1 / 16

Roma, 31 ottobre 2013

Tavola rotonda della Scuola superiore dell’economia e della finanza L’internazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nell’aggiustamento competitivo intra-euro SERGIO DE NARDIS. Roma, 31 ottobre 2013.

zenia
Télécharger la présentation

Roma, 31 ottobre 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tavola rotonda della Scuola superiore dell’economia e della finanzaL’internazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisiLe imprese nell’aggiustamento competitivo intra-euroSERGIO DE NARDIS Roma, 31 ottobre 2013

  2. Crisi euro --> cattivo funzionamento, caduta di credibilità --> effetti macro (squilibri) e micro (imprese)- anni euro, aumento incontrastato divari competitivi intra-area e …- … divergenza crescente tra le economie- contro le aspettative di convergenza che si avevano all’avvio dell’euro- senza riequilibrio e correzione divergenze, non si supera la crisi e … - … crescono rischi di disaffezione e rifiuto - nella zona euro è in corso una modalità di aggiustamento: - Come si corregge senza il cambio? - Con quali conseguenze per le imprese? - Con quali effetti sulla struttura produttiva? - Quanta distruzione, quanta creazione?

  3. Framework europeo per le politiche di riequilibrio: uno strumento, due obiettivi … in conflitto AUSTERITA’ Riduzione deficit Recessione, disoccupazione Svalutazione interna Stabilizzazione debito Riequilibrio competitivo Risanamento fiscale

  4. Squilibri area euro: i deficit si riducono, i surplus no (avanzo tedesco al 7% del PIL); passi significativi nel riequilibrio competitivo intra-euro?

  5. L’allocazione della capacità produttiva indica di no: polarizzazione centro-periferia, in atto dall’avvio dell’euro, si è accentuata negli ultimi anni; un riequilibrio competitivo avrebbe dovuto determinare l’opposto Crisi greca euro e avvio grandi austerità

  6. Effetti indesiderati di politiche deflative (pro-cicliche) in economie dove la domanda interna conta per il 60% e più nel fatturato degli esportatori Inflessibilità salariale Asimmetria di aggiustamento Caduta prolungata del mercato interno Creditcrunch Indebolimento capacità produttiva industriale

  7. Esempio Italia: le imprese esportatrici, cioè le migliori, sono esposte alla compressione della domanda interna, 2/3 del loro fatturato è realizzato in Italia; ciò è rilevante quando il fatturato interno cade del 9-10% all’anno

  8. Implicazioni micro di un aggiustamento, se ci fosse il cambio: 1) imprese sono eterogenee, distribuzione sbilanciata con pochi esportatori (circa 20% in Italia); 2) svalutazione cambio = sussidio all’export + protezione all’import, avvantaggia tutti i produttori e non modifica distribuzione, ma aumenta costi dei concorrenti. Sposta asticella competitività, ampliando numero esportatori Mediacosto unitario di produzione nella nazione

  9. Implicazioni micro di un aggiustamento, senza il cambiosvalutazione interna: non ha successo se si limita ad abbassare il costo medio; ha successo solo se si ha riallocazione dai peggiori ai migliori, cioè si ingrossa la coda delle imprese più competitive; nel percorso base produttiva può restringersi se distruzione prevale su creazione, mercato lavoro peggiora

  10. Aggiustamento competitività: attraverso peggioramento del mercato del lavoro; quanto più aumenta la disoccupazione, tanto più cresce l’export

  11. Miglioramenti di competitività (riduzioni di Clup) ottenuti non con riduzioni di salari (eccezione Grecia), ma con labour shedding: caduta dell’occupazione spiega aumenti di produttività

  12. Contrazione potenziale industria italiana: caduta non tutta strutturale, risente del ciclo; se si corregge per effetti ciclici (produttività, ore lavoro) il calo resta, però, forte…e si verifica con la seconda recessione, quella della domanda interna

  13. Deterioramento del mercato del lavoro: dal 2011 spostamento della curva posti vacanti/tasso di disoccupazione; incidono i senza lavoro di lungo periodo

  14. Perdita permanente di output: quanto seria? Difficile dirlo, incertezza stime potenziale. A titolo di esempio confronto tra trend potenziale pre e post “seconda” recessione, secondo le stime IMF: circa mezzo punto di crescita di differenza all’anno; la perdita cumulata di output è stata dunque severa, quasi 3 volte più di quella (già forte) misurata dall’output gap Crescita potenziale prima della crisi 2011-13: +0,7% Crescita potenziale dopo crisi 2011-13: +0,3%

  15. Quali implicazioni:ciò che si dovrebbe fare (e non verrà fatto) • Correggere il framework di policy europeo: rendere ottimale coordinamento politiche economiche che devono differenziarsi a seconda delle condizioni dei paesi • Rendere simmetrico l’aggiustamento; ciò comporterebbe • Stimolo fiscale in Germania e nelle economie CORE; questi paesi hanno adottato austerità, aumentando le difficoltà dei paesi in deficit • Politica monetaria BCE più espansiva, con target di inflazione più elevato del 2% per alcuni anni • Quindi, salari e prezzi più elevati in Germania e nelle economie satellite

  16. Svalutazioni interne nei paesi in deficit (GIPSI) poco sostenibili, occorrerebbero anche rivalutazioni interne nei paesi CORE e tassi di inflazione medi dell’area euro più alti del target BCE del 2%

More Related