1 / 47

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA. Inaugurazione del 767° Anno Accademico 10 novembre 2007. L’Università è un’istituzione pubblica autonoma. - Eticità. - Autonomia. - Responsabilità. Revisione dello Statuto e stesura del Codice Etico. Gestione delle risorse.

qamar
Télécharger la présentation

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S IENA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

  2. Inaugurazione del 767° Anno Accademico 10 novembre 2007

  3. L’Università è un’istituzione pubblica autonoma

  4. - Eticità - Autonomia - Responsabilità

  5. Revisione dello Statuto e stesura del Codice Etico

  6. Gestione delle risorse

  7. Gestione delle risorse - Entrate Entrate totali:317 milioni di euro(di cui 113 milioni di euro riguardano il FFO) FFO

  8. FFO = 87,1% Personale Gestione delle risorse - Uscite Impieghi delle risorse:300 milioni di euro

  9. Gestione delle risorse 2006Fondi per investimenti e ricerca ricevuti dal MiUR: 3.896 milioni di euro 2006Fondi per investimenti e ricerca impiegati da UNISI 26.124 milioni di euro RAZIONALIZZAZIONE dei COSTI ANNUI

  10. Gestione delle Risorse Risultato di esercizio competenza finanziaria (*)previsione

  11. Patto per l’Università e la ricerca Incremento del 50% delle disponibilità entro i prossimi tre anni

  12. Cultura della valutazione

  13. Risultati della valutazione Siena risulta al 12° posto tra tutti gli Atenei nella graduatoria dei coefficienti di ripartizione di merito basati sull’esercizio di valutazione triennale della ricerca ad opera del Comitato d’indirizzo (CIVR) • mobilità internazionale • alta formazione • produzione scientifica Dalla valutazione istituzionale dell’EUA sono derivate raccomandazioni riguardanti aspetti da valutare con attenzione per migliorare sempre più la nostra capacità d’azione

  14. ACCOUNTABILITY VALUTAZIONE AUTONOMIA RESPONSABILITA’

  15. Il valore sociale della ricerca La ricerca è un bene pubblico

  16. Ricerca universitaria,alta formazione e trasferimento tecnologico possono offrire un apporto insostituibile per la crescita e l’innovazione della nostra società, divenendo i veri motori della crescita economica, sociale e culturale del Paese.

  17. Spin Off Ad oggi il nostro Ateneo conta 14 spin off Sul podio “Start Cup Toscana 2007”: • Quest-IT srl(primo classificato) • Sensia (terzo classificato)

  18. La ricerca è sempre meno un processo individuale, condotto come tale nelle singole Università, e diviene sempre più un processo collettivo, riconducibile alla collaborazione di entità diverse che, attraverso reti di rapporti, includono anche partner non accademici.

  19. PAR – Piano di Ateneo per la Ricerca Quota per servizi per la ricerca finanziamento assegnato 3.185.500 euro • 1038 richieste presentate -- > 1019 finanziate • Indice di successo pari al 98,16% Quota per progetti di ricerca finanziamento assegnato 1.991.770 nel 2006

  20. - PRIN - Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale 2006: 1.265.000 euro di cofinanziamenti • 9 coordinamenti nazionali • 48 coordinamenti locali

  21. La ricerca e l’assistenza sanitaria

  22. Il Dottorato di Ricerca • alta formazione • innovazione (trasferimento tecnologico) • docenza 33 scuole di dottorato 25 afferenti alla Scuola Superiore Santa Chiara

  23. La nostra offerta formativa

  24. Anno Accademico 2007/2008 • 61 corsi di laurea • 1 laurea magistrale • 53 corsi di laurea specialistica • 4 lauree nelle materie mediche e farmaceutiche regolate dalla normativa dell’Unione Europea • corsi Post Lauream

  25. Revisione ordinamenti didattici Ridefinizione dei contenuti dei corsi per il riconoscimento e la certificazione in un sistema di accreditamento nazionale ed europeo

  26. La nostra Comunità universitaria • 1.067 docenti • 359 Professori Ordinari • 326 Professori Associati • 380 Ricercatori • 2 Professori Incaricati • 255 titolari di assegno per collaborazione e attività di ricerca

  27. La nostra Comunità universitaria • 980 collaboratori a tempo indeterminato • 267 collaboratori a tempo determinato • 202 Co.Co.Co. (42 su fondi dell’Amministrazione) • 22 Collaboratori ed esperti linguistici a tempo indeterminato • 35 Collaboratori ed esperti linguistici a tempo determinato

  28. Stabilizzazione circa 280 assunzioni entro il 2010 • 123 assunzioni entro 31 dicembre 2007 • Le restanti saranno realizzate progressivamente entro il 2010 Tra il 2005 e il 2006 l’Amministrazione ha già effettuato 216 assunzioni a tempo indeterminato.

  29. Soluzioni organizzative che permettano di garantire il supporto necessario alle attività di ricerca e di didattica dei dipartimenti e della facoltà di Medicina e Chirurgia

  30. 18.894 studenti iscritti a corsi di laurea (dat0 al 31.07.2007) • 848 iscritti alle scuole di specializzazione • Oltre 1000 iscritti ai dottorati di ricerca • 5035 laureati nell’anno solare 2006 • 3241 immatricolati per l’anno accademico 2007/08 (dato al 7.11.2007) Studenti

  31. Il diritto allo studio

  32. Il diritto allo studio • tra gli Atenei del Centro Nord, il nostro è al primo posto per numero di esoneri concessi. Dal rapporto tra il numero degli esoneri totali concessi e il numero degli iscritti relativi allo scorso anno accademico deriva che ne ha usufruito il 18% degli iscritti (da “Il Sole 24 Ore”) • la nostra Università è al 2° posto per tasso di restituzione (da “Il Sole 24 Ore”) • Dai dati MiUR risulta che la nostra Università ha un tasso di restituzione del 78.24%, contro una media del 35% delle Università del Centro Nord

  33. Università degli Studi di Siena REPUTAZIONE ACCOUNTABILITY EFFICIENZA

  34. Una macchina amministrativa efficiente.. • investimento nello sviluppo di tecnologie informatiche e di comunicazione • potenziamento dell’infrastruttura di rete di Ateneo (interconnessioni ad alta velocità ed elevata ampiezza di banda) • realizzazione di una rete di comunicazione integrata basata interamente su IP per la trasmissione di voce, dati, video e web • piattaforma tecnologica per il servizio di e-learning di Ateneo, basata su un progetto Open Source. • realizzazione della rete wireless (soluzioni innovative a livello di controllo degli accessi, sia in termini di categoria di utenza che in termini di dispositivi hardware e software connessi) • Potenziamento dei servizi di biblioteca • piattaforma elettronica (ASBe-) • ASBe-@home Competitività

  35. Valore degli immobili • Valore degli immobili di proprietà dell’Ateneo (escluso il Policlinico) 998.102.110 euro (Valutazione dell’Osservatorio dell’Agenzia del territorio) • Al prezzo di mercato il valore sale a 1.648.341.000 euro

  36. .. e attenta alle necessità delle persone • lo sportello di ascolto attivato dal Comitato per le Pari Opportunità • 8 postazioni di telelavoro • contributo per figli iscritti ad asili nido privati destinato al personale docente e tecnico amministrativo ma anche ai titolari di contratto di collaborazione, agli assegnisti di ricerca e agli studenti; • possibilità di fruire di posti auto durante l’orario di lavoro • fondo sociale di 40.000 euro annui per l’erogazione di contributi a favore dei dipendenti diversamente abili: un modo di promuovere lo sviluppo di una cultura dell’accessibilità universale, applicandola al lavoro di ogni giorno.

  37. Il cambiamento organizzativo • Trasparenza • Partecipazione • Semplificazione • Ascolto concetti necessari affinché la nostra Università sappia rispondere in maniera adeguata alle richieste della società, anticipandone i bisogni e mostrando un atteggiamento teso alla soluzione delle problematicità

  38. Riorganizzazione amministrativa Decentramento delle competenze e procedure • Responsabilità ricondotta al livello decisionale dei procedimenti amministrativi • Valorizzazione dell’autonomia delle facoltà e dei dipartimenti • Valorizzazione delle persone • Valorizzazione delle capacità professionali

  39. Un orizzonte internazionale

  40. Un orizzonte internazionale • Programma Lifelong Learning2007/2013 • Erasmus/Placement(50 borse di tirocinio finanziate dall’U.E.) • Centro di mobilità europea ERA-MORE • Progetto Joint Degree • Coimbra Group

  41. «Non siamo soli. Abbiamo dei vicini, questi a loro volta hanno i loro e tutti insieme popoliamo il pianeta.» ErodotoEd è proprio il nostro pianeta l’orizzonte verso il quale ci muoviamo

  42. Collaborazioni internazionali • Triangle Project con l’Universidad de Concepciòn e la University of Idaho • l’International Antarctic Institute (Hobart, Tasmania – Australia) • CIEP Memorandum • l’International Research Universities Network • Laboratorio JULIUS • l’Alianza Estrategica de Universidades para el desarollo de la educacion superior • il Consorcio de Universidades Peruane

  43. Collaborazioni internazionali • Rapporti di collaborazione con l’America latina • Bandi di mobilità -- >Università brasiliane, cilene, messicane -- >Università degli Stati Uniti, del Canada, dell’Australia e del Regno Unito • Rapporti di collaborazione con Università dei paesi asiatici

  44. Una nuova era per la nostra Istituzione

  45. Una nuova era per la nostra Istituzione “Attraverso la ricerca e la formazione dobbiamo, con grande responsabilità, formare le nuove generazioni che dovranno vivere nel mondo che abbiamo creato, trovando soluzioni ai problemi che lasciamo loro in eredità.”

  46. Una nuova era per la nostra Istituzione “Attraverso l’ascolto e il dialogo possiamo essere in grado di anticipare i bisogni della società e dare risposte adeguate.”

More Related