1 / 23

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari. Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario. Perché vi sono gli intermediari. I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio diretto sono riconducibili a :

pomona
Télécharger la présentation

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corsodi Economiadegli IntermediariFinanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario

  2. Perché vi sono gli intermediari • I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio diretto sono riconducibili a : • Asimmetria informativa e comportamento opportunistico; • Divergenza nella preferenze; • Razionalità limitata; • Costi di transazione.

  3. 1. Asimmetria informativa In generale: • Gli scambi finanziari si caratterizzano per due prestazioni monetarie distanti nel tempo; • L’estensione temporale dello scambio genera incertezza; • Questa incertezza non è la medesima per datore di fondi e prenditore di fondi. • L’incertezza può essere esterna, dipendente dal “comportamento” del prenditore; • L’incertezza può anche essere interna al contratto, ad esempio per alcune clausole. • Un ruolo fondamentale è quindi svolto dalla disponibilità di informazioni.

  4. 1. Asimmetria informativa • Datore e prenditore di fondi (scambisti potenziali) dispongono di informazione limitata o incompleta; • In particolare, ne è colpito il datore di risorse: • difficile e costoso ottenere informazioni; • la principale fonte delle informazioni è il prenditore; • gli interessi sono contrapposti. • Il prenditore ha maggiori e migliori informazioni del datore.

  5. 1. Asimmetria informativa • Il prenditore può inoltre utilizzare a proprio favore le migliori informazioni (moral hazard); • Il rapporto è quindi caratterizzato da una situazione di asimmetria informativa ex ante. • In certe situazioni è quindi preferibile per il datore di risorse astersi dallo scambio.

  6. 1. Asimmetria informativa • Vi è inoltre un problema ex post, dopo la stipulazione del contratto; • Il prenditore mantiene infatti una condizione di superiorità informativa sull’evoluzione della situazione; • Il creditore possiede strumenti per “agire”, ma sono condizionati alla conoscenza di ciò che accade; • Anche questa si presenta come un rischio in grado di ridurre il ricorso allo scambio.

  7. 1. Asimmetria informativa • Per le medesime ragioni, e come conseguenza della mancanza di condizioni economiche adeguate, anche il prenditore di risorse può ritirarsi dallo scambio; • Si può giungere per selezione avversa alla scomparsa del mercato.

  8. 2. La divergenza nelle preferenze • Lo scambio è certamente condizionato dalle preferenze degli attori che intervengono; • Le preferenze di questi possono essere sintetizzate secondo due parametri: • Propensione al rischio; • Propensione alla liquidità. • Solo in presenza di coincidenza fra le preferenze dei datori e prenditori può avvenire lo scambio.

  9. 2. La divergenza nelle preferenze • Si deve inoltre tenere presente che: • I datori di fondo hanno generalmente • una propensione al rischio MINORE • e una propensione alla liquidità MAGGIORE • di quella dei prenditori di fondi • E’ quindi facile immaginare che ci siano agenti insoddisfatti.

  10. 3. La razionalità limitata • Perché i mercati siano perfettamente efficienti occorre che vi agiscano operatori perfettamente razionali; • Siamo sicuri che i loro comportamenti lo siano ? • La completa razionalità può essere ottenuta solo in presenza di: • Modelli decisionali complessi e completi; • Condizioni personali di un certo tipo. • E’ poi evidente che nessun approccio può essere completamente razionale in assenza (anche parziale) di informazione.

  11. 4. I costi di transazione • Si tratta dell’insieme dei costi da sostenere per portare a termine lo scambio; • L’assenza di costi di transazione è coerente solo in ipotesi di mercati perfetti, con attori completamente razionali e pienamente informati; • Negli altri casi due fattori riducono l’incidenza dei costi: • Il volume delle risorse scambiate; • La ripetitività dello scambio. • La loro esistenza riduce la convenienza dello scambio e di conseguenza il volume di scambi effettuati sul mercato

  12. Relazione tra mercati e intermediari(asimmetria informativa) • Perché l’esistenza di questi “problemi” giustifica la presenza di intermediari ? • Con riguardo all’Asimmetria Informativa: • L’intermediario produce informazione sia come input (per sé) che come output (verso terzi). • L’intermediario infatti identifica, raccoglie, elabora e “giudica” le informazioni disponibili. Intermediario creditizio

  13. Relazione tra mercati e intermediari(asimmetria informativa) • L’intermediario creditizio: • acquisisce in proprietà e gestisce le attività finanziarie; • ne assume i rischi; • produce passività con un livello di rischio inferiore. • In tal modo l’intermediario “facendosi” garante, riduce l’esigenza informativa del datore di fondi.

  14. Relazione tra mercati e intermediari(divergenza nelle preferenze) • Per quanto riguarda la durata: • Gli intermediari negoziano nello stesso tempo con i prenditori ed i datori di fondi su scadenze differenti: • La durata media dei primi è in genere superiore a quella dei secondi. • Viene quindi svolta una f. di trasformazione delle scadenze; • Da cosa deriva questa capacità ? Dal fatto che negoziando continuamente crediti e debiti riesce a stabilizzare le dinamiche di incasso e pagamento.

  15. Relazione tra mercati e intermediari(divergenza nelle preferenze) • Per quanto riguarda il rischio: • Gli intermediari riescono a ridurre il rischio: • Grazie alla raccolta ed elaborazione dell’informazione da parte di personale specializzato; • Grazie all’applicazione di tecniche di risk pooling che riducono il rischio a parità di rendimento. • Viene quindi svolta una f. di trasformazione dei rischi; • La trasformazione dei rischi e delle scadenze consente di proporre passività (per l’intermediario) con rischio ridotto o nullo e liquidabilità molto alta.

  16. Relazione tra mercati e intermediari(costi di transazione) • Gli intermediari: • Operano su elevati volumi; • Con tecnologie avanzate; • In condizioni di mercato competitivo • Il livello dei costi di transazione (differenza tra ricavi e costi finanziari dell’intermediario) è generalmente (a livello unitario): • Basso; • Decrescente;

  17. E i mercati…come “reagiscono”… (1) • I circuiti diretti sono quindi condannati ad essere soggetti ai problemi denunciati e ad andare incontro al fallimento ed alla selezione avversa ? • L’esperienza dimostra invece un’evoluzione / miglioramento dei mercati sotto i diversi profili analizzati.

  18. E i mercati…come “reagiscono”… (2)(asimmetria informativa) • Attraverso l’organizzazione del mercato si aumenta l’informazione disponibile, sia in termini qualitativi che quantitativi; • Operano istituzioni dedicate alla produzione di informazione; • Si introducono norme tese a ridurre comportamenti opportunistici; • La necessità di ricorrere continuamente al mercato tende inoltra a ridurre autonomamente la presenza di comportamenti opportunistici.

  19. E i mercati…come “reagiscono”… (3)(divergenza delle preferenze) • I progressi del mercato hanno portato alla progressiva diversificazione / specializzazione degli strumenti finanziari; • L’efficienza risulta aumentata dalla progressiva: • Standardizzazione; • Trasferibilità; • Divisibilità; • Scomponibilità. • La varietà degli strumenti disponibili consente di adattarsi alle esigenze dei prenditori in termini di: • Rischio; • Scadenza. Degli strumenti finanziari

  20. E i mercati…come “reagiscono”… (4)(razionalità limitata) • La crescente efficienza dei mercati si traduce in prezzi molto attendibili ed indicati del “vero” valore dei titoli sottostanti; • Aumenta il contenuto informativo ed il valore segnaletico dei prezzi;

  21. E i mercati…come “reagiscono”… (5)(costi di transazione) • Al miglioramento dell’efficienza • Abbassamento dei costi dei transazione. • Motivi: • Accentramento delle negoziazioni; • Perfezionamento tecnologico e normativo dei meccanismi di formazione dei prezzi e di scambio; • Sviluppo delle f. di market making; • Aumento della quantità e della qualità delle informazioni; • La produzione di informazione.

  22. I mercati imperfetti e gli intermediari finanziari • Diverse cause quindi riducono i fattori di imperfezione del mercato; • I miglioramenti non sono però generalizzati; • Una certa “quota” di asimmetria informativa risulta inoltre fisiologica.

  23. I mercati imperfetti e gli intermediari finanziari • Negli ultimi anni l’orientamento al mercato è aumentato; • Trova quindi conferma la teoria che con il perfezionamento del mercato tenderanno a sparire gli spazi a disposizione degli intermediari ? • In realtà è maggiormente prevedibile una evoluzione degli intermediari. • Tra mercati ed intermediari le relazioni sono competitive, ma anche collaborative.

More Related