1 / 46

1 ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI AVOLA

thatcher
Télécharger la présentation

1 ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI AVOLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. 2

    3. CONFIGURAZIONE DELL ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA 4 sezioni (3 statali e 1 regionale) N. 81 alunni SCUOLA PRIMARIA 12 classi - N. 243 alunni SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 15 classi - N. 329 alunni CENTRO EDA sede di Avola (dipendente dall I.C. "G. Melodia " di Noto Centro territoriale permanente in et adulta ) 3

    4. 4

    5. 5

    6. 6

    7. PUNTI DI DEBOLEZZA AMBIENTE FAMILIARE POCO STIMOLANTE TENDENZA AD EVITARE LIMPEGNO PERSONALE FRUIZIONE PASSIVA DEI MASSMEDIA CARENZA DI AUTOCONTROLLO DIFFICOLTA NEL METODO DI STUDIO GESTIONE DEL TEMPO INADEGUATA MODESTE CAPACITA COMUNUNICATIVO RELAZIONALI PUNTI DI FORZA INTELLIGENZA VIVACE PASSIONE PER LE ATTIVITA SPORTIVE CONOSCENZE DI BASE DELL USO DEL COMPUTER DISPONIBILITA VERSO LE ATTIVITA EXTRA CURRICOLARI PREDISPOSIZIONE VERSO ATTIVITA MUSICO-TEATRALI CREATIVITA ABILITA NELLE ATTIVITA MANUALI 7

    8. 8

    9. Formazione di individui capaci di operare scelte consapevoli e autonome in tutte le occasioni della vita Orientamento degli alunni verso atteggiamenti di collaborazione con docenti e compagni, verso un percorso formativo con la consapevolezza di essere i protagonisti di ogni attivit educativo - didattica. Recupero, sostegno, consolidamento, potenziamento come diritto alla continuit dell'apprendimento e diritto alla diversit. Elevazione del livello di educazione e di istruzione. Acquisizione di abilit operative immediatamente spendibili. 9

    10. 10

    11. AL TERMINE DELLA SCUOLA DELLINFANZIA, DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VENGONO INDIVIDUATI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLECOMPETENZE NELLA PROSPETTIVA DELLE COMPETENZE CHIAVE A CONCLUSIONE DELLOBBLIGO D ISTRUZIONE Capire come apprendere, tenendo conto del proprio stile cognitivo Capire come funzionano la societ, il governo e il mondo del lavoro, e limportanza di unattiva cittadinanza. Capire le diversit culturali e sociali, nel contesto sia nazionale che globale, e come queste dovrebbero essere rispettate e valorizzate. Relazionarsi ad altre persone in contesti variabili Capire limportanza di gestire il proprio tempo. Capire che cosa significa gestire il cambiamento, valorizzare il successo e gestire le delusioni. Orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili. 11

    12. Nel passaggio Scuola dellinfanzia - Scuola Primaria: Eseguire autonomamente le azioni quotidiane Portare a termine le consegne Compiere scelte Esprimere il proprio pensiero Valutare il proprio comportamento Capacit senso-percettive Capacit motorie Capacit linguistiche Capacit cognitive Capacit creative 12

    13. Nel passaggio Scuola Sec. 1grado - Scuola Sec. 2grado Comprendere testi e formulari diversi Comunicare idee e dati in diverse forme parlate o scritte, organizzando l'informazione Elaborare e interpretare dati quantitativi usando tecniche di tipo matematico Impostare e risolvere problemi usando le mani, gli strumenti, i mezzi tecnologici Lavorare e collaborare con gli altri valorizzando le proprie e altrui competenze Disporre di strumenti e pratiche di fruizione (e produzione) di arte, musica, teatro, cinema, poesia, letteratura Imparare a imparare e ad insegnare ad altri in diversi contesti sociali (empowerment). Alla fine del primo ciclo di istruzione e a conclusione degli esami di licenza, la scuola rilascer agli alunni la certificazione delle competenze. 13

    14. Nel passaggio Scuola Primaria - Scuola Sec. 1 Comprendere il linguaggio orale Comprendere il linguaggio scritto Scrivere sotto dettatura in forma ortografica corretta Scrivere esperienze di vita quotidiana in forma chiara e corretta Descrivere una figura Cogliere analogie e differenze spazio/temporali Eseguire le quattro operazioni Risolvere semplici problemi 14

    15. DISCIPLINARE I docenti della stessa disciplina determinano i prerequisiti per avviare il processo formativo predispongono gli strumenti per la rilevazione dei livelli di partenza individuano la soglia essenziale (obiettivi e contenuti minimi) Articolano i criteri generali di valutazione 15

    16. TRASVERSALE Il Consiglio di Classe Fa la diagnosi del gruppo classe Programma le UU.AA. pluridisciplinari Organizza la classe in gruppi di livello o di compito Individua gli obiettivi trasversali nell'ambito della pluridisciplinarit Individua gli obiettivi formativi: 1. Competenze e capacit psicosociali, espressive, relazionali,motorie, comunicative 2. Abilit strumentali (metodo di studio) 16

    17. Orientamento Formativo Stipulare con gli alunni il Contratto Formativo Presentare gli obiettivi e i contenuti delle unit di apprendimento Far riflettere sullutilizzo del tempo e su modelli di utilizzo Insegnare ad imparare tenendo conto del proprio stile cognitivo Trattare gli argomenti che presentano difficolt crescente, rendendo familiari i linguaggi specifici Alternare momenti informativi a quelli di dibattito, lasciando agli alunni la libert di esprimersi, pur guidandoli nel lavoro Rispettare le potenzialit e i tempi di apprendimento per consentire a tutti gli allievi di raggiungere gli obiettivi minimi Privilegiare tecniche didattiche che consentano di dedicare adeguati spazi per il recupero e il potenziamento delle abilit di base degli allievi Progettare situazioni formative che favoriscano lautorientamento e lautopromozione Definire i criteri, le modalit e i tempi di verifica e di valutazione Privilegiare lattivit operativa in classe Definire i carichi massimi di lavoro degli alunni avendo cura di non concentrare troppi impegni nello stesso periodo ( compiti in classe, attivit pomeridiane,etc.) 17

    18. IL DOCENTE DOVRA': Rendere chiaro il quadro della attivit di formazione proposta Esplicitare gli obiettivi formativi e specifici dell'offerta formativa Esplicitare il percorso formativo Esplicitare le performance Sostenere l'allievo durante l'apprendimento L'ALUNNO DOVRA': Accettare ci che viene proposto Fare fronte alla fatica dell apprendimento Tenere fede agli impegni presi 18

    19. VERIFICHE (formative sommative) Prove scritte / Prove orali / Prove grafiche, pratiche, musicali ecc. CRITERI DI VALUTAZIONE Livello di partenza Realt socio - affettiva Ritmo e stile di apprendimento Impegno Interesse Livello di autonomia Grado di socializzazione Livello raggiunto negli obiettivi specifici di apprendimento Lanno scolastico diviso in due quadrimestri. Il primo quadrimestre termina alla fine di gennaio. Al termine dei quadrimestri la scuola comunica alle famiglie lesito degli scrutini intermedi e finali. Dallanno scolastico 2008/09, la valutazione degli alunni si esprime in decimi accompagnata da un giudizio nella scuola primaria, solo in decimi nella scuola secondaria di primo grado. 19

    20. 20

    21. 21

    22. 22

    23. 23

    24. 24

    25. 25

    26. 26

    27. 27

    28. ALUNNI DATI OGGETTIVI SUFFICIENTE IL NUMERO DEGLI AMMESSI CON MEDIA DI 6, INSUFFICIENTE IL NUMERO DEGLI AMMESSI CON MEDIA TRA 6 E 7 E TRA 8 E 10 DATI PERCETTIVI: INSUFFICIENTI E/O POCO CURATI GLI ARREDI SCOLASTICI INSUFFICIENTE PULIZIA DEI LOCALI E DEI SERVIZI IGIENICI PUNTI DI FORZA DATI OGGETTIVI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA SCUOLA BUON NUMERO DI DOCENTI, AMMINISTRATIVI E COLLABORATORI DI RUOLO CON DIVERSI ANNI DI PERMANENZA NELLA SCUOLA ADEGUATE RISORSE TECNOLOGICHE AD USO AMMINISTRATIVO LAVORO IN RETE PARTECIPAZIONE AL PON COMPETENZE PER LO SVILUPPO F. S. E. - ANNUALIT 2008 2009 28

    29. PUNTI DI FORZA DATI PERCETTIVI DOCENTI BUON CLIMA RELAZIONALE ADEGUATA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SCUOLA REALIZZAZIONE DEL POF BUON COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI DECISIONALI DEL COLLEGIO, DEI CONSIGLI DI CLASSE, DELLE COMMISSIONI ADEGUATA ATTENZIONE E SUPPORTO ORGANIZZATIVO NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI GENITORI BUONA IMMAGINE ESTERNA E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA BUONA LACCOGLIENZA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDENTI VALUTAZIONE POSITIVA : SULLE ATTIVITA PER FAVORIRE LA CONTINUITA E LORIENTAMENTO SUI CORSI POMERIDIANI AGGIUNTIVI SUI RISULTATI FORMATIVI RAGGIUNTI DAI FIGLI ALUNNI BUONA L ACCOGLIENZA E LA RELAZIONE CON I DOCENTI 29

    30. 30

    31. 31

    33. 33

    34. Tutte le classi adottano il modello scolastico di 30 ore settimanali (27 + 3 opzionali facoltative) da espletare in orario antimeridiano dalle ore 8,00 alle ore 14,00, da luned a venerd. INGLESE: 1h nelle classi I, 2h nelle classi II, 3h. nelle altre classi. TECNOLOGIA E INFORMATICA a partire dal 1 anno Lofferta formativa opzionale si diversifica in relazione alla classe frequentata, in questi ambiti 34

    36. 36

    37. TUTTE LE CLASSI EFFETTUANO 29 ORE + 1 ORA DI ITALIANO SETTIMANALI IN ORARIO ANTIMERIDIANO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 13,30. IL CORSO MUSICALE EFFETTUA ULTERIORI 2 ORE SETTIMANALI IN ORARIO POMERIDIANO. APPROFONDIMENTO DI ITALIANO CLASSI PRIME SECONDE E TERZE Lettura e analisi del testo di narrativa CORSO MUSICALE (durata triennale) Docente responsabile: Andrea Schiavo DOCENTI E RELATIVO STRUMENTO MUSICALE Grande Marcella Pianoforte Pistone Danilo Violino Mingo Andrea Flauto Schiavo Andrea Chitarra Lattribuzione degli alunni al corso musicale stabilita sulla base di test attitudinali. Lo studio dello strumento musicale arricchito e completato dalle attivit di musica dinsieme e dalla partecipazione a rassegne e concorsi musicali 37

    38. 38

    39. PROGETTI EXTRACURRICULARI CON DOCENTI INTERNI Laboratori didattici di Sicurezza Stradale Educazione stradale con conseguimento del certificato di idoneita' alla guida del ciclomotore Sport ed integrazione Giochi sportivi studenteschi Ristrutturazione dei Laboratori scientifico ed artistico CON ESPERTI ESTERNI Avviamento alla pallamano Educazione alimentare Minori on-line : Internet e sicurezza Eppur si muove ( Finalit: Prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica) Meter adotta una scuola ( Finalit: Prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica) Dopo la campanella (laboratorio espressivo-creativo per alunni disabili) Tecnica vocale,corporea ed espressiva (Finalit: sensibilizzare gli alunni alla cultura teatrale) 39

    40. Il POF e integrato da un piano di interventi da realizzare con le risorse finanziarie offerte dalla Comunita Europea attraverso il Piano Operativo Nazionale di cui la Sicilia beneficiaria. Tale Piano prevede i seguenti obiettivi ed azioni finanziati con il FSE PON: PROGETTO NAZIONALE QUALIT E MERITO (PQM) OBIETTIVO A DEFINIZIONE DI STRUMENTI E METODOLOGIE PER IL POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NELLAREA LOGICO-MATEMATICA (destinatari: docenti di matematica e studenti delle classi prime della secondaria di primo grado) PON ANNUALIT 2009-2010 OBIETTIVO D INTERVENTI FORMATIVI RIVOLTI AI DOCENTI E AL PERSONALE DELLA SCUOLA, SULLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Didattica e tecnologia (ore didattica 30, destinatari 15 docenti e personale ATA) 40

    41. 41

    42. OBIETTIVO F1 PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNIT E L'INCLUSIONE SOCIALE 42

    43. PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI (COMUNE DI AVOLA) Finalit Educare alla democrazia, alla partecipazione e allimpegno politico Conoscere alcune problematiche della comunit locale. PROGETTO SCUOLA (L.328/00 - Comuni Distretto n.46) con sportello di ascolto e consulenza per alunni, genitori e docenti Finalit Prevenire labbandono scolastico Aiutare gli alunni a potenziare le risorse personali Collaborare con gli insegnanti a strutturare interventi per alunni con disagio SPORTELLO SCUOLA INTEREFOP servizio di accoglienza, informazione-formazione, orientamento a supporto della scelta di percorsi scolastici/formativi PROGETTO PER UNA DIDATTICA VERTICALE( I.I.S.S. E. MATTEI di Avola) Finalit Favorire la continuit tra scuola sec. di 1 grado e 2 grado con attivazione di laboratori di Micropropagazione (I.P.A.A.) e di Chimica (I.T.C. ). 43

    44. PROGETTO RETE DEL FARO Finalit Creare una coscienza dIstituto per migliorare il sistema scuola e lofferta formativa Favorire lacquisizione di processi di autoanalisi e autovalutazione e relativi processi di miglioramento; Favorire il confronto con altre realt scolastiche per evitare lautoreferenzialit Elaborare progetti per il miglioramento della qualit dei servizi erogati __________________________________________________ GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA HENRI PIERRARD DI BUTEMBO BENI COLLABORAZIONE CON LEGAMBIENTE PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI CONCORSI NAZIONALI MANIFESTAZIONI SPORTIVE MOSTRA DI FINE ANNO DEI PRODOTTI DELLA SCUOLA 44

    45. Costituzione di classi eterogenee secondo fasce di livello desunte dalle notizie fornite dalla scuola dellinfanzia (classe prima primaria ) dalla scuola primaria (prima secondaria 1) Inserimento di alunni particolarmente vivaci o di alunni a rischio in classi diverse Inserimento dei ripetenti nello stesso corso di provenienza Soddisfacimento delle richieste dei genitori nei limiti previsti dai criteri adottati dalla scuola Attribuzione degli alunni al corso musicale sulla base di prove attitudinali. Unapposita commissione costituisce le classi. Al termine della formazione delle classi si procede all'abbinamento del corso per sorteggio pubblico. 45

    46. La scelta degli itinerari viene effettuata allinterno dei Consigli di classe e in maniera congruente con le attivit didattiche della classe. Il docente responsabile visite guidate propone ai Consigli di Classe le mete particolarmente significative e di interesse generale e mette a disposizione dpliants informativi e opuscoli. Successivamente provvede allorganizzazione dei viaggi e delle uscite. 46

    47. L'adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro ha indotto il Dirigente Scolastico ad affidare per il corrente anno scolastico il Servizio di Sicurezza, Prevenzione e Protezione ad un responsabile esterno (Impresa Formica S.r.l.) con i seguenti compiti: Aggiornamento documento valutazione rischi Vittorini Largo Sicilia Informativa responsabili sicurezza Informativa docentie personale ATA con addestramento teorico - pratico Aggiornamento piano di evacuazione Registro antincendio. Per ogni plesso predisposto un piano d'emergenza con apposita segnaletica e nel corso dell'anno scolastico verranno effettuate prove di evacuazione presso i due plessi. 47

More Related