1 / 71

Droghe con attività antiipertensiva

Droghe con attività antiipertensiva. Allii ursini herba Betula alba Equisetum arvense Ortosiphon spicatus Urtica dioica Solidago virgaurea. Allium sativum Crataegus monogyna e crataegus laevigata Fumaria herba Graminis rhizoma Olea europea.

yazid
Télécharger la présentation

Droghe con attività antiipertensiva

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Droghe con attività antiipertensiva • Allii ursini herba • Betula alba • Equisetum arvense • Ortosiphon spicatus • Urtica dioica • Solidago virgaurea Allium sativum Crataegus monogyna e crataegus laevigata Fumaria herba Graminis rhizoma Olea europea

  2. Precauzioni generali che devono essere considerate in pazienti con affezioni cardiovascolari • Somministrazione di piante contenenti principi attivi glicosidi cardioattivi o a struttura simile che potrebbero avere un effetto additivo a quello della terapia digitalica già in atto Glicosidi cardioattivi hanno basso indice terapeutico Elevato rischio di tossicità (Helleborus niger, digitalis lanata e purpurea, convallaria majalis, nerium oleander, adonis vernalis, urginea marittima, strophantus kombe ed hispidus, eleutherococcus senticosus, crataegus )

  3. ……….Continua • Piante che hanno attività tale da aumentare la tossicità dei glicosidi cardioattivi perché ad esempio aumentano la perdita di potassio • Tale perdita può essere indotta da: • Lassativi • Droghe ad antrachinoni • Ricinus comunis • Garcinia • Fraxinus ornus • Podophyllum peltatum • ecc • Diuretici che agiscono aumentando l’escrezione di potassio • Droghe a metilxantine • Equiseto • Glycyrrhiza glabra • Ecc.

  4. Allium sativum p.a.: alliina da cui per azione enziamtica si formano allicina, diallildisolfuro (da cui il caratteristico odore) e ajoene Droga: bulbi Denominazione:garlic Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. 122 del 6.7.88

  5. Farmacologia • Antipertensiva (rilasciamento della muscolatura liscia vasale) • Ipolipemizzante, ipoglicemizzante (un recente studio non ha dimostrato questa attività) • Antisettico, espettorante e balsamico delle vie respiratorie (olio essenziale) • Antitrombotico (ajoene) • Antiossidante • Protettivo intestinale • Protettivo vascolare (endotelio) • Antibatterico, antivirale (allicina) • Immunostimolante • Antitumorale • Epatoprotettore • Antimalarica • Repellente contro le punture degli insetti(un recente studio non ha dimostrato questa attività) • Modulatore dell’attività tiroidea (basse dosi stimolante, alte dosi deprimente)

  6. Tossicologia • Controindicazioni: • Infiammazione gastrica acuta e cronica, disulfide volatile può causare gastroenteriti1 (empirico) • Prime fasi della gravidanza per la sua azione stimolante uterina2 (in vitro su animali) • Diminuita funzionalità tiroidea; ad alte concentrazioni se assunte per lungo tempo può ridurre l’assunzione di iodina nella tiroide1 (speculativo) • Interventi chirurgici3; alle alte dosi può verificarsi un allungamento del tempo di coagulazione con emorragie spontanee (case report). Allicina, ajoene, trisulfidi e adenosina aumentano l’attività fibrinolitica e diminuiscono l’aggergazione piastrinica (in vitro). • Brinker F (1996) The toxicology of botanical medicines. Eclectic Medical Publ., Sandy, Ore. • Farnsworth et al. (1975) Potential value of plants as sources of new antifertility agents I. J.Pharm.Sci. 64: 535-98. • Burnham BE (1995) Garlic as a possible risk for postoperative bleeding. Plantic Recon.Surg. 95:213.

  7. Tossicologia • Effetti collaterali • Dermatiti da contatto1 • Orticaria ed allergia da contatto2 • Asma e rinite allergica2 • Alitosi • Eming SA, et al. (1999) Severe toxic contact dermatitis caused by garlic. Br J Dermatol Aug;141:391-2 • Jappe U et al. (1999) Garlic-related dermatoses: case report and review of the literature. Am J Contact Dermat 10:37-9

  8. Tossicologia • Interazione con le droghe: • Insulina, il dosaggio deve essere rivisto a causa delle proprietà ipoglicemizzanti dell’aglio in toto (PO nei ratti)1 e dell’allicina in particolare (PO nei conigli)2 • Warfarina, l’attività anticoagulante è aumentata (PO nell’uomo case report)3 a causa dell’attività fibrinolitica4 e diminuita aggregazione piastrinica5 • Chang MLW et al. (1980) Effect of garlic on carbohydrate Metabolism and lipid synthesis in rats. J.Nutr., 110: 931 • Augusti KT (1975) Studies on the effect of allicin on alloxan diabetes. Experientia 31: 1263-5. • Stockley IH (1996) Drug interactions 4th ed., Pharmaceutical Press, London • Bordia AK et al. (1977) Effect of essential oil of garlic on serum fibrinolitic activity in patients with coronary artery disease. Atherosclerosis 28: 155-9. • Oshiba S et al. (1990) Inhibitory effect of orally administered inclusion complex of garlic oil on platelet aggregation in man. Igaku no Ayuma 155: 199-200.

  9. Allii ursini herba (aglio orsino) p.a.: vedi allium sativum Droga: parti aeree Denominazione: ramson Commissione E: non considerata

  10. Droga secca

  11. Droga: foglie Denominazione: birch Commisssione E: permesso l’uso orale delle foglie BAnz. N.50 del 13.03.86 Betula alba

  12. Principali indicazioni d’uso • Diuretica • Affezioni e flogosi delle vie urinarie • Renella • Coadiuvante nel trattamento di disturbi reumatici e cellulite NB non esistono studi clinici controllati che ne dimostrino l’efficacia nelle suddette disfunzioni

  13. Tossicologia • Controindicazioni • Edema da scompenso cardiaco o da insufficienza renale, ciò potrebbe derivare da una inadeguata escrezione di sali, sull’effetto diuretico (speculativo)1 • Interazione con le droghe • Nessuna nota • Reazioni avverse • Potenziale riposta allergica ai salicilati contenuti2 : rischio di dermatite da contatto • Avvertenze • Consultare il medico in gravidanza ed allattamento (non esistono studi che ne dimostrino l’innocuità nelle due condizioni) • De Smet PAGM et al. (1993) Adverse effects of herb drugs 2. Spinger Verlag, Berlin. • Brinker F (1998) Herb contraindications and drug interactions 2 ed. EMP Sandy O.

  14. Crataegus monogyna e crataegus laevigata(biancospino) Droga: foglie e fiori Denominazione: hawthorn Commissione E: permesso l’uso orale della droga costituita da foglie e fiori. L’utilizzo del frutto e foglie o fiori separatamente sono catalogati nella lista negativa perché non è stata dimostrata l’efficacia terapeutica. BAnz. n. 1 del 3.1.84 e 85 del 5.5.85 e 133 del 19.7.94.

  15. Principali indicazioni d’uso • Forme lievi di ridotta funzionalità cardiaca • Cardiopatie senili che non necessitano di trattamento con digitalici • Lievi forme di bradicardia • Sedativo SNC (medicina popolare)

  16. Tossicologia • Controindicazioni • Nessuna nota • Effetti collaterali • Diversi effetti collaterali sono stati evidenziati per preparati di miscele di erbe contenenti anche crataegus3 • Interazione con le droghe • Glucosidi cardioattivi contenuti nella digitale, convallaria majalis, stofanto e adonis, la loro attività viene aumentata per la presenza delle procianidine (in vitro1 e nell’uomo2), mentre è diminuita la loro tossicità per l’effetto coronaro-dilatatore ed antiaritmico della droga. • Trunzler G et al (1962) Comparative studies on the effects of a crataegus estract, digitoxin, digoxin and g-strophanthin in the isolated heart of homoiothermals. Arzneim. Forsch 12:198-202. • Srimal RC et al (1973) Pharmacology of of diferuloyl mathane (curcumin) a non steroideal anti-inflammatory agent. J.Pharm.Pharmacol 25:447-52. • (estrazione del 14/01/00) http://vm.cfsan.fda.gov

  17. Equisetum arvense Droga: pianta Denominazione: horsetail Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. n. 173 del 18.9.86

  18. Principali indicazioni d’uso • Diuretico senza modificare l’equilibrio degli elettroliti plasmatici • Affezioni batteriche e flogistiche delle vie urinarie • Renella • Edemi post-traumatici e statici • Re-mineralizzazione (medicina popolare) • Rachitismo • Fratture • Lesioni ossee • Emostatico (medicina popolare) • Uso esterno • Ferite di difficile cicatrizzazione

  19. Tossicologia • Controindicazioni • Edemi da insufficienza cardiaca o renale per possibile perdita di K1 • Bambini, potenziale tossicità dell’alto contenuto di silicio inorganico2 • Uso prolungato, potenziale tossicità dell’alto contenuto di silicio inorganico • Effetti collaterali • Nessuno noto • Interazione con le droghe • Digitale e glicosidi cardioattivi, può risultare tossico per l’attività diuretica e conseguente perdita di K1 • Gutierrez RMP et al (1985) Diuretic activity of mexican equisetum. J.Ethnopharmacol 14:269-72. • McGuffin M et al (1997) Bothanical safety handbook CRC Press, Boca Raton.

  20. Fumariae herba(fumaria officinalis) Droga: parti aeree Denominazione: fumitory herb Commissione E: permesso l’uso orale Descrizione pianta • Pianta erbacea annuale alta 30 cm • Foglie di colore verde-blu pennate • Fiori disposti in racemi con corolla rosa e cime rosso scuro

  21. Componenti • 1% circa di alcaloidi: • Derivati benzilisochinolinici: protopina (fumarina), fumarilina, sinactina • Flavonoidi • Acido fumarico • Mucillagini

  22. Proprietà • Colagoghe, azione spasmolitica su apparato digerente superiore (protopina stimola la secrezione gastrica Medicina popolare • Diuretiche • Affezioni cutanee (acido fumarico)

  23. Tossicologia ControindicazioniInterazione con le drogheReazioni avverseAvvertenze Nessuna nota

  24. Graminis rhizoma Descrizione pianta Droga: rizoma Denominazione: quick grass root Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. N 22° del 01/02/1990 • Pianta erbacea perenne • Si propaga tramite lunghi stoloni sotterranei • Alta fino a 1,5 m • Spiga lunga 15 cm con numerose spighette su due file

  25. Componenti • Triticina (polisaccaride simile all’inulina) • Mucillagine • Saponine • Polialcoli (mannitolo, inositolo) • Olio essenziale (agropirene con attività antibiotica • Acido silicico

  26. Proprietà • Diuretico • Antitussigeno sedativo nei catarri bronchiali Medicina popolare • Gotta • Disturbi reumatici • Affezioni cutanee croniche

  27. Tossicologia ControindicazioniInterazione con le drogheReazioni avverseAvvertenze Non sono disponibili studi farmacologici e clinici Nessuna nota

  28. Oleae europaea Droga: foglia fresca o disseccata Denominazione: olive Commissione E: permesso l’uso orale BAnz n 11 del 17/01/1991

  29. Componenti • Composti triterpenici • Flavonoidi • Glucosidi amari

  30. Proprietà • Diuretiche-ipotensive • Ipoglicemizzanti • Coronarodilatatrici • Antiaritmiche • Antipiretiche • Broncodilatatrici

  31. Tossicologia ControindicazioniInterazione con le drogheReazioni avverseAvvertenze Non sono disponibili studi farmacologici e clinici Nessuna nota

  32. Ortosiphon spicatus Droga: foglie Denominazione: java tea Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. n. 50 del 13.3.86 e n. 50 del 13.3.90

  33. Principali indicazioni d’uso • Diuretico nelle infiammazioni di natura batterica ed infiammatoria a carico delle vie urinarie • Renella • Spasmolitico (blando) • Ipocolesterolemizzante (blando) • Per le sue proprietà diuretiche è spesso utilizzata nelle diete dimagranti

  34. Tossicologia • Controindicazioni • Insufficienza cardiaca • Insufficienza renale • Effetti collaterali • Nessuno noto • Interazione con le droghe1 • Salvia officinale (antibatterico), orthosiphon dà luogo ad azione antagonista • Antagonismo anche verso, adrenalina, estratti ipofisari, estratti epatici. • Avvertenze • Compensare gli effetti diuretici assumendo molta acqua • Non sono stati effettuati studi in gravidanza ed allattamento e quindi è bene evitarne l’uso in queste condizioni • Repertorio fitoterapeutico (1996) 2 ed. Refit OEMF, Milano

  35. Urtica dioica Droga: Parti aeree, radice Denominazione: stinging nettle Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. 76 del 23.4.87 (parti aeree) e BAnz. 43 del 2.3.89 e 11 del 17.1.91 (radice)

  36. Principali indicazioni d’uso • Parti aeree • Infiammazione delle vie urinarie per indurre diuresi forzata • Prevenzione e trattamento della renella • Coadiuvante nel trattamento dei disturbi reumatici • Emostatico • Antidiabetico • Emopoietico • Galattagoga • Radice • Disturbi della minzione anche associati ad iperplasie benigne prostatiche nelle prime fasi • Blando diuretico • Astringente

  37. Tossicologia • Controindicazioni • Gravidanza, l’uso eccessivo deve essere evitato per l’attività stimolante uterina della serotonina1 • Edemi da insufficienza cardiaca e renale2 • Reazioni avverse2 • Allergie cutanee • Edemi • Irritazioni gastriche • Interazione con i farmaci • Diclofenac, viene aumentato l’effetto anti-infiammatorio (PO trial clinico), in parte dovuto all’inibizione della cicloossigenasi3 • Brinker F (1998) Herb contraindictions and drug interactions. Sandy, Ore. • Dalla Loggia R. (1993) Piante officinali per infusi e tisane OEMF Milano • Chrubasik S et al (1997) Evidence for antirheumatic effectiveness of herba uricae dioicae in acute arthritis: a pilot study. Phytomedicine 4:105-108.

  38. Solidago virgaurea Droga: parti aeree della pianta Denominazione: goldenrod Commissione E: permesso l’uso orale BAnz. 193a del 15.10.87 e 50 del 13.3.90 (la commissione E ha previsto una sola monografia per la verga d’oro e verga d’oro maggiore, per quest’ultima introdotta prima come sofisticazione è necessaria una verifica delle proprietà terapeutiche)

  39. Principali indicazioni d’uso • Diuretico non irritativo • Infiammazioni della vescica e reni • Renella e calcoli renali • Antiflogistico ed analgesico (leiocarposide) • Antimicotico • Depurativo del sangue • Gotta • Reumatismi • Artriti • Eczemi • Uso esterno • Infiammazioni oro-faringee • Ferite

  40. Tossicologia • Controindicazioni • Disturbi renali cronici è necessario consultare un medico • Edema da insufficienza cardiaca e renale • Effetti collaterali • Irritazione gastrointestinale a causa delle proprietà irritanti delle saponine (speculativo) • Reazioni allergiche • Interazione con le droghe • Nessuna nota

  41. Miscele antipertensive

  42. Droghe con attività cadiaca • Ginkgo biloba • Aesculus hippocastanum • Vaccinum myrtillus • Acidi grassi insaturi Arctium lappa Ammi visnaga Melilotus officinalis

  43. ……….Continua • Piante che modificano la coagulazione del sangue. La vitamina K è essenziale per la produzione di protrombina, fattore necessario per la coagulazione. Qualsiasi agente che modifichi l’attività o la concentrazione della vitamina K è in grado di accelerare o diminuire la velocità di coagulazione sanguigna. La conseguenza di ciò è che si incorre nel rischio di emorragie o di aumentare problemi cardiovascolari. • Si può avere aumento dell’attività anticoagulante per somministrazione di piante contenenti strutture cumariniche o simili: • Aesculus hippocastanum • Melilotus • Ecc. • Inibizione dell’aggregazione piastrinica • Capsicum frutescens • Ananas comosus • Scutellaria baicalensis • Salvia miltiorrhiza • Allium sativum • Zingiber officinale • Ginkgo biloba • Aumento dell’attività coagulante per somministrazione di droghe conteneti vitamina K • Medicago sativa • Brassica spp • Plantago major • Capsella bursa-pastoris

  44. Precauzioni generali che devono essere considerate in pazienti prima di interventi chirurgici Principali rischi possono derivare con droghe che: • Alterano la coagulazione del sangue • Alterano la funzionalità cardiaca • Potenziano l’effetto sedativo degli anestetici • Aumentano il metabolismo dei farmaci utilizzati negli interventi chirurgici • Aglio, ginkgo, ginseng: possono aumentare il rischio di emorragie (devono essere sospesi almeno 7 giorni prima dell’intervento) • Efedra: ha attivitàcronotropa + ed aumenta la P sanguigna • Rischio di ischemia miocardica • Aritmia ventricolare • Instabilità emodinamica intraoperatoria • Iperico: aumenta l’attività dell’enzima p450 con conseguente aumento del metabolismo dei farmaci • Kava kava, valeriana: possono aumentare l’effetto sedativo degli anestetici • Echinacea: ha azione immuno-stimolante per brevi periodi ed immuno-deprimente per utilizzo prolungato (più di 2 mesi) • Evitare la somministrazione in pazienti trapiantati • Rischio di infezioni opportunistiche per attività immuno-dep

  45. Ginkgo biloba Droga: foglie Denominazione: maidenhair Commissione E: lista negativa, non è stata dimostrata la sua efficacia BAnz. n. 133 del 19.7.94

  46. Principali indicazioni d’uso • Disturbi della circolazione sanguigna del SNC • Tinnito (un recente studio non ne ha evidenziato questa attività) • Calo dell’attività sessuale • Affaticamento psichico e fisico • Regolante le funzioni gastrointestinali • Disturbi cardiovascolari • Arteriosclerosi

  47. Tossicologia • Controindicazioni1 • Pazienti che presentano alterazione della coagulazione (emofilici) • Gravidanza ed allattamento • Pazienti epilettici (ginkgo può ridurre l’efficacia degli anticonvulsivanti)2 • Effetti collaterali (la droga è considerata sicura ai normali dosaggi e solo per somministrazioni più elevate ne sono stati descritti)3 • Cefalea • Palpitazioni • Vertigine e nausea • Allergie da ipersensibilizzazione a livello cutaneo e gastrintestinale • Emorragia • Convulsioni, perdita di coscienza e morte sono stati osservati per ingestione elevata di semi e frutti maturi (particolarmente vulnerabili sono i bambini) per la presenza di 4-O-metilpiridossina ed acidi ginkgolici, ma anche con estratti di foglie. • Alternative medicine – Ginkgo biloba (26-10-99) http:/pharmacotherapy.medscape.c0908.03.cucc.htlm • Miller GL (1998) Selected clinical considerations focusing on known or potential drug-herb interactions Arch.Intern.med 158;2200-11 • De Smet PAMG et al (1997) Adverse effects of herbal Drugs vol 3 Springer-Veròag, Berlin

More Related