1 / 14

Sistemi elettorali e sistemi di partito

Sistemi elettorali e sistemi di partito. Sistemi maggioritari a turno unico ( plurality ; first past the post ) Sistemi maggioritari a doppio turno ( majority ; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) Sistemi proporzionali . Sistemi elettorali e sistemi di partito.

sukey
Télécharger la présentation

Sistemi elettorali e sistemi di partito

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistemi elettorali esistemi di partito • Sistemi maggioritari a turno unico (plurality; first past the post) • Sistemi maggioritari a doppio turno (majority; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) • Sistemi proporzionali

  2. Sistemi elettorali esistemi di partito • Le leggi di Duverger (1954) • Un sistema elettorale maggioritario a turno unico tende al dualismo dei partiti • Un sistema elettorale maggioritario a doppio turno oppure proporzionale tende al multipartitismo

  3. Sistemi elettorali esistemi di partito • La critica di Sartori (1984 e 1995) Il problema di come si contano i partiti • Potenziale di coalizione: un partito che è necessario per la formazione di qualche possibile coalizione di maggioranza • Potenziale di ricatto: un partito che influisce sulle tattiche di competizione dei partiti (alterando l’orientamento a dx o sx)

  4. Sistemi elettorali esistemi di partito Un sistema di partito STRUTTURATO: • Presenza di partiti organizzati di massa, diffusi su tutto il territorio nazionale, in tutti o quasi tutti i collegi elettorali • Presenza della stessa dinamica di competizione nei diversi collegi elettorali

  5. Sistemi elettorali esistemi di partito • Definizione di sistema bipartitico • Due partiti “staccano” tutti gli altri • Ciascuno compete per la maggioranza assoluta dei seggi • Ciascuno è in grado di governare da solo

  6. Sistemi elettorali esistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori • R1: Un sistema maggioritario non produce bipartitismo ma contribuisce a mantenerlo (congelamento) • R2: Un sistema maggioritario, a lungo andare, produce bipartitismo a due condizioni: • se il sistema partitico è strutturato • se l’elettorato refrattario alle pressioni maggioritarie del sistema è disperso nei collegi

  7. Sistemi elettorali esistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori • R3: Un sistema bipartitico è impossibile se esistono minoranze (linguistiche, razziali, monotematiche ecc.) concentrate nei collegi • R4: Anche i sistemi proporzionali sono riduttivi (in relazione alla loro non-proporzionalità), specie se con collegi piccoli

  8. Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati

  9. Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane • L1: se il sistema partitico è strutturato e vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario produce bipartitismo • L2: se il sistema partitico è strutturato ma non vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario non può evitare il pluripartitismo (laddove vi sono concentrazioni elettorali)

  10. Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane • L3: se il sistema partitico è strutturato, allora il proporzionale produce un effetto riduttivo pari alla sua disproporzionalità • L4: se il sistema partitico non è strutturato, allora il proporzionale produce pluripartitismo

  11. Sistemi elettorali maggioritari A TURNO UNICO • First past the post • Dinamica bipolare nei collegi • Modello Westminster (UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda) • Maggiore governabilità • Sottorappresentanza forze minori (es. Liberali inglesi, 15-20% e 20 seggi)

  12. Sistemi elettorali maggioritari A DOPPIO TURNO • Majority: 1° turno maggioranza assoluta voti  2° turno maggioranza relativa • Doppio turno aperto: ammissione estesa a tutti i candidati del 1° (più altri …) • Doppio turno chiuso: ammissione limitata su diversi modelli (ballottaggio, soglia di ammissione [es. 12,5% Fra])

  13. Sistemi elettorali maggioritari LE DINAMICHE DEL DOPPIO TURNO CHIUSO • Voto strategico • Costruzione di coalizioni • Desistenza nei collegi • [Le condizioni per la stabilità del sistema]

  14. Sistemi elettorali proporzionali • Sistemi proporzionali e effetti proporzionali • Riduzione della frammentazione • Dimensione dei collegi • Numero parlamentari da eleggere • Clausole di accesso alla distribuzione dei seggi (soglie partiti-coalizioni-candidati)

More Related