1 / 12

Comprensione e interpretazione del testo

Comprensione e interpretazione del testo. Paola Trivisano - Chiara Verrua. Fonti bibliografiche : Levorato M.C., Le emozioni della lettura, Il Mulino, Bologna, 2000 Cisotto L,, Didattica del testo, Carocci, Roma, 2007. Nuovo approccio al testo.

sandro
Télécharger la présentation

Comprensione e interpretazione del testo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comprensione e interpretazione del testo Paola Trivisano - Chiara Verrua Fonti bibliografiche: Levorato M.C., Le emozioni della lettura, Il Mulino, Bologna, 2000 Cisotto L,, Didattica del testo, Carocci, Roma, 2007

  2. Nuovo approccio al testo Superamento educazione linguistica basata sulla frase Unità di analisi di eventi linguistici complessi Allievo Comprensione a partire dall’interazione con il testo • Intersecazione di diversi piani: • Morfologico • Sintattico • Semantico • Comunicativo • Pragmatico - contestuale • Ricordare (riprodurre) • Comprendere (elaborare) • Apprendere (interpretare)

  3. La Lettura Scambio dialogico tra Testo Lettore Scrittore Prodotto fatto di lettere Presente nella pagina con il suo pensiero Occhi rilevano parole che la mente riconosce Elementi di tipo affettivo – emotivo rendono ogni incontro con il testo personalizzato

  4. Il processo di comprensione del testo Memoria Prende a carico materiali linguistici La comprensione avviene a più livelli Rielabora e conserva Per riconoscere il significato delle informazioni linguistiche Crea il linguaggio della mente Utilizza le strutture di conoscenza Aggiornate e create mediante l’interazione con informazioni nuove

  5. I diversi livelli del processo di comprensione Analisi di superficie del testo Coerenza locale Elaborazione singole parole e frasi Coerenza globale Risultato della costruzione del significato di brevi sequenze testuali Costruzione della rappresentazione semantica

  6. La rappresentazione semantica Non si riproduce fedelmente l’informazione linguistica originaria Si lavora grazie al principio di economia Vengono conservati solo alcuni elementi in forma organizzata Grazie alla MEMORIA Si mantiene solo ciò che è utile Il significato Si coglie Dotata di relazioni causali e temporali e di un’organizzazione gerarchica E’ selezionato grazie ad un criterio di coerenza Elaborazione istintiva del lettore

  7. La comprensione personalizzata e costruttiva del testo Conoscenze di base Conoscenze linguistiche Si utilizzano Processi inferenziali (Informazioni attivate durante la lettura e non esplicitamente affermate nel testo) Schemi (Carattere organizzato con cui l’individuo mantiene in memoria le sue conoscenze) Script (Strutture di conoscenza di situazioni – attività quotidiane e comuni) RETROATTIVI Connettono un evento ai precedenti PROATTIVI Anticipano ciò che il testo dirà

  8. Educazione alla lettura Perché i ragazzi provano disaffezione al libro? Società delle immagini e della fruizione immediata dei contenuti Insistenza a scuola sulla “lettura per dovere” Mortificazione della “lettura per piacere” Come si può rimediare a scuola ? Passaggio Dall’ insegnamento della lettura come pratica rivolta allo sviluppo della competenza All’educazione alla lettura che mira invece a promuovere un’attitudine positiva verso il libro • Spazio apposito fruizione libri • Tempo dedicato alla lettura condivisa • Stile comunicativo dell’insegnante

  9. Quali strategie ? PERSONALIZZARE INTERAGIRE MOTIVARE Lettura ad alta voce per esaltare trama fonica delle parole Scelta personale di testi Scambio comunicativo tra lettori Dalla lettura nasce un’emozione frutto dell’incontro tra cognizione ed affettività • Piacere del leggere: • Esperienza del magico per il coinvolgimento in una realtà fittizia • Percezione di competenza • Confronto con il testo

  10. L’interpretazione del testo Esaltazione della componente affettiva ed emozionale durante l’approccio al testo Il lettore interpella le proprie capacità IMMAGINATIVE “Arricchimento di soggettività” Risposta estetica Alla base: Processo Valutativo Giudizio di preferenza ed interesse personale verso ciò che è fonte di emozioni positive

  11. Diversità di lettura e di approccio al testo letterario Per comprensione (LETTURA EFFERENTE) Per interpretazione (LETTURA ESTETICA) Approccio scolastico basato sulla competenza Approccio che avvalora il coinvolgimento emotivo • Sollecitare nella ricerca di legami significativi con esperienze di vita • Favorire interazione tra testi e confronto compagni • Insegnare una “letteratura comparata”(studio sincronico pluralità lett.) Il docente deve guidare gli allievi verso una letteratura intesa come strumento per ampliare le proprie visioni del mondo COME?

  12. Alcune idee per il docente • Migliorare la lettura “attiva” con strategie • Sapere utilizzare immagini come funzione guida o approfondimenti • Valutare non solo il prodotto ( ciò che l’allievo ha capito), ma il processo (strategia cognitiva con cui lo studente costruisce il reticolo dei significati a partire dal testo) • Dare importanza alla coerenza testuale soprattutto nella scelta dei libri di testo • Fornire agli allievi gli strumenti necessari per la comprensione del testo (conoscenze di base) • Agire sul mentale dei ragazzi proponendo agganci con la loro esperienza

More Related