1 / 20

Azione teratogena dei farmaci

Malformazioni fetali. Rischio malformativo di base del 3-5%Per il 50 % dei farmaci non ci sono studi controllatiPer certe malattie come il diabete e l'epilessia se non curate il rischio ? maggiore rispetto all'eventuale effetto teratogeno dei farmaci. Classificazione rischio teratogeno farmaci

studs
Télécharger la présentation

Azione teratogena dei farmaci

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Azione teratogena dei farmaci Dipende da tre fattori: Periodo di gravidanza periodo preembrionario(14- 32g ep gest) periodo embrionario(33- 70 g ep gest) periodo fetale (dal 71 g / 10 Wal termine) Suscettibilit fetale-per il periodo embrionario leffetto limitato allorgano bersaglio Tipo e dose del farmaco

    2. Malformazioni fetali Rischio malformativo di base del 3-5% Per il 50 % dei farmaci non ci sono studi controllati Per certe malattie come il diabete e lepilessia se non curate il rischio maggiore rispetto alleventuale effetto teratogeno dei farmaci

    3. Classificazione rischio teratogeno farmaci FDA 1979 Categoria. A farmaci considerati sicuri come molte vit. B farmaci senza rischi noti nelluomo C farmaci con poche informazioni come farmaci di recente introduzione. D farmaci con rischi noti ma spesso indispensabili X farmaci a rischio noto ma non indispens.

    4. Problematiche della classificazione I contraccettivi orali sono classificati come X ma le meta-analisi non hanno dimostrato aumento di malformazioni I triciclici sono classificati a rischio D ma i dati disponibili dimostrano al contrario la loro innocuit La Societ di teratologia ha consigliato di abbandonare questa classificazione Alcuni paesi utilizzano altre classificazioni fondate comunque su gerarchie di rischio.

    5. Assorbimento dei farmaci In gravidanza lassorbimento gastrico e intestinale aumentato per diminuzione della motilit con aumento del tempo di transito del 30-50 %. La secrezione di acidi gastici diminuisce del 40 % con azione sui farmaci a degradazione acida Lassorbimento polmonare dei gas dipende dalla ventilazione alveolaree dalla perfusione polmonare. Lassorbimento cutaneo e mucoso molto aumentato in ragione della vasodilatazione della pelle

    6. Distribuzione dei farmaci (a ) I farmaci somministrati alla madre si distribuiscono anche alla placenta,al feto e al liquido amniotico. Lato materno: aumento del volume plasmatico a partire dalla 12w-aumento dei liquidi intra ed extracellulari Aumento della massa del tessuto adiposo con persistenza dei farmaci liposolubili come il diazepam e gli anestetici generali.

    7. Distribuzione dei farmaci (b ) aumento della frazione libera dei farmaci e quindi dellefficacia terapeutica per diminuzione dellalbuminemia. Aumento delle alfa 1 e 2 lipoproteine e diminuzione delle alfa 1 glicoproteine alle quali si legano certi farmaci Aumento precoce e stabile della gittata cardiaca di 1,5 l/min,aumento della frequenza cardiaca di 15 b/min Questi fattori alterano la farmacocinetica aumentando il volume di distribuzione dei farmaci e diminuendo le concentrazioni massime.

    8. Farmaci e gravidanza il met.epatico depende dai legami con le proteine plasmatiche( in genere diminuito con aumento della frazione metabolizzabile),dalla clearance(aumentata per azione del sistema reticolo endoteliale e dellattivit microsomiale)) e dalla perfusione epatica( non modif) Leffetto colostatico degli estrogeni diminuisce leliminazione biliare. Metabolismo

    9. Farmaci e gravidanza I farmaci sono escreti prevalentemente per via renale ma anche per via biliare e placentare Rene: aumento del flusso plasmatico e della filtrazione glomerulare; conseguenza sono i livelli ematici inferiori a quanto osservato in pregrav.per dosi singole o ripetute mentre per linfusione continua si ottengono valori basali pi precoci ma pi bassi . escrezione

    10. Farmaci e gravidanza I fattori che influenzano il passaggio sono: la superficie di scambio i legami con le proteine plasmatiche, il peso molecolare il gradiente di concentrazione. le caratteristiche di liposolubilit,il pH Passaggio trasplacentare il 99% dei farmaci attraversa la barriera placentare per diffusione semplice secondo la legge di Fick e dunque la nozione di barriera placentare erronea.

    11. Farmaci e gravidanza la superficie di scambio(in relazione con lepoca gest) i legami con le proteine plasmatiche, il peso molecolare (se il peso molecolare inferire a 600 dalton attraversano la placenta pi rapidamente) il gradiente di concentrazione. le caratteristiche di liposolubilit ( il fattore pricipale sopra 600 dalton) il pH Il flusso placentare e di conseguenza l attivit contrattile intensa Patologie materne e fetali

    12. Metabolismo fetale Certi medicamenti si concentrano elettivamente in alcuni tessuti come la tetracilina(denti)la clorochina e la fenotiazina(retina) gli antitiroidei, la fentoina e il progesterone(ghiandole surrenali) Gli enzimi epatici idrossilanti sono presenti gi dal 1 trim ma i farmaci via vena omb. giungono al 60% alla cava inferiore bypassando il fegato .Per limmaturit della barriera ematoencefalica una grande quantit pu quindi arrivare al cervello Clin Pharmacokinet1997-33-328-LOEHSTEINClin Pharmacokinet1997-33-328-LOEHSTEIN

    13. Metabolismo fetale La presenza del liquido amniotico varia la farmacocinetica in gravidanza per la possibilit di accumulo della sostanza attiva o dei metaboliti prolungando leffetto fetale anche dopo larresto del farmaco liquido amniotico Clin Pharmacokinet1997-33-328-LOEHSTEINClin Pharmacokinet1997-33-328-LOEHSTEIN

    14. Banche dati disponibili Reprotox http://reprotox.org Reprorisk http://wwwmicromedex.com/products/pd-reprorisk.htm Toxline http://is.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis-htmlgen?TOXLINE

    15. Cumarinici Warfarin(coumadin) Ipoplasia nasale e anomalie delle estremit epifisarie.Mani corte e tozze anomalie oculari IUGR e anomalie al collo e al SNC Anomalie dal 15 al 25% dei casi se lassunzione del 1 trim.

    16. Antiepilettici: carbamazepina, acido valproico Rischio di malformazioni 8-10 % 2-3 volte superiore alla popolazione normale OR cumulativa di 14 studi = 2,7( IC 95% 2,0-3,6) Maggiori rischi sono in relazione alle politerapie

    17. fentoina Sindrome dismorfica Microcefalia, ritardo mentale,anomalie craniofacciali e cardiache,ipoplasia delle unghie e delle falangi distali.Possibile associazione con il neuroblastoma 10% dei casi presentano la sindrome completa ma nel 30% vi sono alcune di queste manifestazioni

    19. Farmaci e gravidanza Metimazolo antitiroideo derivato imidazolico contenente zolfo: anomalie varie gozzo gastroschisi ,atresia delle coane e dellesofago penicilllamina :sstanza antireumatica specifica rischio cuti laxaMetimazolo antitiroideo derivato imidazolico contenente zolfo: anomalie varie gozzo gastroschisi ,atresia delle coane e dellesofago penicilllamina :sstanza antireumatica specifica rischio cuti laxa

More Related