1 / 19

APRICA S.p.A. Gruppo A2A

Verso il Programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti: partire dalle esperienze locali Interventi e studi per la prevenzione dei rifiuti a Brescia. APRICA S.p.A. Gruppo A2A. Ing. Saverio Zetera. Milano, 10 giugno 2008. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia.

denton
Télécharger la présentation

APRICA S.p.A. Gruppo A2A

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verso il Programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti: partire dalle esperienze localiInterventi e studi per la prevenzione dei rifiuti a Brescia APRICA S.p.A. Gruppo A2A Ing. Saverio Zetera Milano, 10 giugno 2008

  2. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Individuate e condivise con il Comune di Brescia nell’ambito del Forum Agenda 21 - Tavolo tematico “Consumo Responsabile e Stili di Vita” : • Compostaggio domestico • Ecofeste • Progetto Lazzaro • S…cambio di stagione • Progetto Ufficio Sostenibile • Iniziative condotte da altri soggetti (Cooperativa CAUTO): • Attività di Dispensa Sociale, gestione scarti alimentari c/o GDO e mense • Sgomberi e mercatino dell’usato

  3. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Già distribuiti, a partire dal 1992, circa 4.500 composter da 300 litri a prezzo agevolato riduzione del rifiuto: circa 150 kg/a per composter, In totale: 675 t/a. Compostaggio domestico

  4. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia • Incentivare le ECOFESTE favorendo la raccolta differenziata dei rifiuti e la prevenzione, attraverso: • utilizzo di stoviglie monouso biodegradabili • Raccolta differenziata • Acqua trattata alla spina • Utilizzo di prodotti per la pulizia delle stoviglie e delle aree adibite alle feste ad alta compatibilità ambientale. Ecofeste (1/3) NB. La Festa provinciale dell’Unità svoltasi a Brescia dal 23 agosto al 9 settembre 2007 è stata organizzata sotto forma di ECOFESTA, con i criteri sopra indicati.

  5. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia • La raccolta differenziata è stata organizzata come segue: • I rifiuti differenziati sono stati raccolti in tre tipologie di contenitori: • Le bottiglie in vetro e le lattine in un bidoncino verde; • le stoviglie biodegradabili e la cartain un bidoncino marrone per il rifiuto organico compostabile; • le bottiglie di plastica, i sacchetti delle patatine ed il cellophane, da avviare a riciclo, nel terzo contenitore. • Non sono stati previsti contenitori del rifiuto indifferenziato nelle aree aperte al pubblico. • Per i ristoratori sono stati attivati servizi di raccolta differenziata dei cartoni e dell’indifferenziato. • Le postazioni di raccolta nella zona visitatori sono state segnalate con dei totem,indicanti le tipologie di rifiuto ammesse. Ecofeste (2)

  6. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Risultati: Ecofeste (3) • Stoviglie biodegradabili utilizzate = 1.100 kg. • Oltre l’80% sono finite nei contenitori dell’organico. • La raccolta differenziata è passata dal 20% ad oltre il 70%. • Considerazioni • Occorre un grande sforzo organizzativo, di informazione e sensibilizzazione dei volontari per la riuscita di questo tipo di iniziativa. • Sarebbe meglio eliminare completamente ogni tipo di stoviglia monouso.

  7. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Progetto Lazzaro

  8. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Progetto Lazzaro

  9. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia Mercatino di libero scambio di beni di qualsiasi tipo tra privati, realizzato in collaborazione con Legambiente ed altri soggetti impegnati nel settore ambientale il 14 e 15 aprile ed il 27 e 28 ottobre 2007 presso la Cascina Maggia a San Polo (BRESCIA). L’iniziativa ha permesso di “allungare” la vita a molti oggetti di uso domestico, capi di abbigliamento, giocattoli, libri, attrezzature sportive, ecc. Per la manifestazione sono stati organizzati dei laboratori di educazione ambientale per bambini. S…cambio di stagione

  10. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia • Soggetti coinvolti: Comune di Brescia (130 persone), A2A e APRICA SpA (90 persone) • Obiettivi prefissati: • Monitorare e ridurre i consumi di carta ed energia elettrica • Introdurre buone pratiche riguardanti: • Pulizie con prodotti eco-compatibili • Utilizzo carta riciclata • Raccolta differenziata interna • Mensa aziendale (acqua trattata e bevande alla spina, stoviglie lavabili, raccolta differenziata) • Il Comune di Brescia ha sviluppato un proprio progetto denominato “B.R.A.V.O.” Buone Regole Ambientali Valgono Oro - per l’introduzione negli uffici di buone pratiche ispirate alla sostenibilità ambientale. • A2A e APRICA SpA stanno concludendo la fase progettuale. Progetto Ufficio Sostenibile

  11. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia • SERVIZI ATTIVATI A BRESCIA E PROVINCIA • Gestione integrata dei rifiuti prodotti dall’Ortomercato • Gestione dei rifiuti e dell’invenduto presso i centri commerciali della media e grande distribuzione • Organizzazione del ritiro dei pasti non consumati presso le mense scolastiche del comune di Brescia • Sgomberi presso le utenze domestiche con il recupero dei beni per il mercatino dell’usato “Spigolandia” • Organizzazione di un servizio di dispensa sociale con le derrate alimentari recuperate Cooperativa CAUTO

  12. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia 1. ORTOMERCATO Attraverso la piattaforma ecologica interna sono stati raggiunti degli obiettivi di selezione : • 69% di raccolta differenziata di cui: • 25% Organico a compostaggio • 60% Dispensa sociale • 15% Carta/legno/plastica

  13. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia 2. GESTIONE RIFIUTI E INVENDUTO PRESSO CENTRI COMMERCIALI (Media e Grande Distribuzione) • Attraverso contratti di servizi che prevedono l’apporto di personale dedicato e/o l’adozione di modelli organizzativi di raccolta diversificati, sono stati raggiunti i seguenti risultati di recupero: • 20% Rifiuti non recuperabili • 60% Carta/legno/plastica • 20% Dispensa sociale

  14. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia 3. RITIRO PASTI MENSE SCOLASTICHE Scuole servite 16 Comunità coinvolte 13 Pasti equivalenti totali recuperati 15.000/anno Potenziali rifiuti organici non mandati a smaltimento 25 ton/anno

  15. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia 4. SGOMBERI E MERCATINO Clienti  Privati, Ditte e Negozi Beni recuperati: mobili, oggettistica, vestiti, libri etc.. Quantità stimate in 320/ ton anno Rifiuti recuperati: legno, carta, plastica, ferro, inerti, RAEE, per circa 1.200 ton/a

  16. Iniziative di prevenzione attuate a Brescia 5. DISPENSA SOCIALE Attività svolte: • recupero delle derrate presso le unità produttive • Selezione • Distribuzione ad enti e associazioni del territorio Valenze del servizio • Riduzione dei rifiuti avviati a smaltimento • Distribuzione gratuita di alimenti a circa 60 enti e comunità • Sensibilizzazione dei soggetti coinvolti (donatori e fruitori) al non spreco

  17. Studi effettuati • Aumento del compostaggio domestico: incrementare l’utilizzo del composter. • Buon samaritano: ritiro dei pasti non consumati nelle mense scolastiche. • Banco alimentare: intercettazione presso i supermercati dei prodotti in scadenza. • Bevande alla spina: favorire l’incremento delle bevande alla spina nelle mense. • Acqua minerale: incentivare l’uso di acqua del rubinetto. • Beni durevoli e ingombranti: realizzazione di un portale Internet di segnalazione di manutentori e riparatori, mercatino di scambio e progetto “Lazzaro”. • GPP: Corsi ai gestori degli acquisti della Pubblica Amministrazione e successivamente introduzione acquisto di beni e servizi improntati a criteri di ecosostenibilità. • Sagre locali: favorire l’utilizzo di stoviglie monouso biodegradabili e l’erogazione di acqua trattata nelle feste e sagre locali. • Otto Progetti di AG21 per il Comune di Brescia: I progetti 5,6,7 e 8 sono stati attivati tra il 2006 ed il 2007

  18. Target AZIONI • Vendita alla spina • Prodotti meno imballati • Recupero dell‘invenduto • Acqua trattata • Compostaggio domestico • Farm delivery • Mercati contadini e vending • Pubblicità indesiderata • Recupero e scambio di ingombranti • Pannolini riutilizzabili • Riduzioneconsumo carta uffici GDO Mense, bar, ristoranti Famiglie Uffici pubblici e privati Studi in corso Lo studio prevede l’analisi costi/benefici e lo sviluppo di 11 azioni: Studio per la riduzione e stabilizzazione dei rifiuti in collaborazione con la Regione Lombardia L’obiettivo dello studio è di sviluppare azioni, in grado di annullare le attuali tendenza di crescita dei rifiuti, replicabili in città lombarde di medie dimensioni (benchmark)

  19. Grazie per l’attenzione

More Related