220 likes | 391 Vues
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva. Rosaria Conte Labss@istc.cnr.it ISTC-CNR. Limitata. Esiste un ordine univoco e coerente delle preferenze ? Preferenze incommensurabili Domini di preferenze e non transitività Vedremo che alla fine, l’incommensurabilità causa la non transitività .
E N D
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva Rosaria Conte Labss@istc.cnr.it ISTC-CNR
Limitata • Esiste un ordine univoco e coerente delle preferenze ? • Preferenze incommensurabili • Domini di preferenze e non transitività • Vedremo che alla fine, l’incommensurabilità causa la non transitività.
Razionalità collettiva • Nella scienza della politica • Esecutiva: il decisore ha il potere sociale di implementare la decisione attraverso l’azione altrui • Deliberativa: regole per trasformare le scelte di ciascuno nella scelta collettiva (ad esempio, la regola della maggioranza).
Decisione collettiva • Se C è una collettività che deve scegliere tra opzioni, e • ogni i di C ha un ordine di preferenza, che esprime votando • Il problema è trovare la proceduta (es. il sistema di voto) o funzione di scelta pubblica che aggrega i voti in un insieme globale coerente • Che vuol dire? • Che la funzione di scelta deve aggregare i voti, le preferenze individuali in modo tale che sia rispettata la transitività, ovvero • Se un certo candidato o partito A è preferito rispetto ad un altro B • E se B è preferito a C • A deve essere preferito a C. • Se PdL >> PD, • PD >> UDC • PdL >> UDC.
Cont’ • Ma esiste una procedura collettiva che sia coerente? • Si consideri il sistema di voto maggioritario: • Paradosso di Condorcet e • teorema di Arrow.
La votazione a maggioranza • Nella democrazia rappresentativa, la regola della maggioranza può condurre a scelte ambigue: • partendo dalle preferenze individuali, • si vuole arrivare ad una preferenza collettiva coerente • Condorcet aveva mostrato che ciò può non accadere nelle preferenze collettive.
Il Paradosso di Condorcet • A, B e C rappresentano partiti o candidati • 1, 2 e 3 sono gruppi, es. Sinistra, Destra e Centro. http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Condorcet
Doppio turno • Votazione a doppio turno: i due partiti che al primo turno hanno ottenuto più voti si scontrano fra loro (mentre il terzo partito viene eliminato dalla votazione). • Eliminiamo A Cittadino 1 Partito B Partito C Cittadino 2 Partito B Partito C Cittadino 3 Partito C Partito B • Eliminiamo B Cittadino 1 Partito A Partito C Cittadino 2 Partito C Partito A Cittadino 3 Partito C Partito A • Eliminiamo C Cittadino 1 Partito A Partito B Cittadino 2 Partito B Partito A Cittadino 3 Partito A Partito B • Non c’è transitività! B >> C. C >> A A >> B
Conseguenze • Chi riesce ad eliminare uno dei 3 partiti potrà sapere quale sarà il risultato delle elezioni, • chii vuole vincere indurrà gli incerti a votare alle primarie per il partito che si è sicuri di battere al secondo turno.
Requisiti di validità della decisione collettiva per Arrow Fra gli altri: • Universalità: insieme di preferenze globali completo, • Non imposizione: la preferenza globale deve essere derivata dalle preferenze individuali • Non dittatorialità: le preferenze di un sottoinsieme di individui non prevale su quelle degli altri; • Unanimità (efficienza paretiana): se per ogni i A > B, allora nella funzione di scelta sociale A > B. • Indipendenza dalle alternative irrilevanti: la funzione di scelta applicata ad un sottoinsieme di preferenze dà un risultato compatibile con il caso in cui la funzione è applicata all'intero set.
Teorema dell’impossibilità • Teorema di Arrow (1951) • Il teorema di Arrow mostra che • il voto è un gioco non banale, che non ha necessariamente un equilibrio efficiente (o desiderabile dal punto di vista sociale) • requisito non soddisfatto: l'indipendenza dalle alternative irrivelanti...
Un esempio • Si consideri l’esempio di Obama …... Obama >> Clinton >> McCain • Obama >> Clinton (uomo preferito a donna) • Clinton >> McCain (democratica a repubblicano) • Obama ?? McCain (meglio un bianco o un nero?) • Quindi • Uomo >> donna (genere) • Democratico >> repubblicano (affiliazione) • Bianco >> nero.
Cont’ • Ma • Genere > colore (Uomo nero >> donna bianca) • Affiliazione > genere (donna democratica >> uomo repubblicano) • Colore > affiliazione (repubblicano bianco >> democratico nero) • Le preferenze non sono coerenti!
Insomma… • Non esiste una funzione razionale di scelta sociale • per ragioni non diverse da quelle che rendono non razionale la scelta individuale
Diversità dei meccanismi • In realtà, occorre accettare l’idea che • Le preferenze non sia ordinate coerentemente né completamente • Le preferenze non siano date • La scelta non massimizzi sempre l’utilità ma che esistano altri criteri ed altri meccanismi di scelta
Versione individuale del Paradosso di Condorcet • A, B e C sono stati del mondo • 1, 2 e 3 non sono più gruppi, ma ruoli o istanze della personalità.
Altri stati interni su cui opera la decisione • Scopi: rappresentazione di stati del mondo voluti • Confronto fra preferenze e scopi (cfr. Conte, 1997) • Preferenze sono • ordibnate, • interscambiabili • Gli scopi non sono necessariamente ordinati e • Non sono interscambiabili.
Scopi • Uno scopo è una rappresentazione simbolica di uno stato del mondo, che l’agente vuole che si avveri. • Possono essere ordinati in base a relazioni di preferibilità; ma non sono primariamente definiti in base a tale posizione.
Diversità • Molti modi in cui la diversità può essere integrata in una teoria della razionalità • Differenti meccanismi di decisione. • Razionalità basata su utilità • Razionalità basata su scopi: gli scopi non sono interscambiabili. • Quale viene applicata e con quali risultati? • Quando?
2 tipi di razionalità • Nella razionalità strumentale o utilitaristica la soddisfazione dello scopo può essere subordinata alla massimizzazione dell’utilità; mentre lo scopo effettivo diventa la realizzazione della massima utilità, • Nella razionalità sostanzialistica o motivazionale il decisore subordina l’utilità alla soddisfazione dello scopo: poiché le motivazioni non sono intercambiabili.
Meccanismi decisionali a confronto • Supponiamo che x abbia due scopi p e q, tali che • p > q, ma • la differenza tra il valore di p e il suo costo sia minore della differenza fra il valore di q e il suo costo • Le due razionalità daranno luogo a 2 predizioni diverse: • in basa a quella utilitaristica, x deve scegliere q. • In base a quella sostanzialista, deve scegliere p • In quali casi si agisce sulla base di ciascuna di esse?
Interazione fra due razionalità • Edonismo cieco: scegli lo scopo più alto anche quando il costo supera il valore. • Ed. Prudente: sceglilo solo quando il valore supera il costo • Ed. Ostinato: non scegliere nulla se non puoi ottenere lo scopo più alto. • Ed. Flessibile: In mancanza del più alto scegli il successivo in modo ricorsivo. • Ed. Inapplicabile (utilitarismo per indifferenza): Fra due scopi uguali in valore, scegli quello che costa di meno. • Misto: ed. nella scelta + ut. nell’esecuzione: scegli lo scopo più alto, ma eseguilo in modo utilitaristico. • Opportunismo. raggiungi più scopi, a condizione che i più alti in valore siano assicurati.