1 / 9

Quanti sono i principi della termodinamica?

Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all’interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824) Raffaele PISANO. Docente di Fisica I.P.S.I.A., “Mattei”, Latina Gruppo di Storia della Fisica, Dip. di Scienze Fisiche Università di Napoli, “Federico II”

ponce
Télécharger la présentation

Quanti sono i principi della termodinamica?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all’interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824) Raffaele PISANO Docente di Fisica I.P.S.I.A., “Mattei”, Latina Gruppo di Storia della Fisica, Dip. di Scienze Fisiche Università di Napoli, “Federico II” Dottorando, Università di Roma, “La Sapienza” Website: http://www.historyofscience.it e-mail: pisanoraffaele@iol.it

  2. Struttura del lavoro • Le diverse interpretazioni storiche • W. Ostwald (1892) • F. Koenig (1959) • D. L. Scott (1971) • C. C. Gillispie (1971) • Analisi Storico-fondazionale • Meccanica e Termodinamica • La logica della termodinamica • I principi della termodinamica • L’interpretazione di P. Lervig (1972-76) • Una nuova interpretazione (2000-2004) • Confronto delle due interpretazioni • Critica all’interpretazione di P. Lervig • Conclusioni storiche e riflessioni didattiche Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  3. 2. Analisi storico-fondazionale Meccanica e Termodinamica Adattata da Drago, Le due opzioni, 1991 Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  4. 2. Analisi storico-fondazionale La logica della Termodinamica • Una doppia negazione (FDN) che non afferma esprime che non si è in grado (di dimostrare e/o) di verificare sperimentalmente la corrispondente frase affermativa. • Si possono trovare esempi in Storia della Fisica, della Chimica e della Matematica in cui La teoria segue una logica non classica OP/OA Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  5. 3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) Philip Lervig propone una analisi comparativa tra la teoria originale di S. Carnot e la teoria moderna P. Lervig, “On the Structure of Carnot’s Theory of Heat”, Arch. Hist. Ex. Sc., vol. 9, n° 2, 1972, pp. 222-239 P. Lervig, “The existence of work function in Carnot's theory”, in Taton A. (ed.), S. Carnot et l’éssor de la thérmodynamique, CNRS, Paris, 1976, pp. 199-212. Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  6. 3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  7. 4. Confronto delle due interpretazioni Critica all’interpretazione di Philip Lervig Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  8. Conclusioni storiche • P.Lervig propone due principi ricavati da una analogia tra entropia e calorico • P. Lervig inverte l’ordine dei due principi anche rispetto alla teoria moderna • A. Drago e R. Pisano propongono 5 principi ricavati da una analisi-fondazionale basata sulle frasi speciali. • P. Lervig suggerisce i due principi pensando alla teoria moderna (OA) Due sono sul rapporto cruciale fisica- matematica nella teoria Pisano Raffaele www.historyofscience.it

  9. Riflessioni didattiche • Le Rèflexions come un testo di Storia della Fisica (basato solo sul II) e motivato socialmente, il rendimento): sviluppo concettuale e teorico della scienza. • Multi-disciplinare: Storia, Italiano, Filosofia, Lingua straniera, Chimica, Matematica, Educazione Tecnica. • Le Rèflexions come un testo di Termodinamica per un calcolo originale e semplice del rendimento di una macchina termica. Pisano Raffaele www.historyofscience.it

More Related