti: derivazione e composizione • Morfemi derivativi: producono parole della stessa classe • O di altre classi: nomi da verbi, verbi da nomi, aggettivi da nomi… • Deverbali • Denominali • Deaggettivali • Suffissi e pref
Deverbali Lavorare-lavoro; dormire-dormitorio; navigare-navigazione; calcolare-calcolo; dire-direzione; viaggiare-viaggio; • Deaggettivali Lento-rallentare; banale-banalizzare; biondo-imbiondire; • Denominali • Gatto-gattonare; arte-artistico; chat-chattare;
deverbali • Classificare classe • Andare andante • Scrivere scrittura • Dimenticare dimenticanza • Giocare gioco • Ritornare ritorno • Correre corridore / corsa • Cantare canzone • Vedere vista • Studiare studio
denominali • Cavallo cavalcare • Proroga prorogare • Verbo verbalizzare • Albero alberato • Chat chattare • Bellezza bello • Legge legiferare • Gioventù giovane • Virtù virtuosismo • Libro libraio