1 / 12

L analisi del contenuto

2. Contenuto di cosa?. Concetto di TESTO: insieme integrato di segni relativi a uno pi codici linguistici, paralinguistici, iconici, gestuali, musicali, etc.. Quindi si fa analisi del contenuto di:protocolli di interviste libere, risposte a domande aperte di questionari, storie di vita, documenti,

tasanee
Télécharger la présentation

L analisi del contenuto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Lanalisi del contenuto

    2. 2 Contenuto di cosa?

    3. 3 LAdC nasce negli Stati Uniti

    4. 4 Un esempio Analisi degli slogan ideati in Unione Sovietica per la festa del 1o maggio dal 1918 al 1943. I simboli chiave individuati negli slogan sono stati raggruppati in 11 categorie: Simboli rivoluzionari: vittoria del proletariato, rivoluzione mondiale, etc. Simboli nazionali: la nostra patria, la nostra terra, etc. Simboli universali: internazionale comunista, umanit, etc. Simboli di politica interna: piano quinquennale, disoccupazione, etc. Lanalisi quantitativa dei simboli chiave ha evidenziato un ripiegamento su temi identitari: diminuzione di peso dei simboli rivoluzionari e universali, a vantaggio di quelli nazionali e di politica interna.

    5. 5 Un esempio Classificazione dei simboli chiave in base alla strategia comunicativa: Descrizione: Il Primo Maggio la festa del lavoro, etc. Denuncia: Abbasso le potenze imperialiste, etc. Sostegno: Lunga vita al partito comunista, etc. Indirizzo: Operai, contadini, soldati dellArmata rossa, etc. In questo caso lanalisi quantitativa / diacronica ha evidenziato una diminuzione dei simboli di denuncia a vantaggio di quelli di sostegno e indirizzo. Complessivamente si pu dire che gli slogan evidenziano una graduale trasformazione del Primo Maggio da momento di rivendicazione di una maggiore giustizia sociale a celebrazione delle conquiste di una nazione.

    6. 6 Evoluzioni dellAdC Primi anni 50, insistenza sul tema dellOBIETTIVIT. Berelson individua due modi per rendere lAdC pi obiettiva: Convergenza di risultati ottenuti da pi analisti neutrali e passivi. Circoscrivere lanalisi al contenuto manifesto, cio il contenuto per cui esiste una completa corrispondenza tra la codifica della fonte, quella del destinatario e quella dellanalista.

    7. 7 AdC neutrale Operazioni di inventario: hanno finalit esplorative e servono per costruire il vocabolario del testo analizzato. Analisi dei contesti: ricerca di parole o espressioni nei contesti in cui compaiono (frasi, paragrafi o segmenti di ampiezza stabilita dallutente). Indici lessicali: ad esempio il rapporto il numero di parole diverse e il numero di parole totale.

    8. 8 Evoluzioni dellAdC Fine anni 50, recupero dellimportanza della fase di INTERPRETAZIONE (e quindi del ruolo degli analisti). Osgood contrappone allanalisi quantitativa delle frequenze (giudicata semplicistica e superficiale) la analisi degli asserti valutativi. Tale forma di analisi non si riduce al conteggio di parole o espressioni, ma si svolge sul piano della valutazione (positiva o negativa) rispetto a determinati criteri di giudizio; valutazione che prescinde dalle specifiche parole o espressioni trovate nel testo.

    9. 9 LAdC come inchiesta Orientamento che prende il via allinizio degli anni sessanta; la sua diffusione in Italia da imputare prevalentemente al lavoro di Franco Rositi. Non si bada pi alla relazione significanti-significati, ma solo ai significati indipendentemente dalle parole, dalle frasi, dai passaggi con cui vengono espressi. Il testo non viene scomposto in unit elementari, ma lo si prende in esame nella sua totalit, usando una scheda danalisi del tutto simile a un questionario.

    10. 10 LAdC come inchiesta Diventa cruciale il ruolo dellintervistatore, che deve essere tuttaltro che neutrale e passivo. La qualit di questa forma di AdC dipende strettamente dalla sensibilit, dallesperienza e dalla preparazione dellintervistato; qualit che non possono essere codificate, ma che nondimeno possono essere migliorate attraverso laddestramento scrupoloso. Anche per questa forma di AdC vale il principio metodologico della convergenza di risultati ottenuti da pi analisti.

    11. 11 LAdC come disegno di ricerca Definizione del problema e (eventuale) formulazione di ipotesi; definizione dei criteri di scelta delle unit di rilevazione; costruzione e pre-test della scheda danalisi; addestramento degli analisti e simulazione della rilevazione; taratura e controllo delle operazioni di rilevazione in itinere; costruzione della matrice; analisi e interpretazione dei dati.

    12. 12 Osservazioni conclusive LAdC coniuga interpretazione e analisi quantitativa Diversamente dai sondaggi, lAdC come inchiesta richiede un complesso lavoro di interpretazione del senso durante la rilevazione; ma proprio come avviene per i sondaggi i dati vengono organizzati in matrice e analizzati con i consueti strumenti statistici.

More Related