1 / 16

…dal fiore al vetrino per l’osservazione al microscopio… MATERIALI E METODI

CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia. INVISIBILMENTE. …dal fiore al vetrino per l’osservazione al microscopio… MATERIALI E METODI. Docente: Livianna Speciale Specialista in Immunologia e Allergologia Insegnante Scuola “A. Volta” sezione CTP-EDA. LE MISURE DI LUNGHEZZA.

Télécharger la présentation

…dal fiore al vetrino per l’osservazione al microscopio… MATERIALI E METODI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO TEORICO-PRATICOISTITUTO “A. VOLTA” Pavia INVISIBILMENTE …dal fiore al vetrino per l’osservazione al microscopio… MATERIALI E METODI Docente: Livianna Speciale Specialista in Immunologia e Allergologia Insegnante Scuola “A. Volta” sezione CTP-EDA

  2. LE MISURE DI LUNGHEZZA Questo è quello che noi vediamo ad occhio nudo Km distanza Pavia Milano hm lunghezza campo calcio dam distanza tra 3 aule m distanza uomo-uomo dm righello da disegno cm distanza tra due tasti telefonino mm distanza tra due punti di matita

  3. LE MISURE DI LUNGHEZZA Con il microscopio possiamo vedere strutture che sono al di sotto del millimetro di lunghezza Micrometro Dalla cellula animale (100 micrometri) al piccolo battere (10- 20 micrometri) …Al polline…alle spore..

  4. DIMENSIONE DEI POLLINI

  5. IL MICROSCOPIO

  6. MATERIALE NECESSARIO Carta assorbente Vetrini Vetrini coprioggetto Acqua Gelatina con colorante Alcool Guanti lattice Pinzette

  7. Preparazione vetrini Prima di cominciare mettiamo un foglio di carta assorbente PULITO sul banco. Scriviamo su un etichetta che abbiamo precedentemente attaccato al vetrino il nome del fiore di cui vogliamo osservare il polline

  8. Preparazione vetrini Con le mani stacchiamo un fiore se questo fa parte di un “grappolo” come nel caso della Robinia

  9. Preparazione vetrini Con una Pinzetta stacchiamo gli stami del fiore. Se non sono ben visibili è meglio utilizzare anche una lente 10x. Con la punta di un ago o di una matita, aiutiamo il polline a scendere sul portaoggetti.

  10. Preparazione vetrini Utilizzare solo strati di polline molto sottili per evitare difficoltà di lettura al microscopio, determinata dalla sovrapposizione di strati diversi. Se il polline è secco va reidratato: basta una goccia d'acqua e l'effetto è istantaneo. Lo si può fare anche sul vetrino. Prima dell'osservazione la goccia d'acqua deve asciugarsi.

  11. Preparazione vetrini Se il polline è secco va reidratato: basta una goccia d'acqua e l'effetto è istantaneo. Lo si può fare anche sul vetrino. Prima dell'osservazione la goccia d'acqua deve asciugarsi.

  12. Preparazione vetrini I fiori sono diversi: La margherita è un fiore solo o sono tanti fiori? Dove sono gli stami? Boh! Saranno quelli gialli al centro??? Il Cipresso ha i fiori con i petali??? Non li vedo… Sono le punte un po’ ingiallite??Nnooo!!!

  13. Preparazione vetrini Appoggiamo una goccia di gelatina con fuxina, intiepidita e resa fluida a bagno maria, o sul polline o nella faccia inferiore del coprioggetto

  14. Preparazione vetrini Non dimentichiamo il vetrino coprioggetto!!! Lo appoggiamo prima obliquamente, poi orizzontalmente sul vetrino portaoggetto. Attenzione: il polline soffre e si spacca se la resina è troppo calda!!

  15. Preparazione vetrini Non dimenticate di scrivere il nome della pianta!!! .....nel caso si volesse ripetere l'osservazione l'anno successivo e confrontarla...

  16. Osservazione al Microscopio Il microscopio deve avere gli obiettivi: 10x, 20x, 40x, per ottenere ingrandimenti di 100, 200, 400 volte. L'osservazione è nitida e precisa, ma personale. Meglio se il microscopio è collegato ad un computer con una microvideocamera: le immagini sono ulteriormente ingrandite, anche se meno definite, e si possono salvare.

More Related