1 / 28

RUOLO COMPLEMENTARE DELL’ANALISI PER FLUSSI:

ANALISI FINANZIARIE. ANALISI PER INDICI: INFO SU FORMAZIONE DEL REDDITO E ASSETTO PATRIMONIALE- FINANZIARIO. ANALISI PER FLUSSI: DA’ CONTO DEI CAMBIAMENTI AVVENUTI NELL’ESERCIZIO  FOCUS SU FABBISOGNI DI FONDI E RELATIVA COPERTURA. RUOLO COMPLEMENTARE DELL’ANALISI PER FLUSSI:.

Télécharger la présentation

RUOLO COMPLEMENTARE DELL’ANALISI PER FLUSSI:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANALISI FINANZIARIE • ANALISI PER INDICI: INFO SU FORMAZIONE DEL REDDITO E ASSETTO PATRIMONIALE- FINANZIARIO • ANALISI PER FLUSSI: DA’ CONTO DEI CAMBIAMENTI AVVENUTI NELL’ESERCIZIOFOCUS SU FABBISOGNI DI FONDI E RELATIVA COPERTURA • RUOLO COMPLEMENTARE DELL’ANALISI PER FLUSSI: • DÀ CONTO DELLE VARIAZIONI INTERVENUTE NEGLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO • ANALIZZA LE CAUSE DELLE VARIAZIONI G.Riccio

  2. ASPETTI REDDITUALI E FINANZIARI VARIAZIONI REDDITUALI CORRELATE A VARIAZIONI FINANZIARIE-ESERCIZIO E(x-1) RISCONTI (COSTI E RICAVI SOSPESI) CORRELATE A VARIAZIONI FINANZIARIE-ESERCIZIO E(x) REDDITO ESERCIZIO E(x) CORRELATE A VARIAZIONI FINANZIARIE-ESERCIZIO E(x+1) RATEI (COSTI E RICAVI FUTURI) G.Riccio

  3. CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO: FLUSSI REDDITUALI (VARIAZIONI DEL CAPITALE NETTO INTERVENUTE IN UN ESERCIZIO) CAPACITÀ DIGENERARE REDDITO, MA NON FORNISCE INFO SUI MOVIMENTI FINANZIARI B. IL CFR. FRA 2 S.P. FORNISCE LA VARIAZIONE DI OGNI ELEMENTO DEL PATRIMONIO FRA 2 ESERCIZI, PERO’: B1) SI TRATTA DI VARIAZIONE GREZZA (PUO’ ESSERE IL SALDO DI MOVIMENTI DI SEGNO OPPOSTO) B2) NON SPIEGA LE CAUSE CHE L’HANNO DETERMINATA IN SINTESI: C.E. E S.P NON FORNISCONO INFO SU ANDAMENTI FINANZIARI DELLA GESTIONE G.Riccio

  4. UN DOCUMENTO CHE SPIEGHI LE CAUSE CHE HANNO DETERMINATO I FLUSSI DI LIQUIDITÀ E LA CONSEGUENTE VARIAZIONE 1- SULLA CAPACITÀ DELLA GESTIONE DI GENERARE RISORSE FINANZIARIE CHE DIA INFORMAZIONI 2- PER VALUTARE LA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI 3- PER VALUTARE LE SCELTE DI FINANZIAMENTO G.Riccio

  5. EQUILIBRIO GENERALE DELL’AZIENDA • EQUILIBRIO ECONOMICO • EQUILIBRIO PATRIMONIALE • EQUILIBRIO FINANZIARIO G.Riccio

  6. RENDICONTO FINANZIARIO • ILLUSTRA LA DINAMICA DEI FLUSSI  FINANZIARI IN UN DETERMINATO ESERCIZIO: 1º ESPONE LA VARIAZIONE COMPLESSIVA DELLA RISORSA FINANZIARIA CONSIDERATA 2º COLLEGA LA VARIAZIONE ALLE OPERAZIONI AZIENDALI (CAUSE) CHE LE HANNO DETERMINATE G.Riccio

  7. QUALE RISORSA FINANZIARIA - CNN:CAPITALE CIRCOLANTE NETTO - LIQUIDITÀ: CASSA, DEPOSITI A VISTA, EQUIVALENTI G.Riccio

  8. SCHEMA OPERATIVO DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE Finanziamenti a titolo di capitale proprio Investimenti accessori Finanziamenti a titolo di credito Mezzi monetari Realizzi di Prodotti Residui di Fattori Produttivi Investimenti in Fattori Produttivi Caratteristici Trasformazioni Interne Tecnico-Economiche G.Riccio

  9. STATO PATRIMONIALE A BLOCCHI LIQUIDITÀ IMMEDIATE PASSIVITÀ CORRENTI LIQUIDITÀ DIFFERITE Capitale di terzi MT PASSIVITÀ CONSOLIDATE RIMANENZE MS CAPITALE NETTO ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE Capitale proprio G.Riccio

  10. RENDICONTO FINANZIARIO G.Riccio

  11. GESTIONE CORRENTE ACQUISTO-TRASFORMAZIONE-VENDITA G.Riccio

  12. INVESTIMENTI E ALIENAZIONI G.Riccio

  13. OPERAZIONI FINANZIARIE G.Riccio

  14. QUALE INFORMAZIONE - ESEMPIO 1 IL FLUSSO DI CASSA DELL’ATTIVITA’ OPERATIVA E’ STATO UTILIZZATO PER FINANZIARE GLI INVESTIMENTI (SITUAZIONE STABILE) G.Riccio

  15. QUALE INFORMAZIONE - ESEMPIO 2 IL FLUSSO DI CASSA DELL’ATTIVITA’ OPERATIVA E’ STATO ASSORBITO DALL’ATTIVITA’ FINANZIARIA (MIGLIORAMENTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA) G.Riccio

  16. QUALE INFORMAZIONE - ESEMPIO 3 IL FLUSSO DI CASSA DELL’ATTIVITA’ OPERATIVA E DEL DISINVESTIMENTO E’ UTILIZZATO PER RIMBORSARE I DEBITI (RIDUZIONE DEI DEBITI E DEGLI INVESTIMENTI) G.Riccio

  17. QUALE INFORMAZIONE - ESEMPIO 4 L’ATTIVITA’ OPERATIVA IN PERDITA VIENE FINANZIATA CON DISINVESTIMENTO E DEB ITO (POTENZIALE CRITICITÁ) G.Riccio

  18. REDAZIONE DEL RENDICONTO • METODO DIRETTO: • CODIFICA ENTRATE E USCITE DI CASSA IN BASE ALLA LORO “CAUSALE” AL MOMENTO DELLA LORO RILEVAZIONE 2. METODO INDIRETTO: IL RISULTATO DI ESERCIZIO VIENE RETTIFICATO PER PASSARE DALLA COMEPTENZA ECONOMICA ALLA COMPETENZA DI CASSA G.Riccio

  19. G.Riccio

  20. Schema per la determinazione dei flussi di Cassa con il metodo indiretto-Sintetico G.Riccio

  21. G.Riccio

  22. G.Riccio

  23. G.Riccio

  24. G.Riccio

  25. G.Riccio

  26. COMOCHI SPA - RENDICONTO DI CASSA G.Riccio

  27. QUALI INFO I FLUSSI DI CASSA ASSOCIATI ALLE VOCI DEL RENDICONTO DANNO LUMI: QUANTA LIQUIDITA’ HA PRODOTTO LA GESTIONE CORRENTE L’IMPRESA IMPIEGA LA LIQUIDITA’ IN ECCESSO PER LO SVILUPPO O PER MIGLIORARE LA POSIZIONE FINANZIARIA? SE L’IMPRESA STA INVESTENDO PER NUOVI PRODOTTI/NUOVE TECNOLOGIE CON QUALI MEZZI FINANZIARI STA FINANZIANDO NUOVI INVESTIMENTI: CASH FLOW O FONTI ESTERNE? TRA LE FONTI ESTERNE, PREVALE IL DEBITO O L’EQUITY? QUALI EFFETTI HANNO LE SCELTE SULLA STRUTTURA FINANZIARIA? SE L’IMPRESA STA RIMBORSANDO I DEBITI ATTRAVERSO IL DISINVESTIMENTO, QUALI PROBLEMI IN PROSPETTIVA IN TERMINI DI COMPETITIVITA’/REDDITIVITA’? G.Riccio

  28. RENDICONTOFINANZIARIO - COD. CIV.: NON PREVISTO ESPLICITAMENTE - PRINCIPIO CONTABILE N. 12: LO CONSIDERA PARTE INTEGRANTE DELLA RAPPRESENTAZIONE CHIARA, VERITIERA E CORRETTA (MA ESONERA LE AZIENDE MINORI) - IAS 1, PAR. 8: CASH FLOW STATEMENT “DEVE PRESENTARE I FLUSSI FINANZIARI AVVENUTI NELL’ESERCIZIO CLASSIFICATI TRA ATTIVITA’ OPERATIVA, DI INVESTIMENTO E FINANZIARIA” G.Riccio

More Related