1 / 20

Comunicazione verbale e linguaggio dei media

Comunicazione verbale e linguaggio dei media. a.a. 2009/10 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it federica.damilano@gmail.com. La teoria degli atti linguistici. La teoria degli atti linguistici ( speech acts ) John Austin (1962), How to do things with words; Searle

Télécharger la présentation

Comunicazione verbale e linguaggio dei media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a. 2009/10 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it federica.damilano@gmail.com

  2. La teoria degli atti linguistici La teoria degli atti linguistici (speech acts) John Austin (1962), How to do things with words; Searle Scommetto che vince Schumacher Ti chiedo scusa Vi dichiaro in arresto! Scusi, sa che ore sono?

  3. La teoria degli atti linguistici Un atto linguistico è la somma di tre atti contemporanei e inseparabili: • atto locutivo: consiste nel costruire un enunciato rispettando la struttura del sistema linguistico, cioè usando i suoni, le parole e le regole di quella lingua • atto illocutivo: consiste nell’intenzione con cui l’enunciato viene prodotto (asserzione, domanda, promessa, richiesta, ordine, ecc.)

  4. La teoria degli atti linguistici • atto perlocutivo: consiste nell’effetto concreto, extralinguistico, che l’enunciato ottiene di produrre Scusi, sa che ore sono? - verbi performativi: dichiarare, condannare, assolvere, battezzare, ecc.

  5. Le implicature conversazionali Paul Grice - principio di cooperazione: fornisci il tuo contributo così come è richiesto, in quel momento, dagli scopi o dall’orientamento del discorso in cui sei impegnato

  6. Le implicature conversazionali -massima di qualità: cerca di fornire un contributo vero, cioè: non dire cose che credi false; non dire cose di cui non hai prove • massima di quantità: fornisci un contributo che non sia né più informativo né meno informativo di quanto è richiesto dagli scopi dell’interazione

  7. Le implicature conversazionali • massima di relazione: fornisci contributi pertinenti • massima di modo: sii chiaro: evità oscurità e ambiguità; sii breve, cioè non più lungo del necessario; procedi in modo ordinato

  8. Le implicature conversazionali Ogni apparente violazione di una o più massime di Grice sottende qualche implicatura conversazionale. La branca della linguistica che descrive le relazioni tra il linguaggio e le sue funzioni pratiche si chiama pragmatica

  9. Il lessico • Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto) • Dizionario: (tentativo di ) descrizione del lessico (concreto) • Conoscenze lessicali: fanno parte della competenza linguistica • Conoscenze enciclopediche: riguardano la conoscenza del mondo

  10. Il lessico • Definizione di ‘parola’ Sala da pranzo; Tra 20 minuti ci parleremo Tra 20 minuti dovremmo parlarci “ogni segmento della catena parlata o del testo scritto che non possa essere interrotto da altri elementi, che sia mobile, che possa comparire da solo, e che abbia significato”

  11. Classi di parole

  12. Morfologia • La morfologia è lo ‘studio delle forme’, cioè del modo in cui sono formate le parole • la nozione di morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato • morfo: significante di uno o più morfemi libr- o morf. lessicale morf. grammaticale

  13. I processi di formazione delle parole • Derivazione: procedimento che, applicato a un lessema di una qualsiasi classe o sottoclasse, fa ottenere un lessema di una classe o sottoclasse diversa. • Base + affisso grandezza nome deaggettivale Ingrandire verbo deaggettivale Ingrandimento nome deverbale

  14. I processi di formazione delle parole • Produttività: un processo morfologico si definisce produttivo se può costruire ‘parole nuove’ in sincronia It. -mente; -tore Ingl. -ing

  15. I processi di formazione delle parole • Composizione: processo di formazione lessicale che crea un nuovo lessema fondendo insieme due basi oppure un prefisso e una base Asciugacapelli (verbo+nome); autoscuola (nome+nome); pianoforte (aggettivo+aggettivo)

  16. Prestito e calco • Prestito: un lessema (significante+significato) passa ad un’altra lingua (es. garage) (linguaggio dei media!) • Calco: si traducono i lessemi di base e si trasferisce la struttura (es. grattacielo)

  17. I processi di formazione delle parole • Combinazione: procedimento di formazione del lessico dato dalla semplice giustapposizione di due lessemi appartenenti alla stessa classe lessicale (es. cane guida) • Alterazione: processo di formazione del lessico che non modifica l’appartenenza di un lessema a una determinata classe del lessico, ma ne modifica il significato secondo categorie standard (es. casetta)

  18. Altri processi di formazione di parola • Conversione: processo di formazione di parola con il quale si opera la trasposizione di un lessema da una categoria lessicale a un’altra. Es. vicinoA(il) vicinoN chiaroAchiaroAvv

  19. Processi fraseologici • Sintemi ( o polirematiche): antiche combinazioni sintattiche che, in forza del loro prolungato e frequente uso, vengono a essere percepite come un’espressione lessicale unica (gatto delle nevi) binomi irreversibili (anima e corpo, bianco e nero, gratta e vinci) • Funzioni lessicali (o solidarietà lessicali) (es. prendere una decisione)

  20. Tipologia morfologica Lingue isolanti (es. cinese): lingue che non presentano morfologia o presentano una morfologia ridotta Lingue agglutinanti (es. turco): lingue in cui i morfi si ‘agglutinano’ ed ogni morfo possiede un solo significato; Lingue flessive o fusive (es. tedesco): lingue in cui più morfemi si fondono in uno stesso morfo, che può veicolare più informazioni; Lingue polisintetiche (es. lingue amerindiane): lingue le cui parole sono formate da più morfi lessicali e grammaticali

More Related