1 / 15

LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico 2009-2010 Scuola Secondaria di Primo grado

LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico 2009-2010 Scuola Secondaria di Primo grado “Galileo Galilei” Sasso Marconi (BO). Come funziona la radio?. Come è fatta la radio trasmittente?. Amplificatore a bassa frequenza. Microfono. Modulatore. Amplificatore ad onda modulata.

ulric
Télécharger la présentation

LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico 2009-2010 Scuola Secondaria di Primo grado

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico 2009-2010 Scuola Secondaria di Primo grado “Galileo Galilei” Sasso Marconi (BO)

  2. Come funziona la radio?

  3. Come è fatta la radio trasmittente? Amplificatore a bassa frequenza Microfono Modulatore Amplificatore ad onda modulata Circuito oscillante Amplificatore ad alta frequenza Antenna trasmittente

  4. Come è fatta la radio ricevente? Sintonizzatore Antenna ricevente Altoparlante Amplificatore ad alta frequenza Demotulatore Amplificatore a bassa frequenza

  5. La trasmissione delle onde elettromagnetiche • La voce di chi parla produce onde sonore, che fanno vibrare una sottile membrana. La membrana, comprimendosi o dilatandosi, causa variazioni nella loro resistenza elettrica, perciò la corrente elettrica continua che passa assume un andamento variabile.

  6. I segnali elettrici che escono dal microfono sono molto deboli, vengono perciò amplificati da un amplificatore a bassa frequenza.

  7. Il circuito oscillante produce oscillazioni elettriche ad alta frequenza, amplificate da un amplificatore ad alta frequenza (onda portante). Dagli amplificatori le onde, modulanti e portanti, giungono al modulatore, che le sovrappone, dando al segnale la possibilità di raggiungere grandi distanze (onda modulata).

  8. L’onda modulata viene amplificata da un amplificatore . • Dall’ amplificatore dell’onda modulata il segnale passa all’antenna che lo irradia nello spazio sotto forma di onda elettromagnetica

  9. Le radio onde vengono captate dallo spazio dall’antenna ricevente e inviate al sintonizzatore

  10. Tasto sintonizzatore Il sintonizzatore consente di selezionare fra tutte le onde quelle della frequenza desiderata e poi le invia all’amplificatore per potenziarle.

  11. Dall’amplificatore ad alta frequenza le onde passano al demodulatore che separa l’onda portante da quella modulante

  12. Quest’ultima è però troppo debole, allora viene mandata all’amplificatore a bassa frequenza che la rinforza

  13. Dall’amplificatore a bassa frequenza il segnale arriva infine all’altoparlante, formato da una bobina e da una sottile membrana metallica, che vibra per effetto della corrente variabile che passa nell’avvolgimento della bobina, con una frequenza corrispondente a quella del diaframma del microfono, emettendo così onde sonore riproducenti esattamente la voce di chi sta parlando al microfono.

  14. La modulazione può agire sulla frequenza e cioè sul numero di oscillazioni al secondo che l'onda può avere (siamo nel caso dell' FM) oppure agire sull'ampiezza dell'onda (AM). Le caratteristiche dei due segnali sono molto diverse, mentre le prime danno luogo a ricezioni più nitide, meno sensibili ai temporali, ma su brevi distanze, le seconde raggiungono distanze molto elevate, ma sono facilmente soggette ad interferenze. Le onde radio Onde sonore di uguale frequenza e diversa intensità Onde sonore di uguale intensità e diversa frequenza

  15. A cura della classe III A Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei Sasso Marconi (BO) Pietro Bassetti Jessica Benetti Matteo Benini Luca Bolelli Boschi Federica Alessandro Ceol Andrea Fiocchi Lucrezia Fornasini Laura Gironi Veronica Lolli Arianna Meletti Anna Merlini Petrisor Nita Lorenzo Rubini Cristian Santolini Luana Tamburella Giulia Trebbi

More Related