1 / 43

Dal Telelavoro al Mobile-Worker

Dal Telelavoro al Mobile-Worker. Le nuove frontiere del lavoro e l’evoluzione delle professionalità in un mondo “networked”. I presupposti. L’evoluzione del mercato La diffusione delle ICT Una nuova sensibilità sociale. I presupposti L’evoluzione del mercato. Le evidenze:

nura
Télécharger la présentation

Dal Telelavoro al Mobile-Worker

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dal Telelavoro al Mobile-Worker Le nuove frontiere del lavoro e l’evoluzione delle professionalità in un mondo “networked”

  2. I presupposti • L’evoluzione del mercato • La diffusione delle ICT • Una nuova sensibilità sociale

  3. I presupposti L’evoluzione del mercato Le evidenze: • Oggi gran parte dei lavoratori elabora informazioni che poi ritrasmette a terzi • Non vi è più, in molti casi, la necessità di lavorare in una sede uno accanto all’altro, molti producono in postazioni stand-alone

  4. I presupposti L’evoluzione del mercato • Il computer è ormai uno strumento di uso comune nelle aziende e fuori e non fa più “paura” • C’è un crescente interesse verso tematiche ambientali quali: il traffico, l’inquinamento, … • C’è un crescente numero di decessi dovuti in via diretta agli incidenti sulla strada ed in via indiretta all’inquinamento

  5. I presupposti Una nuova sensibilità sociale • Recenti studi evidenziano come i cittadini europei passino in auto in media 1 ora e 43 minuti al giorno • C’è una crescente attenzione verso le problematiche familiari e alla qualità della vita

  6. I presupposti La diffusione delle ICT • In Europa sono 200 milioni i lavoratori che usano Internet da casa, sono quasi il 50% della forza lavoro • Linee digitali ad alta velocità e nuove tecnologie di comunicazioni hanno creato un network globale dove quantità e velocità della informazione circolante sono impressionanti

  7. I presupposti La diffusione delle ICT • L’evoluzione si estende ai telefonini, presto dotati di collegamenti più performanti: quasi tutti i lavoratori europei hanno il cellulare • Vi sono tutti i presupposti per l’e-work

  8. Capire il fenomeno • E’ difficile dare una definizione a priori di un fenomeno nuovo e dalla forma mutevole perché ancora in evoluzione e allora: • Si dovranno individuare dei punti fondamentali • Si dovranno esaminare alcuni concetti base • Si proverà a darne una definizione

  9. Capire il fenomenoalcuni punti chiave • Chi? • Come? • Dove? • Il mercato come reagisce? • La legislazione

  10. Capire il fenomeno Chi? una necessità per: • Persone dalla mobilità limitata • Famiglie con figli da accudire • Abitanti di zone difficilmente raggiungibili una opportunità: • Per tutti!

  11. Capire il fenomeno Come? • Autonomo • Dipendente • Occasionale • Part-time • A tempo determinato • Ecc. Servono nuovi schemi e concetti per inquadrare un nuovo fenomeno

  12. Capire il fenomeno Come? • A domicilio • In remote • Hot-desking • Mobile-Worker

  13. Capire il fenomeno Dove? • A casa • Nell’ufficio satellite • Nei telecentri • Nei telecottage • Nei televillage • Ovunque: in albergo come in treno, in aereo o nell’ufficio del cliente!

  14. Capire il fenomeno Dove? Un esempio di televillage: Modalen Modalen è un villaggio globale interamente cablato dagli inizi del 2001. Si tratta di una comunità di 400 abitanti su 400 chilometri quadrati nell’Osterfjorden, vicino a Bergen in Norvegia; l’orografia e il clima rendono gli spostamenti da e per Modalen difficoltosi e così si è implementata questa soluzione. L’esperimento si sta estendendo nei paesi scandinavi ad altre zone quasi isolate

  15. capire il fenomeno il mercato come reagisce? L’evoluzione c’è: -80% nella vendita e produzione fax +66% utenti Internet dal 1998 al 2003 e se ne è presa coscienza: Sempre maggiori investimenti, da parte delle aziende hi-tech, per sviluppare l’integrazione fra software per la produzione e la gestione e potenzialità del network globale, con prospettive di mercato a partire dai 6 mesi

  16. capire il fenomeno il mercato come reagisce? il mercato del lavoro reclama professionalità nel settore infatti l’Europa punta sullo sviluppo dell’e-work in generale per portare il tasso di occupazione dal 61% al 70% nei prossimi dieci anni

  17. capire il fenomeno il mercato come reagisce? Dopo il boom della new-economy e delle aziende virtuali adesso sono le “brick and mortar companies”, le aziende classiche, a lanciarsi in rete per cercare nuove opportunità per espandere il loro business, canali addizionali talvolta privilegiati

  18. capire il fenomeno il mercato come reagisce? In Europa esiste addirittura un sito per far incontrare tele-domanda e tele-offerta: www.teleworkwhere.com In Italia sono principalmente Telecom e IBM Italia ad annoverare telelavoratori fra le loro fila ma significativi sono gli esempi di Saritel e Italtel

  19. Capire il fenomenola legislazione Nonostante che l’evoluzione sia in itinere e l’argomento giuridico sia sottoposto a continue trasformazioni qualcosa si muove e già l’Ue ha dettato alcune linee guida per gli stati comunitari individuando dei diritti e dei doveri per il lavoratore

  20. Capire il fenomenola legislazione Doveri • Le visite dei superiori a casa devono essere possibili • Il Telelavoratore deve garantire un trattamento confidenziale, in accordo alle politiche aziendali, dei dati e dei macchinari a lui affidati • I telelavoratori devono prestarsi a controlli prestabiliti del loro livello produttivo

  21. Capire il fenomenola legislazione Diritti • Il passaggio al telelavoro deve essere volontario • I Telelavoratori devono essere assegnati ad una unità organizzativa ed avere trattamento paritetico ai colleghi

  22. Capire il fenomenola legislazione • Tutte le apparecchiature necessarie per telelavorare sono di proprietà e vengono gestite, in toto, dall’azienda • Tutti i costi del telelavoro sono a carico dell’azienda • I telelavoratori devono avere le stesse opportunità di formazione e carriera, gli stessi criteri di valutazione dei colleghi

  23. Capire il fenomenola legislazione • Se il posto di lavoro a casa non è più disponibile il datore di lavoro deve assicurare un impiego alternativo • Le leggi e gli accordi interni riguardanti la sicurezza dei dipendenti si applicano anche ai telelavoratori

  24. Capire il fenomenola legislazione • L’azienda deve evitare l’isolamento del telelavoratore che deve avere la possibilità accedere al know-how aziendale e di confrontarsi con i colleghi su base regolare • I telelavoratori devono conoscere il metodo utilizzato per controllare e monitorare le loro prestazioni • Le visite dei dirigenti devono essere concordate in anticipo e in tempi stabiliti

  25. Capire il fenomenola legislazione • I telelavoratori hanno gli stessi diritti sindacali e collettivi dei colleghi • Il telelavoratore ha diritto ad un indennizzo (in forma di una tantum o come corresponsione mensile) se usa la propria abitazione o se la diversa modalità di lavoro intrapresa apporta vantaggi all’azienda

  26. capire il fenomeno una possibile definizione • Il telelavoro è una nuova e flessibile modalità organizzativa che rappresenta una pratica alternativa al modo di concepire il lavoro che ci è comune • E’ incentrata sulla possibilità di eliminare distanza e separazione fra i luoghi di lavoro e di vita familiare, grazie all’abbattimento dei tempi di spostamento e ad una destrutturazione mirata dell’azienda, con una dislocazione remota dei posti di lavoro, e si fonda sulle moderne ICT

  27. capire il fenomeno una possibile definizione • Caratteristiche salienti del telelavoro sono la distanza tra i soggetti implicati e la loro interdipendenza funzionale, garantita da una interconnessione operativa efficace che introduce una grande flessibilità nell’erogazione e nell’impiego delle pratiche di lavoro, non vincolata al tempo o allo spazio ma ai risultati

  28. Sogno o realtà? per capire se parliamo di utopie o di reali possibilità svilupperemo in breve tre punti che possono chiarire lo scenario attuale: • Un esempio importante • Alcuni dati significativi • Quali i freni alla crescita?

  29. Sogno o realtà?Un esempio importante • Parliamo del contratto individuale di telelavoro stipulato tra un dipendente pubblico svedese, il sig. Bjon Andersonn, e il rappresentante del Comune di Visby per cui lavora • Il contratto con tanto di clausole e codice di condotta obbliga entrambi i soggetti al rispetto di un tracciato di regole e di tempi stabiliti per la prestazione del lavoro da casa

  30. Sogno o realtà?Un esempio importante • Sono predefiniti: tempi di lavoro e straordinario, data e ora in cui svuotare la mail-box, uso dei macchinari, equipaggiamento e contratto di assicurazione, misure di protezione e sicurezza, nonché la possibilità di fare un check dei vantaggi e degli svantaggi e di aggiustare il tiro di comune accordo La data in calce alle firme? Il 27 aprile 1995

  31. Sogno o realtà?Alcuni dati significativi • All’ ”E-work 2001” a Helsinki, appuntamento tenuto dalla Commissione Europea per l’Occupazione, si è parlato di 7.000.000 telelavoratori e di previsioni : entro il 2005 il 10% della forza-lavoro europea sarà rappresentata dai telelavoratori.

  32. Sogno o realtà?Alcuni dati significativi • È possibile che nel 2005, nei settori telematici e dedicati all’elaborazione dati, la percentuale di telelavoratori raggiunga il 20%.

  33. Sogno o realtà?Quali i freni alla crescita? • Un sensibile ritardo tecnologico rispetto a U.s.a. e Giappone • I costi ancora troppo alti delle linee digitali ad alta velocità • La mancanza di una cultura della connettività e delle tematiche annesse per gran parte del mercato

  34. Sogno o realtà?Quali i freni alla crescita? • Uno skill-shortage notevole che blocca inevitabilmente la crescita del settore

  35. Vantaggi Per il lavoratore Per l’azienda Per la società Svantaggi Per il lavoratore Per l’azienda Un’analisi critica del fenomeno

  36. I vantaggiper il lavoratore • Flessibilità • Autonomia • Maggior tempo libero • Maggior presenza in famiglia • Minor stress da pendolarismo • Miglior mood verso il proprio lavoro

  37. I vantaggiper il lavoratore • Miglior qualità della vita • Maggior redditività • Abbattimento dei formalismi e degli inconvenienti legati alla convivenza con i colleghi

  38. I vantaggiper l’azienda • Maggiore produttività dei dipendenti • Maggiore flessibilità dei dipendenti • Maggiore autonomia dei dipendenti • Una struttura veramente “lean” • Una rapida capacità di riadattarsi ai trend del mercato

  39. I vantaggiper la società • Riduzione del traffico • Maggior vivibilità delle città • Benefici ambientali • Nuove possibilità di integrazione per zone difficilmente raggiungibili

  40. I vantaggiper la società • Minor stress e più attenzione alla famiglia con politiche family-friendly • Miglior coesione sociale fra gli abitanti degli stessi quartieri

  41. Gli svantaggiper il lavoratore • Possibile una scarsa visibilità • Minori opportunità di carriera • Accesso più difficoltoso al know-how aziendale • Riduzione della vita sociale e dello scambio interpersonale su lavoro • Minor supporto/aiuto nello svolgimento della propria attività

  42. Gli svantaggiper l’azienda • Gestione dei dipendenti • Controllo dei dipendenti • Necessaria riqualificazione dei quadri dirigenziali • Tendenza ad una forte autonomia dei telelavoratori

More Related