1 / 16

Company Profile Marche Multiservizi S.p.A. 2014 Un gruppo vicino al territorio

Company Profile Marche Multiservizi S.p.A. 2014 Un gruppo vicino al territorio. Mauro Tiviroli - Amministratore Delegato Marche Multiservizi S.p.A. Universit à degli Studi di Urbino – Corso di Economia e Gestione delle Imprese Urbino, 20 ottobre 2014.

Télécharger la présentation

Company Profile Marche Multiservizi S.p.A. 2014 Un gruppo vicino al territorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Company Profile Marche Multiservizi S.p.A. 2014Un gruppo vicino al territorio Mauro Tiviroli - Amministratore Delegato Marche Multiservizi S.p.A. Università degli Studi di Urbino – Corso di Economia e Gestione delle Imprese Urbino, 20 ottobre 2014

  2. L’identità – « La nostra storia » Aspes Multiservizi S.p.A Megas S.p.A. 2008 Nasce MARCHE MULTISERVIZI S.p.A dalla Fusione di Megas S.p.A. e Aspes Multiservizi S.p.A. Missione: MMS vuole essere una realtà significativa per i suoi clienti, i lavoratori, gli azionisti e tutti gli stakeholder attraverso l’ulteriore sviluppo di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell’ambiente. Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  3. L’identità – « siamo dove sei tu » Dove Servizio Idrico Integrato MMS serve 55 comuni attraverso un acquedotto di 4508 km, che fornisce acqua a oltre 283.898 abitanti. 16,6 sono i milioni di m³ di acqua distribuiti; 105 sono gli impianti di depurazione gestiti. Inoltre, forniamo acqua potabile “all’ingrosso” al Comune di Fano. Servizio Energia MMS gestisce le rete di distribuzione di gas metano per circa 248.000 cittadini in 41 Comuni, distribuendo oltre 150 milioni di m³ di gas. Produce anche energia elettrica da fonti rinnovabili tramite gli impianti di cogenerazione di energia elettrica da biogas nelle discariche; gestisce inoltre l’illuminazione pubblica nei Comuni di Pesaro e Falconara Marittima. Servizi di Igiene Ambientale Le attività del Gruppo nel settore Ambiente coprono l’intero ciclo della gestione dei rifiuti: raccolta indifferenziata, raccolta differenziata, spazzamento e smaltimento. Il servizio di raccolta e smaltimento è svolto in 41 Comuni della Provincia di Pesaro e 6 in Provincia di Ancona, con oltre 271.000 cittadini serviti. In 16 Comuni il servizio è completo (compreso lo spazzamento). Bilancio di Sostenibilità 2011 Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  4. La Governance – « il Gruppo » I Soci di maggioranza sono 55 Comuni della Provincia di PU, 4 della Provincia di Rimini e 1 della Provincia di Ancona. Il capitale sociale al 31.12.2013 è pari a € 13.484.242 detenuto: Marche Multiservizi S.p.A. 4 nov. ’14 Dati economici ed operativi più significativi di GRUPPO

  5. La Governance – «Le Società che formano il Gruppo» Marche Multiservizi S.p.A. 5 nov. ’14

  6. La Governance – «gli organismi e l’organizzazione» Sistema di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente Marche Multiservizi è impegnata nella crescita e nel miglioramento continuo dei propri servizi-prestazioni e della gestione della dimensione Qualità Sicurezza e Ambiente attraverso l’adozione di un Sistema di Gestione Integrato QSA conforme agli standard certificati ISO e OHSAS. Ad oggi sono attive la certificazione qualità ISO 9001:2008 su tutti i servizi offerti che rendendo omogenee e affidabili le modalità operative e gestionali nel territorio; la certificazione ambientale ISO 14001:2004 per gli impianti di Cà Asprete (discarica) e Cà Lucio (discarica e impianto di compostaggio) che garantisce la filiera dello smaltimento dei rifiuti sia dal punto di vista della tracciabilità, che degli impatti ambientali; e la certificazione sulla Sicurezza OHSAS 18001 per tutti i servizi aziendali. Marche Multiservizi S.p.A. 6 nov. ’14 L’Organismo di Vigilanza è stato nominato dal CDA in data 24 giugno 2011, e da tale data ha svolto l’attività di competenza attraverso riunioni periodiche con l’esame della reportistica, oltre alle altre attività inerenti gli adempimenti contabili ed amministrativi e gli aspetti legati alla corruzione anche in materia di sicurezza sul lavoro e in materia ambientale. Il Presidente dell’Organismo ha presenziato all’ assemblea ordinaria della Società ed ha relazionato in merito all’attività svolta dall’Organismo al Consiglio di Amministrazione. La struttura organizzativa al 31 dicembre 2013 è:

  7. Contesto Regolatorio Attività Regolate Distribuzione Metano Servizio Idrico Integrato Igiene Ambientale Soggetti regolatori La legge regionale n. 24 del 12-10-09 attribuisce le competenze per l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti all’Assemblea territoriale d'ambito (ATA) alla quale partecipano obbligatoriamente i Comuni e la Provincia ricadenti in ciascun ambito territoriale ottimale. I rapporti tra gli enti locali appartenenti all'ATA sono regolati da apposita convenzione. L'AATO Ambito Territoriale Ottimale n. 1 “Marche Nord” corrisponde al territorio della Provincia di PU, per una superficie di 2.564 Kmq ed una popolazione di 363.529 abitanti. E’ composto da 60 Comuni e dalla Amministrazione Provinciale di PU e ha il principali compiti in materia di gestione delle risorse idriche, in particolare sulla programmazione delle infrastrutture idriche l'organizzazione, l'affidamento e il controllo della gestione del SII. L’Autorità per l‘Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo Marche Multiservizi S.p.A. 7 nov. ’14

  8. Alcuni numeri di sintesi dalla nascita Investimenti • MMS dalla sua nascita ha sviluppato investimenti per oltre 82,6 milioni di € con una capacita di investimento annua che anche nell’attuale periodo recessivo si mantiene prossima ai 13 milioni di € annui. • Il Servizio Idrico Integrato ha assorbito oltre il 50% degli investimenti dalla nascita e attualmente rappresenta il 65% dell’investito dal gruppo. Marche Multiservizi S.p.A. 8 nov. ’14

  9. Risultato economico e valore aggiunto Il Valore aggiunto Gli investimenti Il valore aggiunto distribuito agli stakeholder del territorio è stato pari a 44,1 milioni di euro che rappresenta l’86% del valore aggiunto totale generato. Circa 68 mil in 5 anni Se si considera, inoltre, il valore economico delle forniture dai fornitori del territorio (rappresentano il 45% con i comuni dell’area di Falconara Marittima oltre 20 milioni), la ricchezza che nel 2013 è stata complessivamente distribuita al territorio provinciale e regionale è stata pari a 64,5 milioni di euro. Marche Multiservizi S.p.A. 9 nov. ’14

  10. Alcuni indicatori sulla Sostenibilità Gli indicatori in sintesi per stakeholder Marche Multiservizi S.p.A. 10 nov. ’14

  11. Elementi chiave per un modello di Leadership Il modello di Leadership è composto da quattro Elementi Chiave a loro volta formati da competenze distintive Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  12. Elementi chiave per un modello di Leadership Gestione della Complessità • Decisionalità • Capacità di prendere delle decisioni sulla base di informazioni non sempre esaustive. • Individuare le opportunità ed agire in base a queste. Mantenere il giusto equilibrio tra raccolta ed analisi delle informazioni e tempestività della soluzione individuata. Flessibilità • Capire e bilanciare le contraddizioni e gestire i cambiamenti interni e del contesto esterno. • Avere la capacità e la motivazione ad acquisire nuove conoscenze, strumenti e a recepire i feedback, apprendendo dai propri errori. Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  13. Elementi chiave per un modello di Leadership Focus sul Servizio • Orientamento ai clienti • La profondità di comprensione e risposta alle esigenze del cliente interno/esterno e la volontà di assumersi personalmente la responsabilità di risolvere i problemi per il cliente esterno ed interno. Consapevolezza Organizzativa • La profondità della comprensione dell’organizzazione propria o altrui e la capacità di identificare decisori e stakeholder all’interno dell’organizzazione, prevedendo gli impatti delle proprie azioni sull’insieme. Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  14. Elementi chiave per un modello di Leadership Orientamento all’Eccellenza • Tensione verso l’Eccellenza • L’accuratezza e la completezza con cui il manager è orientato a raggiungere e/o superare gli standard di performance sfidanti. Uno sforzo reale all’eccellenza. • Include una grande attenzione al dettaglio e la volontà di cercare l’innovazione nei processi operativi, mantenendo la coerenza dell’insieme. Identificazione con l’Azienda • Rappresenta il grado di impegno dimostrato a sostegno dell’azienda e dei suoi valori, quale elemento integrale della strategia competitiva. • Include la costanza nell’agire coerentemente con quanto si afferma; il comportamento è sempre in linea con i valori aziendali. Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  15. Elementi chiave per un modello di Leadership Leadership esemplare • Sviluppo dei collaboratori • Aver fiducia nei collaboratori e accompagnarli nel percorso di sviluppo professionale, enfatizzando la delega. • Include la capacità di valutare la prestazione differenziale ed il potenziale di crescita reale di ognuno ed agire di conseguenza. Leadership del cambiamento • L’intenzione e la capacità di influenzare e convincere gli altri per sostenere i cambiamenti necessari, include la capacità di trascinamento e motivazione, con una comunicazione autorevole. Team Leadership • Sa assumere il ruolo del “leader” e guidare efficacemente il team verso gli obiettivi. • Promuove la cultura della trasparenza anche attraverso la differenziazione nella squadra sapendo fornire feedback chiari. Marche Multiservizi S.p.A. nov. ’14

  16. Grazie per l'attenzione Marche Multiservizi S.p.A.

More Related